Stasera mentre ero in chat con un altro astrofilo del forum e mi lamentavo come al solito dei gradienti e dal disturbo che ho fotografando da casa
con i lampioni a due passi dalla postazione dove normalmente metto il telescopio.I quali specialmente quando c'e una certa umidità nell'aria creano delle vere e proprie "mongolfiere" di luce lasciandomi solo una piccola finestrelle allo zenith .Comunque stavo chiedendo , al mio interlocutore se comprando un filtro antinquinamento per la mia Eoso 350d non modificata ,avrei ottenuto giovamento.
Giustamente lui mi ha consigliato prima di acquistare 300 e passa euro di filtri ,se nella versione eos-clip , di provare con i filtri che avevo in casa .
Detto fatto , fuori era sereno con qualche nuvola sparsa , percio attrezzo il setup invertendo la ccd che normalmente e' sull'ed80 e montando la canon sul rifrattore con il vixen r200ss come autoguida (non posso applicare filtri da 31.8 mm sul correttore di coma da 50.8 della vixen).
stazionamento al volo e primo scatto da 5 minuti senza filtro alcuno (salvato in jpeg invece che in raw..) , al secondo scatto monto il filtro BAADER UHC-S sulla boccola filettata da 31.8 di una parte di un telextender che ho utilizzato.
Lasciamo stare la vignettatura visto che non era quello il motivo della prova.Comunque solito tempo di esposizione, messa a fuoco con lo stesso identico FWHM di 3 per il quale ho dovuto allungare il tempo esposizone da 4 secondi a 8 per una corretta messa a fuoco con il filtro ,5 minuti a 800 iso , confronto le foto Cielo scuro !!
Bene , proviamo l' ORION skyglow , monto il filtro rimetto a fuoco e scatto sempre con 5 minuti anche qua un bel cielo scuro e cmq non un grande perdita d'informazione rispetto alla foto senza filtro . successivamente volevo provare pero le nuvole sempre piu fitte non me lo hanno permesso , a variare i tempi di esposizione per allineare i valori dell'istogramma delle foto con filtro a quelle senza , non sono riuscito a farlo.
Ho fatto una veloce misurazione sulle esposizoni e ho visto che sulla solita stella non satura ho un rapporto di ca 1 a 1.8 fra fare la foto con filtro e senza , sicuramente un allungamento del tempo di posa e necessario però sicuramente ci sono dei vantaggi a livello di fondo cielo.
Adesso mi dovro frugare in tasca e decidere quale acquistare , io propendo di piu vero lo skyglow , se volete aiutarmi nella scelta
lascio qua il link dove ho scaricato le foto della prova.
http://www.robacci.com/pages/astronomia_test_1.htmSaluti
Roberto