1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi ultimi giorni il meteo, come al solito, non è stato dei migliori. Venerdì scorso si vedeva qualche stella da casa, così ho montato il tutto e provato a fare qualche cosa. Non era serata di galassie e probabilmente di niente…sta di fatto che mi sono buttato sugli ammassi. Sono due foto, M47 e M5.

La brevità delle pose è stata dettata dal fondo cielo. M46 e la relativa planetaria mi è venuta in mente dalla bellissima foto di Giovanni Cortecchia. Avendo pochissimo tempo alla fine ho fatto 4 pose. Anzi erano 5 ma giustamente un aereo ha pensato bene di passare proprio in mezzo al campo, con precisione strabiliante. M5 è stata dettata dalla possibilità di lasciare il telescopio per 1 ora e mezza andare da solo, senza pericolo di sbattere sulla montatura, mentre mi facevo una dormita….

Elaborazione come al solito con IRIS e PS, cercando di rimuovere il fondo cielo e gradienti pazzeschi derivanti dai lampioni e dal riverbero di Roma (e probabilmente da qualche nuvola…).

Ciao,

Fabiomax

M5: http://www.astrofabiomax.it/m5.html
M46 NGC2438:http://www.astrofabiomax.it/m46_ngc2438.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il lunedì 30 marzo 2009, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe davvero molto belle!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Fabiomax...veramente entrambe molto belle!!!
A me colpisce molto M5 l'ho osservata tempo fa e sono rimasto stupito :)
ancora complimenti :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FabioMax, carina la M46. Ma tra le due preferisco la M46, con la bella planetaria.
Prima o poi cercherò di fotografare anch'io quel campo.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, la curiosità di M46 mi stata trasmessa da un amico Esperto Astrofilo, effettivamente è veramente carina.
Su M5 ci sei entrato nel cuore, bella la gestione delle stelle nel nucleo.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle tutte e due.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, concordo con la tua analisi; anch'io ritengo che il fondo cielo ti abbia penalizzato fortemente, quindi non ti resta che riprovarlo da un cielo piu' buio. Buoni i colori come pure la risoluzione di M5.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando le condizioni direi ottime.Molto bella secondo me M5. Unico appunto :La prossima volta che ti scappa da starnutire fallo lontano dal sensore o metti il tappo alla reflex :lol:
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger e Gianchi :D
Gianni: meno male che questo campo ancora lo devi fare....altrimenti non avrei mai postato M46...!
Giovanni: ho fatto un pò di pratica per avere il centro di M5 non bruciatissimo...anche se quello che non va è tutto il resto :cry:
Grazie Luca :D
Nicola: ne abbiamo parlato....quando il cielo manca...giusto la voglia di fare qualche cosa prima della riapparizione della luna...
Arkanoo: tu dici che già è un disastro lavorare come l'altra notte...poi se uso per pigrizia la stessa batteria di flat senza farne altri prima o poi doveva capitare eh....vebbeh, la prox li faccio :D
Grazie ancora a tutti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5-M46 e planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe ottime foto, anch'io prefersico m46 proprio per la natura di questo soggetto.

Giusto perchè sono un pignolo e vista la tua bravura, mi permetto di notare un lieve allungamento delle stelle in m5, cosa non evidente nella seconda.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010