1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Renzo ... mi sa che stasera avrò il mio bel da fare :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La collimazione del collimatore è molto semplice.
Basta fare due staffe a V in plastica o legno, appoggiarlo sopra, accenderlo e farlko ruotare facendo puntare un muro lontano il più possibile.
Se ruotando su questi supporti vedi che il punto rosso si sposta deve agire sulle tre brugole per collimarlo come fosse il cercatore del telescopio.

Salve a Tutti
40 € non sono poi tante, è stato un affare, anche senza considerare il giovamento tratto dal tele di Puspo con annesso il proprietario.
Ma senti, Renzo, secondo te varrebbe la pena di tentarne la costruzione partendo da un laser cinese ed un reticolo di Ronchi circolare, per esempio?
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il reticolo di Ronchi non serve nel collimatore laser in quanto non devi vaklutare la qualità ottica ma solo la centratura delle ottiche stesse.
In teoria potresti farlo ma dovresti avere un tornio di precisione e molta manualità. Per il prezzo con il quale si riesce a trovare penso che si possa evitare l'autocostruzione.
In fin dei conti i bassi costi sono dovuti al fatto che impostando il programma in una macchina CNC e montando un tubo di alluminio hai tutti i pezzi pronti in un'unica passata e con buona precisione. Poi basta anodizzarli e montare il tutto.
Se devi farne uno solo rischi di perderci molto tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda ...
Quando mi è arrivato il telescopio l'ho dovuto praticamente smontare tutto, compreso il secondario.
Nel rimontarlo è naturale che il secondario sia finito un po' più avanti o indietro (vicino o lontano) rispetto al primario.
Ora il tele è collimato (col laser) ma mi sembra che, guardando alla vecchia maniera con il tappo del porta-pellicole forato, io non riesca a vedere completamente il primario.

La mia domanda è quindi questa: una volta che è ben collimato col laser, è possibile che non sia comunque a posto? Esiste la possibilità che appaia collimato, ma non lo sia?
In questo modo lo "Star Test" mi toglie i dubbi?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione può essere a posto ma puoi non avere l'offset corretto. In questo caso avrai le stelle puntiformi ma un aparte del campo inquadrato riceverà meno luce.
Però mi sembra strano perché normalmente l'offset è tarato in fabbrica in modo che il secondario sia leggermente più lontano dal focheggiatore rispetto al centro del tubo.
Controlla con un calibro se per caso quando lo hai montato lo hai ruotato in un altro verso e ora si trova con un offset sbagliato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offset su questo SW è fisso quindi quel problema non dovrebbe esserci.

Il fatto è che avevo girato molto le brugole, quindi ho il dubbio che ora il mio secondario sia più lontano o vicino del necessario al primario.

Uffa, non è mai finita ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il reticolo di Ronchi non serve nel collimatore laser in quanto non devi vaklutare la qualità ottica ma solo la centratura delle ottiche stesse.
In teoria potresti farlo ma dovresti avere un tornio di precisione e molta manualità. Per il prezzo con il quale si riesce a trovare penso che si possa evitare l'autocostruzione.
In fin dei conti i bassi costi sono dovuti al fatto che impostando il programma in una macchina CNC e montando un tubo di alluminio hai tutti i pezzi pronti in un'unica passata e con buona precisione. Poi basta anodizzarli e montare il tutto.
Se devi farne uno solo rischi di perderci molto tempo.

Temo di non essermi spiegato bene, è che con un reticolo di Ronchi circolare posto a pochi millimetri dal laser si può proiettare sullo specchio primario una serie di cerchi concentrici. Altrimenti si vede solo un puntino luminoso verso il centro dello specchio. Mi riferisco ad un Newton con un apparato di questo tipo inserito nel portaoculari.
Comunque mi hai convinto, il tempo fugge e a quel prezzo conviene comprarne uno
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
puspo ha scritto:
L'offset su questo SW è fisso quindi quel problema non dovrebbe esserci.

Il fatto è che avevo girato molto le brugole, quindi ho il dubbio che ora il mio secondario sia più lontano o vicino del necessario al primario.

Uffa, non è mai finita ...

Vedo che ti piacciono le procedure step-by-step. Perké non cominci ad arrotolare un cartoncino da inserire a fondo nel portaoculari, fino ad avvicinarlo [attento!] allo specchio secondario? Avendo cura di tenere il cartoncino in asse con il portaoculari, dovresti realizzare tu stesso se ora il secondario è troppo vicino al primario. Dovrebbe andare bene pure un foglio di carta A4, scegli tu stesso il lato intorno al quale avvolgerlo finchè non entra nel raccordo 31.8 mm
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante soluzione, molto da Mc Giver ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
puspo ha scritto:
Interessante soluzione, molto da Mc Giver ... :roll:

La precisione sarà quella che è, ma stando attenti si dovrebbe poterne cavare qualcosa. Poi potrai sempre recuperare un tubo rigido fatto apposta, magari una barlow, sempre con prolunga cartacea, vedi tu. L'importante è non andare addosso allo specchietto
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010