1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo a tutti che molte viti presenti sugli strumenti americani (che sono in pollici) si possono trovare anche da noi nei negozi specializzati in viterie (mai nei bricolage). Rifare la filettatura è il rimedio estremo perchè per poter fare un buon lavoro dal punto di vista meccanico si deve eliminare la filettatura precedente e quindi la vite messa successivamente risulta essere di diametro molto maggiore di quella precedente. Se si rifiletta con un diametro di poco superiore e non si elimina completamente la filettatura originale si ottiene un risultato ancora peggiore.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ricordo a tutti che molte viti presenti sugli strumenti americani (che sono in pollici) si possono trovare anche da noi nei negozi specializzati in viterie (mai nei bricolage). Rifare la filettatura è il rimedio estremo perchè per poter fare un buon lavoro dal punto di vista meccanico si deve eliminare la filettatura precedente e quindi la vite messa successivamente risulta essere di diametro molto maggiore di quella precedente. Se si rifiletta con un diametro di poco superiore e non si elimina completamente la filettatura originale si ottiene un risultato ancora peggiore.
Saluti,


infatti io ho riforato da 6,5 e poi filettato da 8 e ho tolto le viti con delle tce che sono piu' comode!!! :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ricordo a tutti che molte viti presenti sugli strumenti americani (che sono in pollici) si possono trovare anche da noi nei negozi specializzati in viterie (mai nei bricolage). Rifare la filettatura è il rimedio estremo perchè per poter fare un buon lavoro dal punto di vista meccanico si deve eliminare la filettatura precedente e quindi la vite messa successivamente risulta essere di diametro molto maggiore di quella precedente. Se si rifiletta con un diametro di poco superiore e non si elimina completamente la filettatura originale si ottiene un risultato ancora peggiore.
Saluti,


Giusta precisazione, ma voglio ben sperare che nessuno faccia di queste boiate...

Senza perdersi in tabelle troppo complicate, da manuale Hoepli, la regoletta d'oro che mi insegnò una volta un fabbro e che va bene per le normali filettature a mano su acciaio dolce o metalli non troppo duri, è di forare con una punta il cui diametro sia quello della vite meno il suo passo.

Esempio (cito a memoria)
M5 ha un passo di 0,8. Il foro dovrà essere 4,2mm.
M6 ha un passo di 1. Il foro dovrà essere 5mm.
M8 ha un passo di 1,25 Il foro dovrà essere 6,75mm.

Siccome certe punte con diametri particolari, non è facile averle in casa (anche se per filettare sarebbe meglio) arrotondare alla punta più vicina (max 0,25mm.) ma sempre per difetto ovviamente. Se il metallo non è troppo duro non si dovrebbero incontrare grossi problemi.
Avanzare sempre con lentezza, senza forzare e non filettare mai a secco. Solo l'ottone, non vuole olio, per il resto usare sempre un lubrificante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
A me invece avevano insegnato di moltiplicare il diametro della vite per 8 (va bene fino a diametro 10)
3x8 = 24- bucare da 2,5
4x8 = 32- " " 3,25
ecc.ecc.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo spessore filettato è abbastanza profondo, si può fare un buon lavoro eliminando la filettatura in pollici e poi rifilettare ed inserire un Helicoil. Questa è una molla in metallo speciale, a sezione romboidale, si inserisce avvitandola nella filettatura con un particolare utensile e poi la vite fa presa sull'Helicoil che una volta inserito non si svita più dalla sede, anche svitando la vite al suo interno. Questo metodo si usa per le viti spanate in quanto la nuova filettatura è più grande grande ma la vite inserita torna ad essere del diametro di quella precedente. A volte alcune viti nell'alluminio sono più resistenti se avvitate nell'Helicoil che è di acciaio, che direttamente nell'alluminio. Solo che è un metodo costoso, ci vuole un kit apposito per ciasuna misura, anche il maschio per fare la filettatura è speciale. Il risultato però è perfetto. A volte, per un prodotto di qualità vale la pena.
Saluti a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su passo viti.
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fabio_bocci ha scritto:
Se lo spessore filettato è abbastanza profondo, si può fare un buon lavoro eliminando la filettatura in pollici e poi rifilettare ed inserire un Helicoil. Questa è una molla in metallo speciale, a sezione romboidale, si inserisce avvitandola nella filettatura con un particolare utensile e poi la vite fa presa sull'Helicoil che una volta inserito non si svita più dalla sede, anche svitando la vite al suo interno. Questo metodo si usa per le viti spanate in quanto la nuova filettatura è più grande grande ma la vite inserita torna ad essere del diametro di quella precedente. A volte alcune viti nell'alluminio sono più resistenti se avvitate nell'Helicoil che è di acciaio, che direttamente nell'alluminio. Solo che è un metodo costoso, ci vuole un kit apposito per ciasuna misura, anche il maschio per fare la filettatura è speciale. Il risultato però è perfetto. A volte, per un prodotto di qualità vale la pena.
Saluti a tutti!

Conosco da molto tempo questa ottima tecnica. Si usa per esempio per rifare il filetto delle candele sulle testate in alluminio. Ma non è facile trovare il kit e bisogna saperlo fare. Se si è in grado di farlo è sicuramente il metodo migliore; il risultato è meglio dell'originale.
Pino
PS: ci sono meccanici che non conoscono questa tecnica!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010