1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Massax_Alex. E benvenuto. Ciao a tutti.

Ho letto questa lunga discussione, e dico anch'io come la penso:

1- Non avere fretta di acquistare il tuo primo telescopio;

2- Informati per bene su Internet e leggendo libri: così ti creerai una base teorica che è la fondamenta su cui costruire una solida passione;

3- Contatta un'associazione di astrofili della tua zona e fai qualche uscita con loro: le esperienze pratiche insegnano molto di più e molto più velocemente rispetto alla sola teoria del punto 2 (la quale, però, non deve assolutamente mancare!). Inoltre, potrai vedere dal vivo vari tipi di telescopi e capire come funzionano e cosa/come permettono di osservare;

4- Non acquistare mai un telescopio prima di averne visti diversi dal vivo.

Solo a questo punto avrai un bagaglio sufficiente per capire qual è lo strumento più adatto a te.

Cieli sereni e buona scelta.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok, io non parlerei di guerre di religione. Ognuno vive la sua passione a modo suo, e se si chiedono pareri ognuno risponde sulla base dei propri gusti e delle sue esperienze. Io comunque preferisco sentire 50 pareri contrastanti che possono comunque dare utili spunti che non sentirne nessuno.
Non sono certo in grado di consigliare un modello piuttosto che un altro, ne possiedo uno solo (ma è in arrivo il secondo... :D ), ho messo l'occhio solo in altri due/tre strumenti e per poco tempo e sono ancora un niubbo. Però le esperienze personali positive o negative mi piace raccontarle.

Il 130 a me è piaciuto, sono tantissimi gli astrofili che iniziano così (ora, 20 anni fa no), sulla "facilità di trasporto" non sono tanto d'accordo, non te lo porti a spasso in uno zainetto, è bello pesante e ingombra, ma è una mia opinione. Un anno e mezzo di visuale mi ha portato ad odiare la montatura equatoriale, ma è un problema mio, molti altri ci si trovano benissimo.

Tu hai fatto la cosa migliore, hai cominciato a fare esperienza anche prima dell'arrivo del tele, uno dei pochi consigli che in genere vengono dati all'unanimità nel forum.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
andrea63 ha scritto:
Un anno e mezzo di visuale mi ha portato ad odiare la montatura equatoriale, ma è un problema mio, molti altri ci si trovano benissimo.

Sono d'accordissimo! Per chi non intende fare foto, la montatura equatoriale è un completo non senso (o almeno è inutilmente pesante, macchinosa e scomoda). Peccato che pochi, soprattutto in sede di consigli per gli acquisti, sembrano rendersene conto.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
adastra ha scritto:
Sono d'accordissimo! Per chi non intende fare foto, la montatura equatoriale è un completo non senso (o almeno è inutilmente pesante, macchinosa e scomoda). Peccato che pochi, soprattutto in sede di consigli per gli acquisti, sembrano rendersene conto.


Io con l'equatoriale mi trovo benissimo per il visuale e non ci trovo niente di insensato :D

In sede di consigli per gli acquisti non si può immaginare che un neofita diventerà un visualista o un astrofotografo. Quindi non capisco come possa essere insensato consigliare un'equatoriale rispetto ad un'altazimutale se non si sa quale sarà il futuro del neofita, non trovi? :)
Sarebbe insensato invece fare ipotesi sulla futura attività e consigliare di conseguenza. L'hobby non dobbiamo certo essere noi a crearglielo, mica dobbiamo creare un adepto ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, per l'osservazione di pianeti, stelle doppie, luna a forte ingrandimento, un'equatoriale è di una tremenda comodità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
...ma poi un equatoriale non si puo' usare come altazimutale ??

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, ma perdi tutti i vantaggi dell'equatoriale.

Comunque se bilanci bene la montatura, puoi evitare di bloccarla e usarla come un altazimutale tipo la gyro.

Però vuoi mettere? Giri la mapolina e l'oggetto è automaticamente ricentrato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha frequentato questo Forum da qualche anno ..si e' accorto di questa prerogativa...e cioe' quando un astrofilo ha bisogno di un consiglio...invece di sentire da Lui le sue esigenze , esperienze , voglie di impegnarsi, il cielo a disposizione, il tempo a disposizione.....e il denaro a disposizione...si finisce a vomitargli addosso milioni di parole sulle proprie esperienze e attrezzature , facendo un errore-mancanza fondamentale....quello di aiutarlo.

Alla fine ...se ci ha azzeccato ...lo ha fatto da solo e se ha sbagliato ...resta solo.

Penso che per il futuro sia giusto , mettere un pizzico da parte le Ns esperienze legate al Ns desiderio e avvicinarsi maggiormente a quello che "desidera" l'amico astrofilo.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Chi ha frequentato questo Forum da qualche anno ..si e' accorto di questa prerogativa...e cioe' quando un astrofilo ha bisogno di un consiglio...invece di sentire da Lui le sue esigenze , esperienze , voglie di impegnarsi, il cielo a disposizione, il tempo a disposizione.....e il denaro a disposizione...si finisce a vomitargli addosso milioni di parole sulle proprie esperienze e attrezzature , facendo un errore-mancanza fondamentale....quello di aiutarlo.

Alla fine ...se ci ha azzeccato ...lo ha fatto da solo e se ha sbagliato ...resta solo.

Penso che per il futuro sia giusto , mettere un pizzico da parte le Ns esperienze legate al Ns desiderio e avvicinarsi maggiormente a quello che "desidera" l'amico astrofilo.

ciao


Confesso di non aver capito. Ho sempre visto chiedere, a chi sollecitava consigli, cosa preferiva vedere, da che sito osservava, quanto voleva spendere e altro ancora. Dopodiché ho sempre visto risposte inevitabilmente filtrate dalla propria esperienza.
Le persone qui dentro che stimo e che leggo volentieri (e sono parecchie) non credo che abbiano scatole craniche superiori alla media. E' semplicemente gente che ha coltivato anni la propria passione, sbattendo le corna davanti alle difficoltà come sbatterà le corna ogni nuovo astrofilo. Se a queste persone levi le proprie esperienze, non so proprio che cosa potrebbero consigliare a un neofita.
Si possono dare dritte interessanti, far evitare fregature solenni, ma prevedere se ad uno piacerà un certo modo di portare avanti il proprio hobby rispetto agli altri modi possibili, non credo sia possibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
finalmente oggi dsono andato a trovare un astrofilo in carne ed ossa :D ci siamo dati appuntamento a questa sera con altri astrofili per provare questo strumento. a voi che prima impressione da?
http://www.lentine.it/scheda_prodotto.p ... dotto=1697
sta sera lo proverò (tempo permettendo, ma oggi non è particolaremente nuvoloso) e giudicherò di persona...a voi come sembra?
grazie
p.s. mi stupisco di aver fatto nascere un dibattito di 8 pag dato che in altri forum mi ricevo al massimo 2 risposte :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010