1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... Non che sia proprio bellissimo postare questa cosa in "autocostruzione"... ma se qualcuno volesse "la pappa pronta" e ben rifinita... ho trovato questo qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0293071520
Alla fine credo che ne comprerò un paio anche io. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho provato anch'io in pellicola e a mio avviso non funziona male.
Ho notato pero' che la maschera è un po critica a seconda della "densità" delle fessure.
Senza entrare in parametri tecnici la maschera con fessurazione rade (così me l'aveva calcolata x il 10" e devo vedere perchè) funziona malissimo mentre quelle con fessurazioni + spinte vanno bene. Indaghero' sul parametro.
Per farvi un'idea allego il set che ho fatto stampare su pellicola (file PDF originale).
Quello per l'80ED va benissimo quello per lo LX10 va malissimo gli altri due non li ho ancora usati.
Ne avevo anche realizzata una col taglierino per il C8 e va bene (pur essendo + piccolo del 10" ha qualche suddivisione in più). Credo che rifarò una spellicolata cambiando parametri.

Ciao
Alberto


Allegati:
Commento file: I file che ho stampato su pellicola
Maschere Bahtinov.pdf [73.87 KiB]
Scaricato 176 volte

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho variato il Bahtinov factor dividendolo per 3 (coem da pagina web) per avere meno fette da tagliare e piu' spesse. Dici che quindi non va bene?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anch'io sono nel campo della sperimentazione iniziale. La delusione che ho provato con la maschera dello LX10" è stata tale che se fosse stata la mia prima Bahtinov forse l'avrei accantonata.
NON ho fatto la controprova a tagliuzzarla da cartone come quella del C8 ma, poichè la piccola del 80ED lavora bene, tendo a escludere un problema dovuto alla trasparenza della pellicola (credo che influirà quando la pellicola sarà opacizzata o sporca).
Per farti vedere coi tuoi occhi allego le 3 bahtinov che ho realizzato. Nonostante i due pollici in più tra C8 e LX10 le righe sono molto rarefatte sul 10". Ora non ricordo se ho sbagliato qualche settaggio per LX10 ma, mentre il C8 va benone, con lo LX10 non riesco a vedere la classica figura di bahtinov (nonostante l'ottica sia collimata a focali lunghe). Addirittura se sul 10" ci appoggio la Bahtinov del C8 riesco a vedere la figura nonostante gli spazi liberi ai bordi.
Come dicevo prima quella dello 80ED va bene anche su MTO1000.
Ora se riesci a farti un'idea vedi tu come procedere e poi relazionaci!
Ciao! Alberto


Allegati:
Commento file: Foto delle maschere realmente realizzate ed utilizzate
BahtinovCostruite.jpg
BahtinovCostruite.jpg [ 125.49 KiB | Osservato 2371 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il motivo del "malfunzionamento" della maschera sul 10", sia dovuto proprio al numero ridotto di righe e dalla loro conseguente larghezza; l'eccessiva quantità di luce che fa passare le maschera (relativamente al tuo LX10) è secondo mè troppa e "impasta" il pattern di diffrazione.
Quelle che ho fatto per il mio:
Allegato:
bahtinov Mask larga 80ino.jpg
bahtinov Mask larga 80ino.jpg [ 54.38 KiB | Osservato 2302 volte ]

Questa funzionava male, non riuscivo a vedere chiaramente il pattern di diffrazione, che risultava impastato.



Allegato:
bahtinov Mask stretta 80ino.jpg
bahtinov Mask stretta 80ino.jpg [ 69.66 KiB | Osservato 2320 volte ]

Questa invece va ottimamente, pattern ben definito e le "linee" di luce ben sottili e visibili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 9:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, con che materiale l'hai fatta? Io col taglierino ed il polionda nero non riesco a farle cosi' strette.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato in cartoleria delle copertine in plastica nera, di quelle che si usano, appunto come copertina, per rilegare con la spirale le fotocopie, sono spesse circa un millimetro, abbastanza rigide e si ritagliano con precisione (bordi netti) con un cutter; io ne ho prese della misura A4 (29.7 x 21 cm), ne ho viste anche in formato A3 (42 x 29,7 cm), non so se ve ne sono di misure piu grandi, probabilmente si, penso che una cartoleria vicina a qualche istituto d'arte, abbia anche dei grandi formati, visto che li si usano spesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, vedo che Angelo ha sostanzialmente sperimentato sul campo le due diverse maschere e ha confermato i miei sospetti. Tra le altre cose la maschera dell'80ino di Angelo è quasi uguale a quella del mio 80ino.

Questo fatto conferma anche che la pellicola fotolito funziona egregiamente almeno fino a quando rimane trasparente.

Be' almeno per fare il fotolito ci vogliono pochi minuti, non è un problema lo spessore delle barrette e se si dispone bene il layout si ottengono anche 5 maschere in un sol colpo (magari qualche reticolo di ronchi a chi serve) per 15 euro o giù di lì.

Rifaro' a breve la maschera per il 10" e poi vi dirò.

In attesa di trovare una ditta che operi un taglio laser per pochi euro.

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 19:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Cari amici, ho stampato 1/4 d'ora fa, esasperato dalle nuvole senza tempo quì in Provincia di Bari, una mascheretta in 5 minuti con un retro di contenitore nero per cd ed un... flex.
Le linee sono+- parallele, ma quelle oblique non sono perfettamente speculari. Tanto per una prova veloce e "ruspante".
Le figure di diffrazione si vedono bene, con la stella artificiale, ma solo se scatti diverse pose, controllando il fuoco (pose 1 secondo a 800 ISO con 102/500).

La fregatura, dicendola volgarmente, è che nel "solito" scurissimo mirino della canon 350D non si vede un TUBO, quindi perenne storia: scatta e vedi, scatta and vedi.

Invece, nell'oculare, no problem la figura si vede benissimo. Ma.... tanto metto a fuoco anche senza maschera... :?
Ditemi un po voi. :x

...


Allegati:
Maschera_di_Bahtinov_CD_e_flex.JPG
Maschera_di_Bahtinov_CD_e_flex.JPG [ 22.64 KiB | Osservato 2351 volte ]
Maschera_di_Bahtinov_figura_di_diffrazione.JPG
Maschera_di_Bahtinov_figura_di_diffrazione.JPG [ 10.55 KiB | Osservato 2342 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho appena provato la mia fatta di cartoncino spesso e verniciato di nero (grazie Alberto!).
funziona bene in visuale ma ho provato solo con sirio (unica stella fuori dalle nuvole in quel momento)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010