1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Giusto Peter , il miglior strumento , sempre che qualcuno non lo voglia usare esclusivamente da casa , perche' o hai un bel giardino immerso nel buoi oppure scordati di usarlo da un terrazzo o come nel mio caso da una finestrella della mansarda....questo secondo me e' il punto fondamentale per la scelta dello strumento...o comunque molto importante , per la mia postazioone ad esempio potrei usare solo un rifrattore .

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
L127 ha scritto:
A parte alcune eccezioni, dettate credo dall'entusiasmo per il proprio strumento, ad ogni neofita che chiede consigli viene sempre chiesto da dove osserva e quanto è disposto a sacrificare il suo tempo per le uscite oltre che, ma questa domanda è quasi sempre tropppo precoce, cosa intenderà osservare. La chiarificazione, perlatro parziale, avviene sempre dopo due tre risposte ed è da lì in avanti che si può cominciare a ragionare
Luca


hai ragione, però sono domande che non possono avere una risposta teorica, ma solo una risposta pratica. All'inizio, in teoria, siamo tutti disposti ad imparare ad allineare una montatura equatoriale o inseguire in azimutale, anche se ci volessero 3 ore per volta, non ci spaventa il freddo minimamente, possiamo dormire 3 ore per notte, guidare ore per trovare un posto buio. Immancabilmente, siamo tutti interessati allo spazio profondo senza disdegnare il planetario, non ce ne frega niente delle foto ma che scherziamo, magari un'occhiata ai pianeti così per spirito sportivo (non so perchè, ma all'inizio il planetario sembra sembre roba di serie B)..
Allora, vai di Dobson, tanto cosa vuoi che sia cercare della roba in 5° di cercatore in una porzione di cielo completamente buia, tanto prima o poi si impara, e non farò mai una fotografia, e basta una bella torcia rossa ed un atlante.
Ecco, questa è la teoria, in pratica...siamo stanchi dopo il lavoro, fuori fa freddo, non abbiamo avuto il tempo di preparare le cartine per lo star-hopping, non sappiamo usare Cartes du Ciel, domani ci alziamo presto, poi il posto è lontano, non trovo nessuno che mi accompagni ecc. ecc...allora, quasi quasi, stasera sto a casa, sarà per un'altra volta...ed ecco che il dobson rimane in cantina.
Io, ovviamente, l'ho fatta grossa, però sono situazioni che, a meno di non essere pensionato, o ricco sfondato, e vivere in mezzo alla campagna, sono abbastanza realistiche e con le quali bisogna fare i conti.
Io all'inizio mi sentivo il profeta del Dobson (the biggest, the better), poi, dopo essere uscito qualche volta con un binocolo ed un LIDLscopio, ho scoperto ben 4 cose: 1) per fortuna, nonostante gli sbattimenti, la passione non sembra affievolirsi, ed è un gran bene 2) ho desiderio di più comodità perchè non mi piace cercare ma mi piace vedere e dopo 2 ore che osservo mi rompo. 3) magari, un domani, qualche foto mi piacerebbe provare a farla 4) il binocolo mi diverte moooolto di più del telescopio...ma pensa un po'.
Vi sembra che abbia i requisiti del dobsonista? Se fossi partito in quarta con un dobson, a quest'ora me lo sarei legato al collo e mi sarei buttato in mare. Ma sono cose che ho scoperto dopo mesi di uscite e qualche osservazione. All'inizio, ripeto, siamo tutti dei gran volenterosi onnivori, ma quello che vogliamo si scopre da soli con il tempo e l'esperienza maturata sul campo e che nessun consiglio può sostituire.
Ergo, spendere poco, prendersi il proprio tempo e lasciar maturare il tutto è il solo, grande consiglio che mi sento di dare.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zebulo ha scritto:
Giusto Peter , il miglior strumento , sempre che qualcuno non lo voglia usare esclusivamente da casa , perche' o hai un bel giardino immerso nel buoi oppure scordati di usarlo da un terrazzo o come nel mio caso da una finestrella della mansarda....questo secondo me e' il punto fondamentale per la scelta dello strumento...o comunque molto importante , per la mia postazioone ad esempio potrei usare solo un rifrattore .

