Forse riesco a recuperare una EOS 350D per 50 euro (è un po' disastrata, non scatta il flash, ha 2 piedini mancanti per la CF quindi se si mette la scheda dà subito Error CF, ma per usarla in osservatorio va bene tanto salva direttamente le foto sul PC, almeno quello funziona

).
Siccome volevo renderla più sensibile al H-alfa ma volevo rendere minimi i costi, stavo pensando una cosa. Se io la aprissi da me e tirassi via il filtro IR-CUT AA originale avrei si una macchina sensibile all' Halfa ma avrei il problema dell'infrarosso sotto l'Halfa fuori fuoco, che sarebbe da eliminare, e qui che viene il costo aggiuntivo, con il filtro baader o simili.
Io pensavo ad un'altra soluzione: siccome uso sempre un filtro UHC-E da 2" della astronomik per abbattere l'inquinamento luminoso (anche se qui in Sardegna, nella campagna di Alghero, non è cosa fondamentale, ma male non fa) non è che questo filtro taglia anche le lunghezze d'onda IR che andrebbero fuori fuoco, prendendo due piccioni con una fava?
1) La curva di trasmissione del filtro UHC-E astronomik (presa dal loro sito) è questa:

2) mentre questo è quello del filtro baader

3)e questo è quello originale della EOS 350D

4) infine questo è del filtro UHC astronomik dal sito astrosurf

Secondo vuoi da quale lunghezza d'onda devo tagliare per non avere problemi con l'IR che rovina l'immagine? dite che oltre i 700nm è bene non avere risposta come con i filtri classici baader ir-cut?
Il filtro UHC astronomik oltre i 700nm taglia sino a circa il 50% ma poi riprende a far passare radiazione, quindi immagino che non vada bene. Mi confermate ciò

?
Ho come l'impressione che il solo filtro UHC non mi risolva il problema e mi tocchi comunque mettere un filtro IR-CUT e spendere quindi i 90 euro...
Aspetto il vostro parere da esperti, aiuto...
