1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannone Nikon
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Qualcuno ha idea se può essere un oggetto valido, visto anche il costo non
proibitivo per fare foto senza inseguimento, direttamente su cavalletto, a
luna e pianeti?
http://cgi.ebay.it/Profi-Teleobjektiv-Z ... dZViewItem

caratteristiche (in tedesco, ma si capisce):
Brennweitenbereich 650 - 1300 mm
Lichtstärke 8 - 16 brennweitenabhängig
Linsengruppe / Linsen 5 / 8
Bildwinkel 3,8° - 2,0°
Naheinstellgrenze 5 m
kleinste Blende 16 (bei 1300mm)
Filtergewinde 95 mm
Stativbefestigung Über Stativschelle am Objektiv
Baulänge 463 mm
Durchmesser 105 mm
Gewicht 1900 gr

Si trova sia in asta che a "compralo subito"; è nella Comunità Europea e
le spese di spedizione sono accettabili.

A marte ho già fatto nel 2003 foto con un 200/2.8 con tempi brevissimi,
tipo 1/100 (non ricordo esattamente e non vorrei sbagliarmi) e qualcosa è
venuto; ve la allego se ci riesco.

Tenete presente che con un duplicatore si arriva a una focale di 2600, che
in digitale equivale a 3466,66, che non è male. Ne risente un po' la
luminosità, ma su oggetti luminosi non dovrebbe servire più di qualche
secondo di esposizione o anche meno. Comunque tempi che non dovrebbero
dare problemi rispetto alla rotazione terrestre.
Ciao a tutti e un grazie anticipato per pareri e suggerimenti.
Maurizio

[albumimg]472[/albumimg]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
su cavalletto a 2600 di focale?
Non ho mai provato ma onestamente mi sento di augurarti buona fortuna.
:)

Ma, tra l'altro, per fare foto a luna e pianeti, perché non prendi una webcam e un telescopio tipo il bresser 70/700? Secondo me ti darà più soddisfazioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La web ce l'ho (Toucam II modificata) e come tele, per ora dispongo di un Etx 70 "lidliano", che amo molto quando devo trasportare, ma per foto non è il massimo. più che il 70/700 aspetto la fiera dell'astronomia per vedere se trovo qualcosa di più definitivo.
L'idea del tele era qualcosa di autonomo e alternativo comunque su supporto cmos 6,1 Mp; possiedo anche un ottimo Manfrotto pagato una fortuna (200.000 lire) a fine anni '80
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..già a 1300mm l'apertura è pari a f/16 (!!!!), con un moltiplicatore quasi ci puoi fare il sole senza filtri (Scherzo ovviamente!), anche se il prezzo è basso dovrebbe mostrare una discreta aberrazione cromatica...fossi in te valuterei un buon MTO1000 (l'ho usato per diverso tempo con risultati più che discreti) ed è anche più piccolo e compatto
...questo lo proverei solo ad un prezzo inferiore ai 70-80 euro...ma forse nemmeno...meglio ancora l'MTO

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Ehm....scusa... non si capisce bene quanto costerebbe.....58 euri????

Ho pagato 350 un sigma 70-300 apo.....questo debe avere il tubo in cartone e le lenti di plastica per costare 58 euri.......

ne SCONSIGLIO vivamente l'acquisto..... a meno che non vi serva per avere qualcosa di pesante da dare in testa alla suocera :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... è ancora in asta e tramite "compralo subito è a circa 300 euro, a seconda dei venditori (Svizzera e Germania). Non è proprio regalato... costa comunque come o più di parecchi tubi di telescopi di pari focale ed è leggermente meno luminoso. Poi è manuale, quindi non ha costi per fronzoli accessori.
Suocera a parte il mio dubbio è che con quella luminosità rischi che i pianeti siano troppo poco luminosi e ci si possa fare, escludendo appunto il sole, solo la luna. In effetti bisognerebbe avere occasione di provarlo, ma sta in Germania ed è roba che in Italia non si trova.
Mi sa che fino a 100 euro rischio, dopo mi scoccia un po' buttar via soldi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Approfitto del tuo post per chiedere un consiglio agli esperti di fotografia presenti sul seguente gingillo.....

http://cgi.ebay.it/Sigma-APO-50-500-4-6 ... dZViewItem

E' da un pezzo che mi piacerebbe acquistarlo per foto comuni.....qualcuno di voi ne ha sentito parlare??
Nel caso, qualche astro-foto la sopporterebbe??????

P.S. la macchina e' una Canon eos 300d

Grazie!!!!

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un bell'obiettivo, lo usai qualche anno fa con una Nikon D1. Buono nel complesso considerando l'escursione focale elevata. Non è molto luminoso ma è costruito bene anche se è un poco pesante. In astronomia e alla focale massima penso possa dare i migliori risultati intorno a f/11 ma non l'ho mai provato sul cielo. A tutta apertura è un poco morbido ma comunque più che discreto e funziona bene anche con i moltiplicaotri dedicati dello stesso brand.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Grazie Valerio :)

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho sentiro dire, però, (ma non so se sono solo voci) che i Sigma vanno meglio su Nikon che su Canon.
Ciao

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010