1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si chiedono consigli sui massimi sistemi del mondo è sempre così. Quando avrai comprato il telescopio prova a fare una richiesta tipo questa: "Quali oculari mi consigliate per il mio telescopio xxxyyy?" e vedrai...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
finalmente ho trovato la forza e i coraggio per leggere tutte le 8 pagine :D.

devo dire che ho letto qualcuno che parlava di "guerre di religione" ma, in tutta sincerità, rispetto a quanto letto altre volte qua si è trattato solo di piccole scaramucce amichevoli (per fortuna :D ).

naturalmente dopo tutta la fatica della lettura anch'io voglio dare un consiglio, anzi piu' di uno:
innanzitutto consiglio a tutti i neofiti (e non solo) di provare ad utilizzare la funzione cerca nel forum, questi argomenti vengono ciclicamente riproposti e, senza polemica, le domande sono sempre uguali e le risposte pure.
in secondo luogo quoto il consiglio di parlare con astrofili e, soprattutto, di provare a mettere l'occhio sugli strumenti per decidere in maniera piu' consapevole.
non potendo fare cio' (o non avendone voglia) io, dovessi cominciare ad osservare stasera per la prima volta il cielo, non prenderei ne' un rifrattore ne' un dob ma un modesto c8 su una modesta eq5.
nel mercato dell'usato se ne trovano a ottimi prezzi e si ha a che fare con strumenti di facile utilizzo ed adatti un po' a tutte le esigenze.
e consiglio un c8 avendo a casa un dob da 30cm e un rifrattore da 8cm, quindi non potro' certo essere accusato di partigianeria :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
consiglio di parlare con astrofili e, soprattutto, di provare a mettere l'occhio sugli strumenti per decidere in maniera piu' consapevole :D


Giustissimo !!
La cosa piu' importante anche secondo me...rispetto a pareri sinceri...ma che qualche volta sono troppo personalizzati.

Bye

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
saturn55 ha scritto:
Chi ha frequentato questo Forum da qualche anno ..si e' accorto di questa prerogativa...e cioe' quando un astrofilo ha bisogno di un consiglio...invece di sentire da Lui le sue esigenze , esperienze , voglie di impegnarsi, il cielo a disposizione, il tempo a disposizione.....e il denaro a disposizione...si finisce a vomitargli addosso milioni di parole sulle proprie esperienze e attrezzature , facendo un errore-mancanza fondamentale....quello di aiutarlo.

Alla fine ...se ci ha azzeccato ...lo ha fatto da solo e se ha sbagliato ...resta solo.

Penso che per il futuro sia giusto , mettere un pizzico da parte le Ns esperienze legate al Ns desiderio e avvicinarsi maggiormente a quello che "desidera" l'amico astrofilo.

ciao


Purtroppo è anche la mia impressione di completo neofita, in attesa del mio primo telescopio.
Questo e altri forum sono stati per me determinanti nella mia scelta, che è stata alla fine autonoma in quanto, se avessi dovuto comprare il telescopio in base alle opinioni di maggioranza, ora starei aspettando la consegna di un dobson. Invece aspetto dal corriere un bresser messier 130 su eq mon1.

