1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran Bel Vedere Danilone !

Bellissima.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, non oso nemmeno immaginare le difficoltà legate alla fotografia del Profondo Cielo con la Pellicola, immagine favolosa.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Vittorio, vorrà dire che nei prossimi giorni continuerò a recuperare
dall'archivio analogico. :shock:

Zano,
va bene anche del semplice nastro isolante ritagliato opportunamente.
L'unica raccomandazione è quella di manipolare con estrema premura
l'emulsione delle pellicole, pena il deterioramento del supporto.
Con un minimo di abilità in camera oscura (rispondo anche ad Alniyat) è
possibile usare, invece della tecnica a sandwich della compositazione,
la stampa frazionata. Ovvero quella tecnica in cui l'esposizione
dell'ingranditore è calcolata in funzione del numero di negative da
compositare. Si inseriscono una alla volta le diapositive nell'ingranditore
e senza spostare il foglio di carta, inserito in un marginatore, si espone
per la frazione di tempo. Il risultato che ne scatuirsce è ugualmente valido.

Per il rischio di perdita dati durante il trasferimento su supporto digitale
dipende in massima parte dalla qualità dello scanner. Con apparecchi ai
vertici delle prestazioni e realizzati unicamente per l'impiego di scansioni
di trasparenti, il decadimento è praticamente ridotto nei minimi termini.

Nicola,
ogni tanto fa piacere tornare fra gli esseri umani.
Devo confessarti però che tra gli eletti del b/n si sta certamente meglio! :lol: :lol:

Vittorio,
siamo in perfetta sintonia! Però niente maestro: è tutto merito del cielo
e dell'attrezzatura!

Paolo e Giò,
grazie anche a voi! L'analogico deve essere considerato un sistema diverso
che richiede un approccio più riflessivo con un minimo di conoscenze tecniche:
tutto qui!
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 4+2501.htm

Prossima foto: analogica di nebulosa contenuta in questa stessa immagine

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Dani,
e poi vedo un affarino rosso e dico: ma guardda, assomiglia alla pac man.
Era la pacman.
Effettivamente è un campo immenso...

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran campo Danilo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi e Vittorino, grazie a voi!
Widefield - widefield - widefiel! :lol:
Un carissimo saluto ad entrambi,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono le tue immagini in B/N, ma quelle a colori e con pellicola sono eccezionali.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene sia.
Mi sembra d'intuire che dovrò recuperare qualche altra vecchia
immagine analogica.
Nessun problema: tanto quell'archivio è un pozzo senza fine!
Grazie Marcello per l'ennesimo compiacimento.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danilo Pivato ha scritto:
Dal punto di vista "analogico", oltre a disporre di una camera oscura
attrezzata è richiesta una buona dose di pazienza. Perché si tratta di
mettere perfettamente a registro due o più diapositive (o negative)
identiche, sovrapponendole una sopra l'altra [questa procedura si
chiama compositazione (cercala con Google)], prima
di inserirle nel cassetto porta negativi di un ingranditore.
Fatto questo si esegue la stampa fotografica su carta, da
sviluppare con gli appositi accorgimenti e acidi, necessari
per completare l'intero processo di stampa fotografica.


E' per questo che sei il mio idolo :mrgreen: :mrgreen:

Estasiante. Le tue realizzazioni con la pellicola le trovo a dir poco emozionanti. Ho apprezzato anche il "difettucolo" di fuoco, segno che c'è davvero la manona dell'uomo in questo lavoro.

Aspetto con ansia e ammirazione le prossime realizzazioni a pellicola, in attesa di finire (con inverosimile lentezza) la mia camera oscura... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010