1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe utile utilizzare il PEC insieme all'autoguida, o l'una esclude l'altro?
Grazie.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
ciao zano,
tu non lo sai ma potresti scatenare una guerra che la disputa dob/rifrattore è niente in confronto :D
fai una ricerca e troverai molte pagine sull'argomento.
a mio modesto avviso il PEC è sostanzialmente inutile nel caso si autoguidi.
e, in piu', potrebbero anche nascere "conflitti" tra i due.
pero' le mie sono solo considerazioni "teoriche" scaturite da una analisi "a tavolino" del problema e da tante pagine lette sull'argomento, in altri termini non ho mai provato sul campo :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Praticamente metteresti assieme un sistema retroazionato con un sistema ad anello aperto.

E' piu' probabile che sia controproducente.. ma dipende molto dalla lavorazione della tua corona e VSF.
(perche' il PEC corregge l'errore Periodico associato ad una precisa zona di corona.. e poi lo replichi su una zona di corona differente. Ecco perche' spesso il PEC e' inutile.. Funziona bene se gli errori sono maggiormente sulla VSF.. altrimenti nada)

In ogni caso chiunque usi l'autoguida normalmente toglie il PEC.
Nella mia breve carriera astrofotografica non l'ho mai usato.

Il pec ha senso solo con le pose non guidate, dove qualche miglioria la porta.
(e dipende dalla precisione della corona...)

Non considero neanche il fatto che i 2 sistemi vadano in conflitto, cosa probabilissima.
Quando parlo di conflitto, non intendo conflitto software, ma prestazionale.

In poche parole.. se hai l'autoguida, abbandona il PEC che a tutti gli effetti e' un sistema di controllo meno efficiente.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Praticamente metteresti assieme un sistema retroazionato con un sistema ad anello aperto.

E' piu' probabile che sia controproducente.. ma dipende molto dalla lavorazione della tua corona e VSF.
(perche' il PEC corregge l'errore Periodico associato ad una precisa zona di corona.. e poi lo replichi su una zona di corona differente. Ecco perche' spesso il PEC e' inutile.. Funziona bene se gli errori sono maggiormente sulla VSF.. altrimenti nada)

In ogni caso chiunque usi l'autoguida normalmente toglie il PEC.
Nella mia breve carriera astrofotografica non l'ho mai usato.

Il pec ha senso solo con le pose non guidate, dove qualche miglioria la porta.
(e dipende dalla precisione della corona...)

Non considero neanche il fatto che i 2 sistemi vadano in conflitto, cosa probabilissima.
Quando parlo di conflitto, non intendo conflitto software, ma prestazionale.

In poche parole.. se hai l'autoguida, abbandona il PEC che a tutti gli effetti e' un sistema di controllo meno efficiente.

Ciao


Quoto!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao zano,
tu non lo sai ma potresti scatenare una guerra che la disputa dob/rifrattore è niente in confronto :D

antonio


:lol: :lol: :lol:

xchris ha scritto:

Il pec ha senso solo con le pose non guidate, dove qualche miglioria la porta.
(e dipende dalla precisione della corona...)



Ciao


Era quelo che supponevo, volevo solo la conferma per non fare un lavoro inutile.

Grazie ragazzi, gentili come sempre :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:31 
Non sono d'accordo perchè il sistema comunque sarebbe retroazionato (e ci mancherebbe).
L'intervento del PEC, invece, servirebbe come base per avere un inseguimento depurato per quanto possibile dai periodismi e la guida sarebbe sicuramente più dolce ed efficace.

L'importante è utilizzare una curva di correzione per il PEC non basata sulla correzione degli errori "veloci" e randomici introdotti dal seeing (un passa basso è sufficiente come filtraggio). Per chi nonlo conoscesse consiglio di dare un'occhiata a PEMPro, usato da molti di noi come ausilio per una guida:

www.ccdware.com

Saluti, Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciaooo Stefano :)

non sono molto d'accordo con te per alcune situazioni.
Se il modello che si applica rappresenta bene l'errore della VSF allora ha senso... ma se , come la maggior parte delle volte si prende il modello recuperato da pochi cicli di VSF, allora il modello non sarà corretto perche' rappresentativo degli errori VSF+Corona.

Piu' cicli si mediano e migliore sarà il modello della nostra VSF, ma non ci permetterà di correggere gli errori di corona. (a meno che non ci siano software che fanno correzioni diverse ad ogni giro di VSF)

In ogni caso il PEC e' un controllo ad anello aperto e se la montatura non e' "brusca", l'autoguida svolge indubbiamente meglio il compito. (essendo ad anello chiuso)

Ma a parte tutto... bentornato! mi auguro rimarrai un po' sul forum!

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io non sono d'accordo con christian e GP, premetto che ho un LX200 e non una EQ6 ma quando uso la correzione del PEC la guida risulta meno aggressiva e più precisa. magari sono stato solo fortunato ma dalla mia esperienza posso solo dire che il PEC ha migliorato la guida del mio strumento.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo fondamentalmente sia dovuto alla precisione meccanica della tua VSF.
Se ha un errore ampio il pec di sicuro aiuta a smorzarli soprattutto se non e' "morbida".

Sulla mia gm2000 il PEC peggiorerebbe le prestazioni temo, perche' ho dei cicli abbastanza diversi di VSF, sintomo che piu' di errore periodico si parla di errori sulla corona.
(in ogni caso sono sul valori di +-3")

In alcuni cicli registro +- 0.7... in altri +-3 e non e' una questione di seeing.
Sul mio esemplare se faccio il modello prendendo N cicli, vado a peggiorare le zone dove ho un inseguimento pressoche' perfetto.

Rimanendo su montature classiche tipo l'eq6 o lx200, se la VSF ha errori bruschi, il pec agendo in anticipo puo' effettivamente aiutare a smorzare. Gli esemplari di eq6 e heq5 che ho avuto pero' avevano una curva molto dolce e con picchi di +-13" la prima +-10" la seconda e non ho mai avuto necessità di istruire il pec, provando anche a lavorare a focali piu' impegnative.

Resto dell'idea che in condizioni normali, di VSF ragionevolmente lavorate bene (non parlo di gm2000 ma di eq6 recenti ), l'autoguida da sola e' sufficiente.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PEC e NEQ6
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:49 
Ciao!
Ovviamente è necessario, come dici, modellare bene gli andamenti da correggere e filtrare il più possibile i contributi non periodici da quelli randomici perchè il tutto funzioni bene.
Insomma, acquisire una singola rivoluzione della vsf non ha molto senso, piuttosto è utile acquisire un set di giri, mettere tutto in uno stack e poi mediare ben bene ;-)

Per il forum... sono tornato solo perchè ho un pò più di tempo libero da dedicare all'astronomia, ma comunque sono molto più impegnato di prima con il lavoro. Da quando sono in Maserati il tempo libero è diminuito drasticamente...

A presto, Stefano
PS: Dopo circa due anni sono riuscito a rimettere fuori il tele qualche settimana fa... che conquista!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010