1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse riesco a recuperare una EOS 350D per 50 euro (è un po' disastrata, non scatta il flash, ha 2 piedini mancanti per la CF quindi se si mette la scheda dà subito Error CF, ma per usarla in osservatorio va bene tanto salva direttamente le foto sul PC, almeno quello funziona :lol: ).
Siccome volevo renderla più sensibile al H-alfa ma volevo rendere minimi i costi, stavo pensando una cosa. Se io la aprissi da me e tirassi via il filtro IR-CUT AA originale avrei si una macchina sensibile all' Halfa ma avrei il problema dell'infrarosso sotto l'Halfa fuori fuoco, che sarebbe da eliminare, e qui che viene il costo aggiuntivo, con il filtro baader o simili.
Io pensavo ad un'altra soluzione: siccome uso sempre un filtro UHC-E da 2" della astronomik per abbattere l'inquinamento luminoso (anche se qui in Sardegna, nella campagna di Alghero, non è cosa fondamentale, ma male non fa) non è che questo filtro taglia anche le lunghezze d'onda IR che andrebbero fuori fuoco, prendendo due piccioni con una fava?
1) La curva di trasmissione del filtro UHC-E astronomik (presa dal loro sito) è questa:
Immagine
2) mentre questo è quello del filtro baader
Immagine
3)e questo è quello originale della EOS 350D
Immagine
4) infine questo è del filtro UHC astronomik dal sito astrosurf
Immagine


Secondo vuoi da quale lunghezza d'onda devo tagliare per non avere problemi con l'IR che rovina l'immagine? dite che oltre i 700nm è bene non avere risposta come con i filtri classici baader ir-cut?
Il filtro UHC astronomik oltre i 700nm taglia sino a circa il 50% ma poi riprende a far passare radiazione, quindi immagino che non vada bene. Mi confermate ciò :cry: ?

Ho come l'impressione che il solo filtro UHC non mi risolva il problema e mi tocchi comunque mettere un filtro IR-CUT e spendere quindi i 90 euro...
Aspetto il vostro parere da esperti, aiuto... :|

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo io per il momento che non faccio fotografie ma ho dimestichezza con le lunghezze d'onda ed i filtri. Il filtro UHC filter da solo non va bene perchè è trasparente a lunghezze d'onda superiori a 7000, che è appunto la lunghezza d'onda di taglio del Baader. Lo devi quindi accoppiare ad un filtro taglia infrarosso (ma devi essere sicuro che non tagli a lunghezze di 6500 altrimenti non hai fatto nulla. Il filtro è necessario perchè i sensori delle macchine fotografiche sono sensibili anche all'infrarosso e la foto alla luce del sole verrebbe con forte dominante rossa.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo, Ho l'UHC-E e non taglia l'infrarosso. Occorre un altro filtro apposito

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del vostro parere, era quel che immaginavo e avevo intuito ma volevo una conferma.
Vuol dire che mi toccherà farmi il classico filtro baader in caso modifichi la 350D :| :cry:
Grazie

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
So che qualcuno ha comprato un filtro normale per macchina fotografica( non ricordo quale ma non mi verrà difficile saperlo) e poi con un tagliavetro o qualcosa di simile lo ha prima tagliato nelle giuste dimensioni e poi molato, il risultato finale che mi ricordo aver visto mi è sembrato soddisfacente anche se l'uso era solo per foto diurna.Rimane il fatto che il filtro costava forse sui 20€.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
ecco dove ho letto chi e come ha modificato la canon compreso il tipo di filtro che ha usato.

http://www.canonclubitalia.com/public/f ... 29255.html

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tonig, grazie per il tuo contributo, ma quello che ha fatto il tizio su canonclubitalia è esattamente l'opposto che devo fare io.
Lui ha tolto il filtro IR-CUT originale e ha messo un filtro "All but IR CUT" cioè un filtro IR, un filtro che taglia tutto tranne le lunghezze d'onda dell'infrarosso che invece arrivano al sensore, io invece devo fare il contrario, mettere un filtro che mi tagli solo l'infrarosso oltre i 700nm o 7000Å (angstrom) che dir si voglia e faccia passare tutto il resto dello spettro, ma che non costi 90 euro come il baader.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le EOS 350D disastrata a 50 euro l'ho portata a casa e questo è un'ottima cosa, non mi rimane altro ora che da mettere in piedi 90 euro e comprarmi il filtro baader per la 350D o avete qualche altro suggerimento a minor prezzo per la modifica?
Ora mi è venuta in mente anche un'altra cosa: io ho un filtro rosso R60 da 2" che potrei usare. Dite che la banda passante è troppo larga per poterlo sfruttare alla stregua di un filtro Halfa e aggiungere le informazioni alla ripresa a colori della 350D?
Ho trovato una pagina qui http://www.sciencecenter.net/hutech/kenko/r64.htm dove parlano del filtro rosso r60 e del suo uso come seccedaneo dell'Halfa, che ne pensate? secondo voi non ne cavo fuori nulla di utile?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Per quello che ti costa, se non usi un rifrattore, potresti provare a levare il filtro originale senza mettere nulla al suo posto.

Non sono riuscito a trovare le caratteristiche del sensore utilizzato dalla 350D ( se ce l'hai mi farebbe piacere darci un'occhiata ), ma il contributo della componente IR ai vari colori potrebbe essere abbastanza limitato. Ad esempio nella Olympus E-1 ( che però usa un CCD ) il grafico della risposta del sensore con matrice di Bayer RGB è il seguente :
Allegato:
RGB_IR.jpg
RGB_IR.jpg [ 82.32 KiB | Osservato 1369 volte ]

In questo caso il contributo della componente IR ai vari canali colore è limitato, col risultato di ridurne un po' la saturazione. Per contro la quantità di fotoni complessivi raccolti è decisamente maggiore. Probabilmente avrai anche uno sbilanciamento dell'immagine verso il rosso ( vista la maggiore area complessiva di questo colore ), cosa che potrai comunque correggere con facilità.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, "purtroppo" uso uno Skywatcher 80ED PRO, rifrattore "apo" o semiapo che dir si voglia, comunque con lenti fpl53 e quindi l'IR andrebbe a fuoco a una diversa distanza, causando i problemi.
In questa pagina http://www.astrosurf.com/~buil/350d/350d.htm e precisamente in questo diagramma:
Immagine
si può vedere la risposta spettrale a 5200K del sensore della 350D dopo che è stato tolto il filtro IRCUT originale, quindi sensore nudo e crudo.
Come si può vedere di IR oltre i 700nm (dove taglia il filtro baader) ne legge parecchio amcora, quindi non è possibile lasciarlo passare così come è.

Grazie comunque del tuo contributo

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010