1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho comprato il mio primo telescopio e sto aspettando che mi arrivi a casa: un bresser messier n-130.

Nel frattempo, curiosando sugli accessori in giro per internet, ho trovato questo:

http://www.astroshop.de/teleskope/zubehoer/astrofotografie/elektronische-okulare/bresser-pc-okular

Mi pare sia una sorta di webcam usb fatta apposta per il mio telescopio. Purtroppo sul forum non sono stato in grado di trovare discussioni su questo accessorio e vorrei un parere da qualcuno che lo ha adoperato, soprattutto per capire come funziona e come è fatto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non capendo il tedesco non so cosa ci sia scritto nella descrizione, ma una cosa certa è che non esistono webcam fatte apposta per un telescopio!
quindi valuta le caratteristiche di quella camera e confrontale con quelle di una normale webcam e scegli solo in base a cio'.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico "vantaggio" è che ha la forma di un oculare, per il resto è una normale webcam e pure scarsina...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'amica mi ha fatto la traduzione del sito:
Cita:
Descrizione del prodotto del fabbricante



Oculare per PC



Con il sensazionale oculare per PC della Bresser siete immediatamente in grado di vedere gli oggetti osservati come sequenze video a colori sul vostro PC!

L'oculare per Pc si utilizza soprattutto laddove oservazioni astronomiche o terrestri (?) si svolgono all'interno di un gruppo di svariate persone (es. lezioni scolastiche, conferenze, serate tra appassionati...).

Le videosequenze possono essere salvate come dati.

facile da installare - montare (nel senso di connettere) - riporre. Un gioco da ragazzi!



Requisiti di sistema:

Intel Pentium processore compatibile con almeno mind. 166 MHz, porta USB, S.O. Windows 98SE / 2000 / ME / XP, mind. 64 MB RAM disponibili, Monitor a colori, Scheda gafica con almeno 256 colori, almeno 100 MB di memoria secondaria, lettore CD-ROM.



Commenti degli esperti:

Confrontate con Orion star shot etc.



Dati tecnici:

Prestazioni

Sensore per colori e immagini: si

Risoluzione: VGA, 640x480

Ampiezza del fuoco (mm): 13

Ingrandimento: 2x

Oculare (in pollici): 1 o 1.25


Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
l'unico "vantaggio" è che ha la forma di un oculare, per il resto è una normale webcam e pure scarsina...


in che senso "scarsina"? quale webcam andrebbe bene per un bresser messier 130 ?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
pigliati una philips vesta o toucam pro II se la trovi, oppure una spc900 e vai tranquillo.

(ti serve anche un adatattore per infilarla nel portaoculari del telescopio).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser pc-okular
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
tuvok ha scritto:
pigliati una philips vesta o toucam pro II se la trovi, oppure una spc900 e vai tranquillo.

(ti serve anche un adatattore per infilarla nel portaoculari del telescopio).



Concordo pienamente con Tuvok..prenditi una delle Philips che ti ha già elencato e poi per quanto riguarda l'adattatore puoi fartelo da te con un barilotto porta rullini o casomai puoi sempre comprare un buon adattatore e infine ti consiglio anche il filtro IR cut.. :wink: spero di esserti stato d'aiuto...

Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010