1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primissima cosa vista!!....mi affaccio dal mio balcone....un lampione esattamente sotto di me, ma orione comunque visibile in cielo (anche sirio)... esco fuori il telescopio, soltanto con l'intenzione di puntare una stella a caso e allineare quanto meglio potevo il cercatore, punto una stella poco sopra l'orizzonte, abbastanza luminosa, vado a guardare dall'oculare, un 25 mm e vedo una sferetta luminosa arancione e un accenno di anello obliquo....SATURNO!!!!....non me lo aspettavo anche perche ho fatto tutto inconsapevolmente, vorrei chiedervi...è normale che si veda un po piccolo e un po troppo luminoso con anello solo un po accennato!?!!!?!? ho cambiato oculare con un 12,5 e lo vedevo un po piu grande ma sempre troppo luminoso impedendomi di catturarne bene i bordi e gli anelli, con oculari superiori l'immagine appariva troppo sfuocata.....non può essere anche causa della troppa luminosità della zona dato che vedevo solo certe stelle!?!?!?!?.. qlk consiglio da chi se ne intende non fa male...a voi la parola!!!!!! :wink:

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' proprio lui.
Solamente che il 2009 sara' l'anno in cui gli anelli "spariranno" perche' esattamente di taglio, quindi sara' sicuramente meno spettacolare di 3-4 anni fa.

Per quanto riguarda la grandezza apparente, ci vogliono almeno 200x per cominciare ad apprezzarlo ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quanto già detto, aggiungo che se avrai la pazienza di osservarlo a un'ora più tarda sarà più alto nel cielo e la visione sarà meno disturbata (visto che quando un astro è basso soffre maggiormente gli strati più densi dell'atmosfera).

Buone osservazioni! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone89 ha scritto:
è normale che si veda un po piccolo e un po troppo luminoso con anello solo un po accennato!?!!!?!?

Normalissimo... non lo vedrai mai enorme neanche con gli ingrandimenti maggiori...
luminoso è luminoso, basta che lo guardi ad occhio nudo e te ne rendi subito conto...gli anelli attualmente sono di taglio....
Simone89 ha scritto:
ho cambiato oculare con un 12,5 e lo vedevo un po piu grande ma sempre troppo luminoso impedendomi di catturarne bene i bordi e gli anelli, con oculari superiori l'immagine appariva troppo sfuocata.....non può essere anche causa della troppa luminosità della zona dato che vedevo solo certe stelle!?!?!?!?.. :wink:

saturno è meno facile di quello che si pensi.... specialmente se vuoi carpire dettagli più "difficili".....se aumenti troppo gli ingrandimenti l'immagine viene compromessa dal seeing scadente, in proporzione dalla qualità di tele ed oculari, e a seconda dello schema ottico utilizzato anche dal diametro del tele stesso...
Per il tuo tele ti sconsiglio di andare oltre i 170-180 ingrandimenti... non sò che qualità hanno i tuoi oculari, ma se sono quelli "di serie" a corredo del tele, forse potresti orientarti sull'acquisto di un oculare di buona fattura intorno ai 6mm oppure in alternativa una buona lente di barlow (di qualità però)... io ti consiglio l'oculare...
Quoto senz'altro l'amico Matteo, se hai osservato il pianeta troppo basso sull'orizzonte, tutto diventa più difficile e il pianeta "bollirà" letteralmente nell'oculare e non riuscirai a metterlo a fuoco in maniera soddisfacente...
Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, per fortuna l'osservazione visuale di Luna e pianeti, Saturno compreso non è un particolare problema in zone molto illuminate proprio a causa dell'alta luminosità e contrasto dei soggetti inquadrati...
Buon divertimento.... ne hai di cose da vedere! :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Dal momento che state parlando di Saturno volevo qualche delucidazione sulla giusta combinazione telescopio/oculare per poterlo vedere decentemente. Partiamo dal Telescopio che è un riflettore newton 203/900. Ho osservato Saturno inizialmente con gli oculari di dotazione: 1 Plossl da 30mm (30X) e un Plossl 10mm (90X).Quest’ultimo oculare è penoso per resa ottica e campo visivo. Se non si allinea bene l’occhio con esso non si vede niente. Con il 30X si intuisce che è qualcosa di ovale, ma niente di più, mentre con 90X si capisce benissimo chi si sta osservando…anche se di taglio. Per me è stata una sorpresa. Il telescopio ce l’ho da 1 mese e non sapevo che proprio quest’anno Saturno è di taglio. Beh, è stato bello scoprirlo da solo. Avevo anche una Barlow 2X (e sottolineo “avevo”) che ho restituito subito per la pessima resa e mi è stata cambiata con un oculare Heyford da 4mm, scelto da me e pagando la differenza. Con questo oculare intanto si riesce a mettere a fuoco a 225X mentre con 10mm + Barlow me la sognavo la messa a fuoco.
A 225X Saturno lo si vede bello grandino nel campo visivo, non limpidissimo, ma ho capito che il seeing ultimamente non è speciale e meno luminoso di quanto lo vedevo con il 10mm (90X). Anche questo mi sembra normale visto che si tratta di un oculare 4mm. Ho imparato bene?
Preso dalla crescente passione per l’osservazione e per rimpiazzare il penoso Plossl 10mm ho comprato anche un oculare Hyperion 8mm della Baader su consiglio di alcuni di voi e che dovrebbe arrivarmi giusto domani tramite corriere. Con l’8mm ottengo 112X sul mio tele e immagino anche un’immagine più luminosa.
La mia domanda è: con un telescopio come il mio quale potrebbe essere la giusta combinazione Tele/oculare per vedere comunque bene questo pianeta, chiaramente tenendo conto della variabile seeing? 112X è comunque un buon ingrandimento per vedere bene questo pianeta? Con un buon seeing è una buona soluzione montare il 4mm (225X)

