Ciao ragazzi,
grazie a tutti dell'aiuto innanzitutto

.
Allora teniamo in considerazione il fatto che tra qualche mese comprerò un pc nuovo, quindi alla luce di ciò, vorrei capire su quale scelta orientarmi, anche in base ai dispositivi di acquisizione, oltre a quello per cui mi serve.
Rispondo uno per uno.
Per pippo e anto:
il problema risiederebbe solo nella RAM con memoria scarsa o solo nell' HD o in entrambi?
Per Ivaldo:
io acquisisco con IC capture, il sw in dotazione con la camera. Mi consiglieresti K3CCDTools 3? Dove posso trovarlo ed esiste una versione free?
Per pilolli:
come deframmento il disco e cosa comporta ciò?
Per ras-algehu:
in realtà a volte mentre acquisisco provo magari ad elaborare qualcosa per capire quale è l'andazzo della serata...sbagliato allora?
Per Guido:
Allora il problema è sempre esistito, ma imparando ad usare la camera ho iniziato a farci caso. L'ultimo programma che ho installato è autocad, ma il problema esisteva già prima, molto prima.
Ancora, non capisco cosa è una finestra roi

, nel senso non lo so proprio...
Blackmore ha scritto:
Puoi fare una prova come ti hanno consigliato deframmentando il disco, riducendo il nr di applicazioni in memoria, caricare il firewire manager della imaging source (che trovi sul loro sito).
Cosa intendi per ridurre il numero di applicazioni in memoria? Cosa è il "firewire manager" di cui parli? Scusa l'ignoranza guido...
In ultimo, quando riprendo, non considero gli fps, ma mi regolo solo in base all'esposizione: quindi per me, con 1/30 di sec., porto a casa 30 fps, con 1/23 di sec. ne porto 23. Sbaglio in questa considerazione?
Spero di non aver dimenticato nessuno.
Ovviamente se qualcuno volesse rispondere, e dare il proprio apporto, ai quesiti che ho posto ad uno per uno agli amici del forum che hanno risposto al primo intervento della discussione, liberissimo di farlo
Grazie ancora, ma non sono molto pratico di queste questioni
Vi aspetto.
Matteo