1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con DMK21 !!!
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pippo ha scritto:
Credo che Antonello ti abbia dato un ottima risposta, e una Buona possibilita' per provare ad usare temporaniamente, il tuo PC.

IO personalmente se fossi in te, cambierei PC. ( Ovviamente possibilita' permettendo ). :mrgreen:
Un altra soluzione, e' quella di aumentare la RAM se ve ne fosse la possibilita', al massimo, e vedi se cambia qualcosa.
POi di seguito usa un HD esterno, molto veloce, come consiglia Antonello, e facci sapere.

Ciao.


Quello esterno di HD ha senso (almeno per me che ho fatto prove per la registrazione di meteore che sono filmati molto pesanti) se ha una fireware. L'USB2 rallenta molto il flusso video e non e consigliato (infatti non e mai consigliato per l'uso di filmati soprattutto se pesanti).
Il fatto che poi elabora mentre registra secondo me non fa che peggiorare le cose.
La soluzione migliroe, come gia dicevano, e prendere della RAM che costa pochissimo anche solo da 1/2 giga (che quasi non trovi piu'!). Io feci cosi al mio e ho risolto tutto (anche se evito di elaborare mentre lavora e anzi chiudo molti programmi che se no XP in rountine va a contrallare e porta vie risorse di sistema).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con DMK21 !!!
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche il mio parere anche se, e me ne scuso, contraddice in parte quello di altri amici che ti hanno già risposto (essì, neppure l'informatica è una "scienza esatta").

Per quanto ho pututo constatare IC Capture è meno efficiente di K3CCDTools 3 per acquisire filmati con la DMK, oltre a disporre di diverse funzioni in più utili all'astrofilo. Considera che IC Capture non è un programma nato per gli astrofili, mentre K3CCDTools 3 si (è stato scritto da un astrofilo). Per controK3CCDTools 3 non è gratuito, la versione 3 (l'unica con la quale puoi usare la DMK) costa 50 dollari. Secondo me li vale, comunque.

La funzione ROI (Region Of Intererest, zona di interesse) permette di registrare solo una porzione dell'immagine. Quando questa funzione è suppartata a livello di firmware della camera (lo fanno le camere SBIG, ad esempio) solo quella porzione viene inviata come dati al PC e questo abbassa il flusso di dati decongestionando il computer. Nella DMK questa funzione non è prevista a livello di firmware ma solo di software (da IC Capture, non da K3CCDTools). Questo significa che il flusso dati tra la camera ed il PC è sempre lo stesso perché la DMK trasmette sempre tutta l'immagine, è poi il programma che ne scarta una parte e che registra solo l'area prescelta. La riduzione in questo caso è solo sulla pressione al disco rigido in termini di flusso di dati (sono meno e meno veloci).

L'utility "Firewire Performance Manager" è scaricabile da questo indirizzo:
http://www.imagingcontrol.com/en_US/downloads/tools/
ed è effettivamente molto utile su alcuni portatili a ridurre o eliminare i dropped frames con le DMK firewire (non ha effetto sulle USB). Va installata e basta, non c'è nulla da configurare.

La RAM è certo importante (più con IC Capture che con K3CCDTools), il processore anche, la velocità del disco pure, ma (e mi ripeto) la mia DMK 21 (ma anche la 41) funziona sul mio laptop dei tempi di Noè senza perdere mai fotogrammi. Quindi prima di cambiare il PC io tenterei altre strade a cominciare dal perdere l'orribile abitudine di elaborare durante l'acquisizione (non sfidare la sorte informatica) e dal disattivare tutti i programmi non necessari. Tra questi uno di solito molto dannoso per le performance del PC è (udite udite) l'antivirus. Difatti alcuni antivirus verificano quanto viene scritto sul PC durante la scrittura (e quindi esaminano le tue immagini planetarie mentre le riprendi). Anche qui dipende, io uso NOD32 che non mi ha mai dato problemi durante l'acquisizione. Se possibile istruisci il tuo antivirus ad ignorare quanto scritto nella cartella di destinazione dei filmati.

Sull'uso di un HD esterno sono piuttosto perplesso. È più una soluzione alla mancanza di spazio che a problemi di velocità a mio avviso. La frammentazione in effetti rallenta l'accesso al disco, ma deve essere frammentato proprio tanto per farti perdere un fotogramma su due...

Ricorda infine di lasciare sempre impostato il framerate della tua DMK si 60 fps. Così facendo effettivamente potrai registrare il massimo possibile di fotogrammi a dipendenza del tempo di posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con DMK21 !!!
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
scusate ma essendo di corsa non ho potuto leggere tutti gli interventi in risposta (rischio la ripetizione) ma riferisco soltanto come ho risolto il mio identico problema.
Lavoro con un Mac G4 anzianotto (1Ghz clock con software Astro IIDC + DMK31AF03.AS) e, quando operavo a 30 fps, era un disastro. A volte preferivo lasciare il settaggio di esposizione del CCD a 0.33 sec (shutter come se fosse 30 fps) ma registravo 15 frame al secondo per avere la certezza del numero di frames registrati. Poi in una notte di gelo estremo (dopo lungo onorato servizio) si è rotto l'HD originale del Mac e l'ho sostituito con uno di generazione più recente (ma sempre di qualche anno fa) senza cambiare RAM o altro.
Il problema si è completamente risolto e ora registro sempre il numero di frames previsto anche a 30 FPS non compresso (file di 1 gigabyte x 45 secondi di ripresa a 30fps)
Ciao di nuovo
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con DMK21 !!!
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo Cervini ha scritto:

Ricorda infine di lasciare sempre impostato il framerate della tua DMK si 60 fps. Così facendo effettivamente potrai registrare il massimo possibile di fotogrammi a dipendenza del tempo di posa.


Ciao Ivaldo, concordo in pieno su quasi tutto, tranne la tua frase che cito... io e te su ste dmk siamo proprio due rette parallele eheh :D
Io ho notato che quando lascio impostato 30 fps ed esposizione inferiore, che so 1/15, il rumore è notevolmente superiore rispetto a quando imposto 15 fps e 1/15.
Quindi mi sento di consigliare di mantenere 30 fps fino a che l'esposizione supera il valore di 1/15 (che so 1/18 o maggiore), in difetto regolarla in base all'esposizione da usare.
Almeno questo nella dmk31.

E sono d'accordo anche sul consiglio di Ras sull'usb. Per questo ho preso la camera firewire. Se fosse stata usb si sarebbe dovuta dividere la banda tra la camera e l'hd esterno sub, e addio ai 1024x768 a 30 fps. A aprte i limiti architetturali dell'usb2....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010