ciao


Certo, Zebulo. Nel tuo caso ci sono altre priorità. Parlavo solo "in generale", senza tenere conto di circonstanze particolari. Ma dimentica questo "immerso nel buio". L'inquinamento luminoso ci colpe tutti ugualmente, non importa se hai un 10cm rifra oppure un 50cm Dob.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redeifiordi ha scritto:
All'inizio, in teoria, siamo tutti disposti ad imparare ad allineare una montatura equatoriale o inseguire in azimutale, anche se ci volessero 3 ore per volta, non ci spaventa il freddo minimamente, possiamo dormire 3 ore per notte, guidare ore per trovare un posto buio. Immancabilmente, siamo tutti interessati allo spazio profondo senza disdegnare il planetario, non ce ne frega niente delle foto ma che scherziamo, magari un'occhiata ai pianeti così per spirito sportivo (non so perchè, ma all'inizio il planetario sembra sembre roba di serie B)..
Allora, vai di Dobson, tanto cosa vuoi che sia cercare della roba in 5° di cercatore in una porzione di cielo completamente buia, tanto prima o poi si impara, e non farò mai una fotografia, e basta una bella torcia rossa ed un atlante.
Ecco, questa è la teoria, in pratica...siamo stanchi dopo il lavoro, fuori fa freddo, non abbiamo avuto il tempo di preparare le cartine per lo star-hopping, non sappiamo usare Cartes du Ciel, domani ci alziamo presto, poi il posto è lontano, non trovo nessuno che mi accompagni ecc. ecc...allora, quasi quasi, stasera sto a casa, sarà per un'altra volta...ed ecco che il dobson rimane in cantina.


Hai fatto il miglior quadretto che si poteva fare: e te lo dice uno che si è comportato esattamente uguale! Primo tele: etx90. Poi, vedevo poco. Allora rifrattore 150/750 skywatcher con goto: vedevo poco. Allora newton skywatcher 200/800 con goto: troppo ingombrante! Quindi skywatcher 80ed con goto: vedvo poco e montatura troppo lunga da montare! Quindi, mi sono detto, bisogna che prenda un bel secchio di luce ed ecco un dobson orion computerizzato (intelliscope): euforia iniziale ma troppo ingombrante. Da notare che io ho una casa in campagna e dovevo solo fare 30 metri per portare il tutto fuori. Ma molto spesso subentrava la stanchezza, la poca immediatezza nel dover preparare il tutto e la grande volgia di avere già tutto pronto, invece di passare 30 minuti a preparare il tutto!
Ed ho sempre venduto tutto!
Ora ho un big bino e credo e penso di prendere il nuovo medade etx ls tutto elettronica.
Io di consigli non ne do perchè ognuno sa di "casa sua" ma dico solo che il goto o il computer passivo sono una gran cosa perchè io, senza di loro, avrei già da un bel po' di tempo abbandonato la passione dell'astronomia. Chi sa veramente puntare, dice che è facile ma non è proprio così: cercare un qualcosa che non vedi o peggio ancora dove non ci sono stelle visibili dai nostri cieli, è solo una sofferenza (almeno per me): passano due ore ed hai visto le solite 4 cose facili ed intano ti dici (dentro di te!) che devi andare a letto perchè domani si lavora. Ed intanto il tuo mega dobson ha perso un occasione di farti vedere una galassietta!!! E tu ti arrabbi sempre di più.... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentichiamoci che i "dobson" sono stati inventati per uno scopo ben preciso, ovvero diffondere il più possibile l'astronomia tra la gente, per le strade delle città, e dire che non è adatto ad un principiante mi sembra inesatto.

Prova a cercare su google wikipedia "sidewalk astronomer" e "john dobson"

Quanto alla Eq io avevo un newton 200/1000 montato su una Eq5 che lo reggeva a stento, il tutto era un complesso abbastanza pesante e ingombrante che per essere portato fuori e messo in condizioni operative necessitava di una ventina di minuti e diversi viaggi dentro-fuori casa, idem per lo smontaggio, alla fine è rimasto un anno a prendere polvere finchè, leggendo questo forum, mi prese la voglia di metterlo su una montatura dobson, ebbene è diventato uno strumento incomparabilmente meno ingombrante e più prarico e veloce da usare senza contare che con un palmare usato da 50€ e due scale graduate stampate al computer lo ho dotato di un efficacissimo e preciso sistema di puntamento passivo computerizzato, per la serie che usando un pò di ingegno e buona volontà si possono ottenere gli stessi risultati senza spendere migliaia di euro.

