1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Massax_Alex ha scritto:
ciao a tutti, ho pensato a lungo a comprare il mio primo telescopio e finalmente sono arrivato ad una conclusione. Non vorrei uno strumento scadente ma neanche perfetto...una via di mezzo. Da altri consigli mi sono giunti questi tre telescopi:
1) http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
3) http://www.otticasanmarco.it/MAHK130.htm
voi cosa dite? qual'è meglio? grazie in anticipo per le risposte


Questo era il messaggio che iniziava la discussione. Com'è che siamo giunti a questo OT? :roll:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra anche che Massax_Alex da un pò non partecipi più alla discussione... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, la ragione è semplice, ormai il tema è stato esaustivamente trattato e si è passati da una domanda specifica ad una disanima più generale delle caratteristiche e dei pro e i contro dei vari strumenti, cosa comunque utile a chiunque, ognuno racconta la propria esperienza e ascolta interessato quelle degli altri, tutti hanno occasione di confrontarsi e di crescere in un sano scambio di conoscenze, idee e anche perchè no, manifestando i propri gusti e preferenze.... e che diamine, mica è una gara a chi ne sà di più, e nemmeno una campagna elettorale, è un forum di appassionati che appassionatamente discutono della propria passione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
e che diamine, mica è una gara a chi ne sà di più, e nemmeno una campagna elettorale, è un forum di appassionati che appassionatamente discutono della propria passione.


Chiù dobson pe' tutti! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vicchio ha scritto:
.... e che diamine, mica è una gara a chi ne sà di più, e nemmeno una campagna elettorale, è un forum di appassionati che appassionatamente discutono della propria passione.


Giustissimo. Tuttavia il titolo della discussione forse ha tratto in inganno... pareva che l'autore non avesse idea di quale modello, invece poi leggendo l'intervento di apertura si evince che il suo cerchio lo ha ristretto a 3 tipi di strumento, della stessa famiglia (newton+eq).

Se il titolo era "per quale motivo è consigliato un dobson ai neofiti?" forse tutto il seguito rimaneva legittimamente in tema.
Quello che mi lascia perplesso non è il parlare di dobson, in quanto ho rispetto e considero tale strumento una buona scelta, fatte le corrette valutazioni delle proprie esigenze; mi lascia perplesso l'inserire il dobson in ogni discussione di chi vuole comperare il suo primo telescopio, quando pone delle valutazioni precise su una gamma di strumenti che ha già scelto autonomamente.

Nel mio caso ad esempio, ho aperto la settimana scorsa un 3d in cui chiedevo la valutazione il più possibile oggettiva fra il 130/1000 di bresser e il 150/750 di SW. Per arrivare a questa scelta ho letto i libri (fra cui uno molto bello scritto da dobsonisti incalliti), ho letto parecchie vecchie discussioni di questo e altri forum, ho consultato guide online e offerte commerciali. Di conseguenza, analizzando il mio caso e la mia situazione, ho lasciato perdere anche i dobson come prima scelta. Ho aperto la discussione (identica) su un paio di forum. In uno, dopo il 3° o 4° intervento, si è andati pienamente OT cercando di convincermi a comprare il dobson (compreso il moderatore del forum). In questo forum la discussione è andata meglio nel senso che la partecipazione si è rivelata più aderente al tema del 3d.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Giustissimo. Tuttavia il titolo della discussione forse ha tratto in inganno... pareva che l'autore non avesse idea di quale modello, invece poi leggendo l'intervento di apertura si evince che il suo cerchio lo ha ristretto a 3 tipi di strumento, della stessa famiglia (newton+eq).

Se il titolo era "per quale motivo è consigliato un dobson ai neofiti?" forse tutto il seguito rimaneva legittimamente in tema.
Quello che mi lascia perplesso non è il parlare di dobson, in quanto ho rispetto e considero tale strumento una buona scelta, fatte le corrette valutazioni delle proprie esigenze; mi lascia perplesso l'inserire il dobson in ogni discussione di chi vuole comperare il suo primo telescopio, quando pone delle valutazioni precise su una gamma di strumenti che ha già scelto autonomamente.

