stevedet ha scritto:
Una confortevole estrazione pupillare è un fattore, che personalmente considero tantissimo. Non c'è cosa più frustrante di un oculare che, nelle serate appena appena umide, si appanna dopo poco, perché sono costretto a tenere l'occhio troppo vicino.
Inoltre, nella visione binoculare mi pare un fattore ancora più importante, per avere un buon confort visivo.
Insomma, preferisco un po' meno campo, ma una e.p. di almeno 15 mm. ad un campo più generoso e una e.p. di soli 10 mm.... Imho naturalmente.
Per me l'EP è un fattore meno importante, infatti mi piacciono molto gli APM da 10mm che ne hanno appunto una ridotta. Curiosando su CN ho trovato una formuletta che spiega il perchè i nostri binocoli NON abbiano i 2,8° di CR con gli oculari SWA da 20mm. Come da te scritto il binocolo ha un diametro utile del prisma in uscita di 22mm, il diaframma di campo dell'oculare è, calibro alla mano, 24,5, quindi vignetta, ma quanto? Ecco la formula che ti dice CR utilizzabile: Diametro del diaframma di campo/focale oculare x 57,3. Ovvero 22/20x57,3=63,03°.
Infatti avevo la netta sensazione che i 10mm mostrassero più CA rispetto a 20, ed ecco anche perchè le tre stelle del trapezio non sono tutte nel campo a 25x.