Tornando al quesito di Alex direi che 420€ per un mak da 90mm su una montatura come quella sono, a parer mio, sprecati, per carità sarà sicuramente un balocchino divertente ma se l'intento è quello di fare oservazioni astronomiche quei soldi si possono sfruttare meglio, moolto meglio :roll:

Infine trovo curiosi quelli che si scandalizzano o si stupiscono se c'è chi riporta le proprie esperienze e la propria passione dando consigli anche calorosi... io invece trovo normale che a chi chiede consigli si risponda dando consigli. :mrgreen:


Ultima modifica di Vicchio il martedì 31 marzo 2009, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massax_Alex ha scritto:
p.s. mi stupisco di aver fatto nascere un dibattito di 8 pag dato che in altri forum mi ricevo al massimo 2 risposte :mrgreen:


visto che hai combinato? :mrgreen:

La cosa carina è che hai chiesto consiglio su 3 modelli di telescopio, e per un pò tutti hanno risposto su questo; poi all'improvviso hai chiesto un parere sul dobson, ed è scoppiata la bagarre. :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Massax_Alex e benvenuto anche da me! :D

Se io posso darti la mia opinione... e sono certo che ci saranno che non sono d'accordo con me, ma è la mia opinione dopo quasi 30anni d'esperienza con tutti i tipi di telescopi... penso che il migliore strumento per cominciare è davvero un Dobson di 20-25cm... Peter



Un dobsonaro, un dobsonaro!! Fate fuoco.. non fatelo scappare.. :twisted: :twisted:
Scherzi a parte, quoto ogni tua parola.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Esistono delle vere e proprie "guerre di religione" fra i proprietari dei telescopi, il che può essere deleterio per un neofita che chiede consigli sul primo acquisto.


spok ha scritto:
Questo e altri forum sono stati per me determinanti nella mia scelta, che è stata alla fine autonoma in quanto, se avessi dovuto comprare il telescopio in base alle opinioni di maggioranza, ora starei aspettando la consegna di un dobson. Invece aspetto dal corriere un bresser messier 130 su eq mon1.


Io guerre non ne ho viste, nel tuo caso sia qui sia altrove (dove ti ho risposto personalmente) si è sempre cercato di rispondere alla domanda iniziale con altre domande, cercando di capire meglio quelle che erano le tue esigenze.
E le risposte sono sempre arrivate, precise e argomentate con raziocinio.
Magari ci fosse stato un forum dove confrontarsi quando ho cominciato... :cry:


spok ha scritto:
Ora sono ancora senza telescopio e la sera cerco di imparare il cielo con gli occhi. Ieri ho deciso di prendere le mappe stellari dai miei libri (che mi sono letto prima di decidere ad un acquisto) e di confrontarle con il cielo vero. Ora, sembrerà banale, ma ho scoperto che in realtà la cosa più importante e urgente per un neofita non è il telescopio, ma una mappa stellare aggiornata all'istante e soprattutto una torcia a led rossa. Perchè non avete idea di che cosa significhi cercare di riconoscere in cielo le costellazioni con una mappa quando si è neofiti e al buio.


Almeno la fatica è servita a qualcosa; quando si consiglia di scaricare CDC o di comprare un libro non lo si fa per sfizio.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Un dobsonaro, un dobsonaro!! Fate fuoco.. non fatelo scappare.. :twisted: :twisted:
Scherzi a parte, quoto ogni tua parola.


Hahahaaaa!!! :lol: :lol: :lol:

Ma non abito ancora in Italia! Ho ancora il tempo per cambiare idea prima che qualche rifrattorista mette fuoco al mio tele... :D

Hehehe

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ippiu ha scritto:
redeifiordi ha scritto:
Primo tele: etx90. Poi, vedevo poco. Allora rifrattore 150/750 skywatcher con goto: vedevo poco. Allora newton skywatcher 200/800 con goto: troppo ingombrante! Quindi skywatcher 80ed con goto: vedvo poco e montatura troppo lunga da montare! Quindi, mi sono detto, bisogna che prenda un bel secchio di luce ed ecco un dobson orion computerizzato (intelliscope): euforia iniziale ma troppo ingombrante. Da notare che io ho una casa in campagna e dovevo solo fare 30 metri per portare il tutto fuori. Ma molto spesso subentrava la stanchezza, la poca immediatezza nel dover preparare il tutto e la grande volgia di avere già tutto pronto, invece di passare 30 minuti a preparare il tutto!
Ed ho sempre venduto tutto!
Ora ho un big bino ...

di solito si comincia col binocolo, tu ci sei arrivato alla fine :D
sull'etx (immagino sia il 125) ci metterai una torretta bino e vai di lusso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010