1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve a tutti amici astrofili!!!

La costellazione dell'Idra mi affascina molto per la sua grandiosità :lol: ultimamente ho avuto modo di vederla in tutta la sua completezza dalla testa alla coda, che dire , uno spettacolo!..e dopo ho provato a puntare sul Fantasma di Giove oggetto difficile da riuscir a focalizzare almeno per me..
Qualcuno di voi ha avuto modo di ammirare l'Idra e possibilmente anche il Fantasma di Giove situato "diciamo" al centro dell'Idra???Sarebbe curioso saperne di piu' :wink:

Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah, effettivamente anche io, dopo un po' di tempo, circa una ventina di giorni fa mi sono perso a inseguire, con il laser verde, la sagoma completa dell'Hydra (che ha il solo difetto di essere bassa) da una località montana con orizzonte molto sgombero e mi sono, man mano che la disegnavo in cielo, ricordato di quanto sia grande. Con notevole e rinnovato stupore tanto che ho chiamato mio padre per condividere con lui la maestosità di questo rettile mitologico.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Si è vero, ha questo difetto di essere bassa all'orizzonte... :cry:

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 22:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non dire eresie, ma a memoria ricordo che dopo l'Hydra le costellazioni più estese (in termini di gradi quadrati) sono la Vergine e l'Orsa Maggiore... non ho voglia di ricontrollare! Così giusto per la cronaca! :D
Devo dire che l'Hydra mi è sempre stata antipatica, riconoscevo sempre molto bene la "testolina" ma poi mi perdevo nel corpo sinuoso in mezzo a tutte quelle stelline tutto sommato poco luminose (purtroppo ho sempre avuto l'orizzonte abbastanza inquinato e le soffocava).
L'ho sempre accostata all'Eridano (noi vediamo il pezzo che scende a destra di Rigel con una stellina tutto sommato ancora luminosa); non ho mai osservato il fantasma di Giove; ricordo invece una bellissima M83! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
matteo.dibella ha scritto:
mi è sempre stata antipatica, riconoscevo sempre molto bene la "testolina" ma poi mi perdevo nel corpo sinuoso in mezzo a tutte quelle stelline tutto sommato poco luminose (purtroppo ho sempre avuto l'orizzonte abbastanza inquinato e le soffocava).

Mat

:) proprio per questo come titolo ho scritto qualcuno di voi ha avuto la possibilità di ammirarla?.. :) è una bellissima costellazione e come dici tu Matteo, soffocata dall'inquinamento luminoso...purtroppo :(

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha una lunghezza di 100°, è veramente bella. Tra 20 giorni la vedo allo zenit e poi vi dico com'è.
Tra i suoi oggetti principali mi manca ancora da osservare NGC 3109, la galassia più periferica del gruppo locale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Allora aspetteremo la tua risposta :mrgreen: ...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Ha una lunghezza di 100°, è veramente bella. Tra 20 giorni la vedo allo zenit e poi vi dico com'è.
Tra i suoi oggetti principali mi manca ancora da osservare NGC 3109, la galassia più periferica del gruppo locale.


Non pensavo che passasse sopra padova :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ha una lunghezza di 100°, è veramente bella. Tra 20 giorni la vedo allo zenit e poi vi dico com'è.
Tra i suoi oggetti principali mi manca ancora da osservare NGC 3109, la galassia più periferica del gruppo locale.



3109 vista... la basse declinazione dalle nostre latitudini non le rende giustizia. E' veramente enorme, ma pur avendo una buona luminosità si perde un po' nel chiarore del fondo cielo.

La Namibia ci sta aspettando :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. da quando mi sono trasferito a bologna (periferia) a stenti vedo le costellazioni più brillanti, figuriamoci l'idra! per fare star hopping ormai uso un oculare da 40mm e non più il cercatore. :D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010