Nel mio caso ad esempio, ho aperto la settimana scorsa un 3d in cui chiedevo la valutazione il più possibile oggettiva fra il 130/1000 di bresser e il 150/750 di SW. Per arrivare a questa scelta ho letto i libri (fra cui uno molto bello scritto da dobsonisti incalliti), ho letto parecchie vecchie discussioni di questo e altri forum, ho consultato guide online e offerte commerciali. Di conseguenza, analizzando il mio caso e la mia situazione, ho lasciato perdere anche i dobson come prima scelta. Ho aperto la discussione (identica) su un paio di forum. In uno, dopo il 3° o 4° intervento, si è andati pienamente OT cercando di convincermi a comprare il dobson (compreso il moderatore del forum). In questo forum la discussione è andata meglio nel senso che la partecipazione si è rivelata più aderente al tema del 3d.


In realtà (l'ho gia detto qualche pagina fa) l'autore del thread ha chiesto esplicitamente pareri sul dobson. Come detto bene da Vicchio, se uno chiede pareri gli si danno pareri. C'è anche stato chi correttamente lo ha avvisato che si trattava di un tele ben diverso dai 3 che aveva proposto all'inizio. Altrimenti penso che ci si sarebbe limitati ai modelli proposti all'inizio come è stato nel caso tuo (su altri forum non lo so).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lead Expression ha scritto:
Non voglio immaginare se qualche pazzo avesse consigliato a Danilo Pivato un Dobson come primo telescopio :mrgreen:


:D

Credo che Danilo abbia iniziato quando le scelte per un neofita erano giusto un paio, i rifrattori az da 60/70 e i newton eq da 114. Non ricordo dobson costruiti da aziende a prezzi accessibili come gli attuali, c'era solo l'autocostruzione per chi cercava quel tipo di strumento.

Oggi c'è l'imbarazzo della scelta.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
skymap ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Non voglio immaginare se qualche pazzo avesse consigliato a Danilo Pivato un Dobson come primo telescopio :mrgreen:


:D

Credo che Danilo abbia iniziato quando le scelte per un neofita erano giusto un paio, i rifrattori az da 60/70 e i newton eq da 114. Non ricordo dobson costruiti da aziende a prezzi accessibili come gli attuali, c'era solo l'autocostruzione per chi cercava quel tipo di strumento.

Oggi c'è l'imbarazzo della scelta.



in realtà quando danilo ha iniziato non erano ancora note nemmeno le leggi dell'ottica, si andava a tentativi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
spok ha scritto:
Massax_Alex ha scritto:
ciao a tutti, ho pensato a lungo a comprare il mio primo telescopio e finalmente sono arrivato ad una conclusione. Non vorrei uno strumento scadente ma neanche perfetto...una via di mezzo. Da altri consigli mi sono giunti questi tre telescopi:
1) http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
3) http://www.otticasanmarco.it/MAHK130.htm
voi cosa dite? qual'è meglio? grazie in anticipo per le risposte


Questo era il messaggio che iniziava la discussione. Com'è che siamo giunti a questo OT? :roll:


semplice: dal fatto che nell'ultimo messaggio della prima pagina chiede:

"oggi mi hanno anche consigliato il dobson 250...secondo voi tra bresser e dobson quale mi conviene prendere?"

quindi , secondo me, non si è andati OT!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se anche a me, dopo il 114/900 su eq1, avessero consigliato un dobson da 8" avrei risparmiato soldi e avrei osservato di più, al dob ci sono dovuto arrivare per tentativi, per questo ritengo positivo mettere a conoscenza i neofiti dei pro e dei contro di tutti gli strumenti esprimendo anche le rpeferenze personali, poi è ovvio che si danno pareri e consigli, e non ordini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010