Aggiungo anche il mio parere anche se, e me ne scuso, contraddice in parte quello di altri amici che ti hanno già risposto (essì, neppure l'informatica è una "scienza esatta").
Per quanto ho pututo constatare IC Capture è meno efficiente di K3CCDTools 3 per acquisire filmati con la DMK, oltre a disporre di diverse funzioni in più utili all'astrofilo. Considera che IC Capture non è un programma nato per gli astrofili, mentre K3CCDTools 3 si (è stato scritto da un astrofilo). Per controK3CCDTools 3 non è gratuito, la versione 3 (l'unica con la quale puoi usare la DMK) costa 50 dollari. Secondo me li vale, comunque.
La funzione ROI (Region Of Intererest, zona di interesse) permette di registrare solo una porzione dell'immagine. Quando questa funzione è suppartata a livello di firmware della camera (lo fanno le camere SBIG, ad esempio) solo quella porzione viene inviata come dati al PC e questo abbassa il flusso di dati decongestionando il computer. Nella DMK questa funzione non è prevista a livello di firmware ma solo di software (da IC Capture, non da K3CCDTools). Questo significa che il flusso dati tra la camera ed il PC è sempre lo stesso perché la DMK trasmette sempre tutta l'immagine, è poi il programma che ne scarta una parte e che registra solo l'area prescelta. La riduzione in questo caso è solo sulla pressione al disco rigido in termini di flusso di dati (sono meno e meno veloci).
L'utility "Firewire Performance Manager" è scaricabile da questo indirizzo:
http://www.imagingcontrol.com/en_US/downloads/tools/ed è effettivamente molto utile su alcuni portatili a ridurre o eliminare i dropped frames con le DMK firewire (non ha effetto sulle USB). Va installata e basta, non c'è nulla da configurare.
La RAM è certo importante (più con IC Capture che con K3CCDTools), il processore anche, la velocità del disco pure, ma (e mi ripeto) la mia DMK 21 (ma anche la 41) funziona sul mio laptop dei tempi di Noè senza perdere mai fotogrammi. Quindi prima di cambiare il PC io tenterei altre strade a cominciare dal perdere l'orribile abitudine di elaborare durante l'acquisizione (non sfidare la sorte informatica) e dal disattivare tutti i programmi non necessari. Tra questi uno di solito molto dannoso per le performance del PC è (udite udite) l'antivirus. Difatti alcuni antivirus verificano quanto viene scritto sul PC durante la scrittura (e quindi esaminano le tue immagini planetarie mentre le riprendi). Anche qui dipende, io uso NOD32 che non mi ha mai dato problemi durante l'acquisizione. Se possibile istruisci il tuo antivirus ad ignorare quanto scritto nella cartella di destinazione dei filmati.
Sull'uso di un HD esterno sono piuttosto perplesso. È più una soluzione alla mancanza di spazio che a problemi di velocità a mio avviso. La frammentazione in effetti rallenta l'accesso al disco, ma deve essere frammentato proprio tanto per farti perdere un fotogramma su due...
Ricorda infine di lasciare sempre impostato il framerate della tua DMK si 60 fps. Così facendo effettivamente potrai registrare il massimo possibile di fotogrammi a dipendenza del tempo di posa.