1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro IR pass 690 nm o 630nm?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Salve a tutti,
volevo sapere se c'è notevole differenza (e quale) tra i due filtri IR pass da 690 nm e IR pass 630 nm poichè devo acquistarne uno e il 630 costa 10€ in più. Vale la pena spendere questa differenza? Il filtro mi serve per l'astrofoto con webcam.
Grazie a tutti, Fabrizio Cusano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro IR pass 690 nm o 630nm?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mastro1 ha scritto:
Salve a tutti,
volevo sapere se c'è notevole differenza (e quale) tra i due filtri IR pass da 690 nm e IR pass 630 nm poichè devo acquistarne uno e il 630 costa 10€ in più. Vale la pena spendere questa differenza? Il filtro mi serve per l'astrofoto con webcam.

Dipende da che cosa devi riprendere. Io finora ho usato un RG695 della Schott oppure un filtro rosso per riprendere la banda "R+IR" che dovrebbe partire piu' o meno dai 610 nm.

La mia esperienza personale con i miei due filtri e' che quello rosso e' generalmente piu' fruibile, perche' e' piu' chiaro e meno selettivo, e questo e' un bene per i pianeti che hanno una discreta quantita' di dettagli anche nel rosso (penso a Giove, in primis).

L'IR pass piu' stretto secondo me mostra i muscoli soltanto con Marte e, forse, con la Luna per il fatto che quest'ultima emette nel continuo, e puo' beneficiare un po' dalla minore sensibilita' al seeing alle lunghezze d'onda superiori.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro IR pass 690 nm o 630nm?
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fabrizio:

Cita:
Salve a tutti,
volevo sapere se c'è notevole differenza (e quale) tra i due filtri IR pass da 690 nm e IR pass 630 nm poichè devo acquistarne uno e il 630 costa 10€ in più. Vale la pena spendere questa differenza? Il filtro mi serve per l'astrofoto con webcam.


Nè l'uno e nè l'altro sono IR Pass puri, dato che fanno passare anche il rosso.
L'IR vero comincia sui 750 nm circa.
Io uso Un IR Pass Astronomik da 752 nm, molto buono.
Ovviamente, dato che assorbe parecchia luce,la possibilità di uso dipende dall'apertura dello strumento e dalla risposta spettrale della camera: non so se il sensore della tua webcam è in grado di gestire tale filtro.
Un'alternativa altrettanto buona, ma più luminosa, è il Baader IR pass da 685 nm, che tuttavia, fa passare, anche questo, un pò di segnale rosso insieme all'IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro IR pass 690 nm o 630nm?
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... rafico.htm
i due che vedi in fondo a questa pagina sono più aggressivi, ma calcola che l'807, per il C8, mi è stato sconsigliato dallo stesso venditore in quanto con troppo poca banda passante in relazione al diametro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010