Forse è sbagliato l'atteggiamento, come hai detto te. Un neofita chiede e gli si risponde in merito alla propria attrezzatura e ai propri gusti. Invece dovrebbe essere determinante altro, tipo la sua cultura, il denaro a disposizione, il sito da dove osserverà maggiormente, cosa vuole osservare etc... si pensa inoltre che quell'acquisto, a cui si appresta il neofita, sia quello definitivo. Come se di telescopi ne acquisterà 1 solo... in realtà non ho, nel mio caso, considerato come definitivo il telescopio che ho comperato. A maggior ragione si dovrebbe spendere il minimo possibile per avere il massimo delle possibilità di partenza per ogni settore, proprio perchè si è neofiti.
Invece continuo a leggere risposte tipo "se prendi il 130 anzichè il 150, le galassie sono solo macchioline o batuffolini" o "se vuoi fare foto devi spendere 1500 euro di tele altri 1500 di montatura". Come se vedere le galassie o fare buone foto sia determinante per un neofita... o almeno, non lo è per me. Se voglio vedere belle immagini delle galassie, oggi abbiamo internet che è piena di foto: abbiamo quelle fatte dai telescopi degli osservatori alle immagini di Hubble, e per i pianeti ci sono le foto delle sonde. Tuttavia non vedo perchè non provare a usare una piccola webcam per fare qualche esperimento, così per divertirsi o semplicemente per crearsi un piccolo diario di osservazione...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho letto anche io tutti gli interventi e forse - come dice tuvok - per questo mi sento autorizzato ad intervenire. In realtà lo faccio per cercare di capire meglio queste ultime considerazioni riprese da Spok.
A parte alcune eccezioni, dettate credo dall'entusiasmo per il proprio strumento, ad ogni neofita che chiede consigli viene sempre chiesto da dove osserva e quanto è disposto a sacrificare il suo tempo per le uscite oltre che, ma questa domanda è quasi sempre tropppo precoce, cosa intenderà osservare. La chiarificazione, perlatro parziale, avviene sempre dopo due tre risposte ed è da lì in avanti che si può cominciare a ragionare di quale telescopio acquistare.
Inoltre il consiglio è sempre accompagnato dal suggerimento di frequentare un'associazione astrofili vicino casa e di prendere confidenza con vari strumenti e, particolare non meno importante, con il cielo ad occhio nudo.
Ecco, statisticamente mi sembra che questo schema si ripeta quasi sistematicamente e non sono molto d'accordo nel dire che si consiglia di spendere tanto e subito; semmai si mette in guardia nel dire che la spesa iniziale è appunto solo iniziale e se uno vuole approfondire un campo dovrà dotarsi di accessori e/o strumenti ulteriori.
Dico questo senza nessuna polemica ma, anche se intervengo poco, leggo con una frequenza quasi giornaliera i post, specialmente in neofiti, e non mi sento di sanzionare così duramente chi continua - nonostante il mancato uso del tasto "cerca" (e sono due le citazioni di Tuvok, sarà preoccupante? :lol: ) - a sforzarsi di dare risposte articolate e coscienziose.
Se poi esce qualche discordanza nell'ambito del ragionamento sugli strumenti ciò è dovuto proprio al fatto che non esiste un tubo tuttofare e ognuno riporta la prorpia esperienza anche se, ripeto, accade spesso di vedere consigliate configurazioni che non si possiedono.
Tutto ciò detto, usiamo gli strumenti che abbiamo e saremo tutti felici :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oops... scusatemi...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L127 ha scritto:
Se poi esce qualche discordanza nell'ambito del ragionamento sugli strumenti ciò è dovuto proprio al fatto che non esiste un tubo tuttofare e ognuno riporta la prorpia esperienza anche se, ripeto, accade spesso di vedere consigliate configurazioni che non si possiedono.


Dal poco che ho capito, in realtà esiste il tubo tuttofare, ma non è alla portata economica del neofita. Molte volte ho letto che il celestron C8 (cioè uno SC) è mediamente adatto a tutto e specializzato in niente, oltre che essere facilmente trasportabile e adattabile (con buona montatura) alla astrofotografia.

Il problema è il prezzo.

Anche usato, un C8 rimane uno strumento molto caro rispetto al più abbordabile newton 130/900.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Dal poco che ho capito, in realtà esiste il tubo tuttofare, ma non è alla portata economica del neofita. Molte volte ho letto che il celestron C8 (cioè uno SC) è mediamente adatto a tutto e specializzato in niente, oltre che essere facilmente trasportabile e adattabile (con buona montatura) alla astrofotografia.
Il problema è il prezzo..


Beh, diciamo che è uno dei migliori compromessi, ci si fanno molte cose e c'è da divertirsi per anni, ma questo vale anche per un newton da 8" secondo me.
spok ha scritto:
Anche usato, un C8 rimane uno strumento molto caro rispetto al più abbordabile newton 130/900.

