Come ho già detto in altre discussioni, ormai ho scelto il mio primo telescopio e lo sto aspettando a casa.
Ho meditato a lungo e ho ristretto il campo a due strumenti, che erano il 150/750 di SW e il 130/1000 bresser: alla fine ho scelto bresser, ma devo dire che ho avuto più difficoltà dopo aver chiesto sui forum che facendomi un'idea per conto mio.
Questo per i motivi di cui state parlando proprio ora in questa discussione. Esistono delle vere e proprie "guerre di religione" fra i proprietari dei telescopi, il che può essere deleterio per un neofita che chiede consigli sul primo acquisto.
Alla fine ho scelto il bresser messier 130 perchè tutto sommato se ne parla bene in giro per i forum, poi ho valutato il mio sito osservativo tipico e il mio reale interesse per l'astronomia; nonchè ho pensato alla facilità di trasporto e al fatto che, come molti dicono, il miglior strumento è quello che si usa di più, indipendentemente dalle sue qualità.
Ora sono ancora senza telescopio e la sera cerco di imparare il cielo con gli occhi. Ieri ho deciso di prendere le mappe stellari dai miei libri (che mi sono letto prima di decidere ad un acquisto) e di confrontarle con il cielo vero. Ora, sembrerà banale, ma ho scoperto che in realtà la cosa più importante e urgente per un neofita non è il telescopio, ma una mappa stellare aggiornata all'istante e soprattutto una torcia a led rossa. Perchè non avete idea di che cosa significhi cercare di riconoscere in cielo le costellazioni con una mappa quando si è neofiti e al buio.
Non è difficile riconoscere Orsa, Polaris, Sirio, Orione etc... ma lo è ambientarsi al buio e avere famigliarità con quella condizione.
E' facile scegliere un buon telescopio, ma poi siamo in grado di montarlo, usarlo e smontarlo AL BUIO? Riusciamo a organizzarci un sito di osservazione e a superare eventuali imprevisti (es. cadono oggetti piccoli...) AL BUIO? Abbiamo il coraggio di recarci di notte, sempre al buio, in luoghi isolati, mettendo in stazione attrezzature molto costose, a volte da soli (se scegliamo certi tipi di strumenti che "rendono" solo a quella condizione)?
Dico questo perchè ieri sera non era un problema per me, dal balcone di casa mia a luci spente, riconoscere le costellazioni. Ma lo era leggere le mappe con cui senza un neofito non va da nessuna parte.
Altro che discorsi se è meglio il dob da 10" o il 150 su eq3.2...
Se avete consigli su buone torcette a led rossi, sono i benvenuti.