Grazie

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
225 è un ingrandimento sfruttabile nelle serate buone, a volte si riesce anche a salire di qualcosa, ma dipende anche dal telescopio ma cmq va bene.
Potrebbe servirti per le osservazioni in generale, non solo per saturno, un oculare da 6 che con 150X è utilizzabile spesso. Peccato che hai già ordinato l'hyperion, potevi prendere un anello ring da 14 mm. che porta la focale a 6 senza bisogno di comprare un altro oculare e spendendo una decina di euro.

Lo puoi sempre valutare in seguito.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, hai proprio ammirato Saturno! :)

E' normale che tu lo veda così, perchè come ti hanno detto anche gli altri amici del Forum, in questo 2009 il pianeta sarà esattamente di taglio con gli anelli, e quindi se vogliamo meno spettacolare degli anni passati.

Ma secondo me rimane comunque il Signore del Sistema SOlare, davvero splendido ed emozionante da osservare, anche in queste condizioni!

L'ultima osservazione, per quanto mi riguarda, risale circa ad una settimana fa: l'ho ammirato a circa 180x e poi a 240x con il mio Newton e devo dire che era molto bello, inciso, e dettagliato.

Splendido il quadretto che ogni sera forma con i suoi satelliti!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone89 ha scritto:
....non può essere anche causa della troppa luminosità della zona dato che vedevo solo certe stelle!?!?!?!?..

Aggiungo ai consigli che ti hanno già dato che l'inquinamento luminoso (IL) della zona da cui osservi non influisce più di tanto sull'osservazione di oggetti come saturno.
In generale, questo vale per le osservazioni di luna e pianeti, ed è il motivo per cui spesso chi osserva da casa fa "solo" questo genere di osservazioni. Chi invece vuole osservare gli oggetti del cielo profondo (ma più in generale quelli con bassa luminosità superficiale), deve necessariamente recarsi in luoghi esenti il più possibile da IL.


Cines8 ha scritto:
La mia domanda è: con un telescopio come il mio quale potrebbe essere la giusta combinazione Tele/oculare per vedere comunque bene questo pianeta, chiaramente tenendo conto della variabile seeing? 112X è comunque un buon ingrandimento per vedere bene questo pianeta? Con un buon seeing è una buona soluzione montare il 4mm (225X)


225x sono certamente sfruttabili con il tuo telescopio (e anche qualcosa in più nelle serate migliori), ma occorrono le condizioni necessarie:

- seeing buono,che dipende dalla serata (condizioni atmosferiche) ma anche dal luogo da cui osservi (se lo fai dalla finestra di certo il seeing sarà pessimo per via delle correnti di aria calda che escono dalla tua stanza attraverso la finestra, tanto per dirne una)
- telescopio ben acclimatato (se lo porti fuori casa in inverno servirà un'oretta circa prima che renda al massimo, altrimenti è come avere un seeing scarso direttamente all'interno del telescopio....)
- collimazione delle ottiche, cosa abbastanza delicata nel tuo caso visto che hai un telescopio con rapporto focale f/4.5

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi quale meraviglia che mi è arrivata oggi!
Questa sera ho aperto il pacco che il corriere ha consegnato questa mattina e dentro c’era il mio nuovo Hyperion 8mm. Sono rimasto a bocca aperta! Che costruzione! Che raffinatezza! Che finiture! Che Meraviglia! Io misero tapino che usavo i 2 Plossl in dotazione al tubone…. Ma cosa sono questi tappi di oculari in confronto alla imponente struttura di un Hyperion? Per voi sarà cosa da tutti i giorni armeggiare con oculari di qualità, ma per me questo è il primo. Non pensavo che negli oculari esistessero strutture del genere. Non ho molti paragoni, ma per me questo Hyperion 8mm è favoloso. Ma cosa sono i Plossl in confronto a tale mostro di ottica? Ma chi sono i Plossl? Chi li conosce? What’s Plossl?
Che meraviglia questo pezzo della Baader! Perdonate lo sfogo, ma per me è tutto nuovo in questo campo e rimango sbalordito di fronte a questi miracoli dell’ottica.
Ora care nuvolette non è che ve ne potete andare che così io mi guardo Saturno con il mio bellissimo Hyperion?
Voi non ci credete, ma io ho qui il nuovo oculare sulla scrivania che lo ammiro da tutti i lati. Che meraviglia! Spero di racimolare a breve qualche soldino per poter ampliare il parco oculari…ne ho bisogno. Ma non si vergognano a mettere quei 2 cilindretti nella scatola del telescopio che chiamano “oculari”?

Cieli sereni……..speriamo

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe Cines, io ho quasi tutta la schiera degli Hyperion e con quello da 8 e 5mm ho ammirato dei saturno a dir poco splendidi per dettaglio e definizione :)


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010