Su questo sono assolutamente d'accordo; lo consigliarono anche a me quando ho iniziato ma mi è sembrata una spesa eccessiva per iniziare e a quei tempi in rapporto costava molto di più.
Il fatto è che se è vero che un domani si potrebbe correre il rischio di fare una spesa doppia è molto più alto - sempre secondo me - quello di investire troppo e subito su una passione che spesso è teorica e che va sperimentata sul campo. Ecco perchè sconsiglio sempre i giocattoli o i "mirabolanti" strumenti che ti danno 1500 ingrandimenti ecc. quelli sicuramente ti tolgono la passione :wink:
Un newton 130 è stato in passato per molti di noi un sogno e un punto di arrivo (se ti capita vai a sfogliare il libro di Ferreri "Come osservare il cielo col mio primo telescopio"), quindi per quel che conta la mia opinione hai fatto un ottimo acquisto. Ora però devi usarlo a fondo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massax_Alex e benvenuto anche da me! :D

Se io posso darti la mia opinione... e sono certo che ci saranno che non sono d'accordo con me, ma è la mia opinione dopo quasi 30anni d'esperienza con tutti i tipi di telescopi... penso che il migliore strumento per cominciare è davvero un Dobson di 20-25cm. Per queste motive:

1. Trasportabilita e montaggio facilissimi. Prende 5 min e sei pronto per osservare.

2. Montatura altazimutale. Si, con un Equatoriale puoi seguire con spostare un'asse e non due. Ma credemi, un buon Dob si sposta con un dita ed è nessun problema per seguire oggetti, anche ad un ingrandimento di 400x come faccio spesso col mio 18". E c'è già qualcuno che ha detto che una montatura Equatoriale non è così facile da montare?...

3. È vero che devi collimare un Newton. Però, con un tubo fisso non è tanto importante perchè tiene la sua collimazione bene.

4. Apertura. Questa è, a parte della qualità del cielo, la cosa la più importante per un astrofilo. Parlo in generale perchè è vero che per la pianetaria possiamo discutere. Ma un 20-25cm non è mica tanto sensibile al seeing, particolarmente se lo confrontiamo con un 15cm. Un 46cm è altra cosa. Ma non è lo scopo in questo caso, oppure si...? Un 20-25cm è una bomba sulla planetaria, e soffia via tutto 10-15cm (rifra/Newt) sul Deep. Un 25cm ha 2,8x più di apertura! Es. con un 15cm, deve avere un cielo ottimo ed un filtro UHC/OIII per potere vedere la nebulose del Velo. Con un 25cm, è facilissimo. Un altra "storia" è che con un'apertura grande, non puoi osservare sotto un cielo illuminato. Osservo col mio 18" (46cm) sotto un cielo che è molto lontano del migliore. Vuoi confrontare l'immagine con quella di un 15cm? Lo sfondo è blu/grigio e non nero. Ma cmq posso già (quasi) vedere le stelle individuali della via lattea!

Il solo svantaggio è che un Dob non è adatto alla fotografia. Invece, se vuoi veramente, puoi sempre mettere il tuo tubo ottico su una buona montatura ed avrai il migliore strumento per la fotografia che puoi immaginare.

E finalmente, non è nessun problema per trasformare un Dob in un Go-To. Uno Sky Commander costa +/-500€ tutto incluso. Per me, è un dei migliore accessori che ho mai comprato. Cercare prende secondi e non minuti. Che vuole dire che spendi molto più di tempo per osservare al posto di cercare. E lo Sky Commander mi mostra ogni notte nuovi oggetti che sono meravigliosi ma che non conoscevo prima.

Beh... lo vedi... sono un Dobsonista per sempre!... :lol: Spero che non ti ho confuso troppo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da appartenente alla famigerata e vituperata setta dei dobsonisti (o dobsonari se detto dai nemici rifrattoristi ed equatorialisti) :wink: posso solo aggiungere tre cose a quanto gia detto da peter:

1) usare un dobson è divertente! lo metti a terra e lo sposti in giro per il cielo con un dito ad osservare oggetti che magari stanno ai quattro angoli del cielo...
2) usare un dobson è istruttivo in quanto ti costringe a conoscere il cielo più che lo strumento
3) non esistono solo i dobson da 50cm con scaletta e rimorchio allegati, si parte dai 7cm e si sale...

detto questo un bel newton 130 su equatoriale credo possa dare molte soddisfazioni ad un neofita ed è quindi IMHO una buona scelta se fatta con cognizione di causa

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010