1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'altro giorno mi sono fatto qualche foto vicino al mio telescopio e in una foto (cha allego sperando di riuscirci) scattata con flash si vede che lo specchio primario del mio newton è impolverato... Secondo voi, e se la foto consente di valutarne il grado di sporcizia, è da pulire? Faccio presente che questo telescopio era l'ultimo disponibile dove l'ho comprato ed era in esposizione per cui mi sembra normale che della polvere ci sia entrata.
Giacchè apro l'argomento, in base a cosa si decide di pulire lo specchio? Quel'è il test che sancisce se va pulito o meno?
Grazie a tutti

Luigi


Allegati:
Specchio.jpg
Specchio.jpg [ 67.41 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 23:38 
generalmente un po' di polvere non dovrebbe dare fastidio,teniamo conto che i newton sono "aperti"quindi e' inevitabile il deposito di polvere,dalla foto purtroppo non si vede tanto bene,ma essendo lo strumento nuovo non credo abbia bisogno di essere pulito,io ti consiglio di toccare il meno possibile gli specchi,tranne nei casi di macchie evidenti o grossi quantitativi di polvere (ma ripeto grossi quantitativi) che possono creare problemi all'immaggine,ma come gia'detto non credo sia il tuo caso.......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23672
normalmente un po' di polvere non da fastidio.
dalla foto mi sembra di vedere che lo specchio è completamente coperto dalla polvere, pero'!
in tal caso puoi smontare lo specchio e metterlo sotto l'acqua (io ho usato anche qualche goccia di shampoo e poi ho fatto l'ultima passata con acqua demineralizzata).
fai tutto con cura per evitare 7 anni di guai :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la polvere non aderisce molto allo specchio puoi provare a toglierla o a toglierne la maggior parte soffiando sullo specchio con una pompetta a mano, di quelle che si comprano nei negozi di ottica per pulire gli obiettivi o una peretta in gomma di quelle che si comprano in farmacia, facendo attenzione a non toccare lo specchio. Questa operazione te la consiglio comunque, se non basta puoi sempre procedere con il lavaggio da fare in acqua demineralizzata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto! Io uso l'acqua demineralizzata con una gocchia di Dreft/Fairy (quale per pulire i piatti - il "normale", non questi speziali profumati etc...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la polvere sullo specchio, io uso una pompa a pedale di plastica di quelle che si usano per gonfiare i materassini da spiaggia. Usando un ugello fine si ha un getto d'aria forte e pulito, molto più energico della piccola pompetta per obiettivi fotografici, la cui forza è in grado di rimuovere solo qualche pelo.

Comunque, la normale polvere non è un grosso problema, almeno finché non diventa una coltre esagerata. La perdita di raccolta di luce dello specchio è talmente esigua da essere trascurabile.

In pratica, sono d'accordo con quanto già scritto da ploz18 ed aggiungo che la pulizia dello specchio è un'operazione sempre a rischio di danni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se c'è molta polvere, il solo soffio non risolve che per pochi minuti; poi la polvere che rimane nelle vicinanze si rideposita. Sarebbe già meglio un piccolo aspirapolvere, tipo quelli per tastiera. Ma se la polvere aderisce, occorre davvero lavare lo specchio come ti hanno già detto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23672

Un ottica secondo me e' "sporca" quando non riflette piu' la luce radente. Quindi i granellini di polvere mi fanno un baffo... La storia che la polvere contribuirebbe a diffondere la luce (scattering) e' sicuramente fondata ma come altre cose... insignificante all'atto pratico



Il vetro e' VETRO, non e' burro. Non angosciatevi con la paura di graffiare le superifici. Il vetro e' una cosa DURA. Quello che puo' graffiare la superifice (piu' che altro il trattamento antiriflesso) e' la presenza di qualche granello di polvere sul panno o il fazzoletto, oppure qualche corpo depositatosi sulla lastra e rimasto "incollato" dalla condensa. Comunque se anche per malaugurato incidente doveste produrre un graffietto... FREGATEVENE. NON SI VEDRA' MAI! Non noterete MAI la sua presenza!


da qua: http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

io mi fido di rick ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso che il vetro non è burro, mi trova perfettamente d'accordo.
Però attenzione, un conto è quando si parla di pulire lenti, un conto è la pulizia dello specchio primario.
Ciò che rende un'operazione delicata la pulizia dello specchio di un newton, è il rischio di rovinare la sottilissima (a livello di micron) alluminatura. E' vero che dovrebbe essere protetta da un rivestimento apposito, però sai com'è...

Sono d'accordo che non bisogna essere paranoici e che anche se si produce qualche piccolo graffietto non succede nulla; allo stesso modo però, non è il caso di essere troppo fissati con la pulizia.
Tanto per avere un'idea, una volta ho letto che persino se si buttasse una manciatina di sale sullo specchio, e la si distribuisse in modo uniforme, al lato pratico le sue prestazioni sul cielo diminuirebbero di un'inezia.
Figuratevi un po' di polvere....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Specchio quando va fatta?
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Stevedet, tra l'altro avevo scritto più o meno le stesse cose ma poi il mio messaggio si deve essere perso. Per la pulizia dello specchio si deve considerare che l'alluminatura è molto più "tenera" del vetro e che è facilmente graffiabile. Poi si deve evitare di rimuovere lo strato protettivo sottilissimo che vi è sopra. Per la pulizia a secco è conveniente un getto di aria pulita e al massimo una leggera pennellatura con un pennello molto morbido, tipo quello utilizzato dalle donne per il trucco, che va lavato col sapone neutro e asciugato prima di usarlo perchè da nuovo contiene delle sostanze (in genere degli antitarme) che potrebbero ungere la superficie.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010