1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 19:18
Messaggi: 7
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo,ma seguo con curiosita' questa discussione sulle macchie solari. Stavo guardando il sole in tempo reale su "astronomia.com" e si vede sbucare qualcosa dalla sinistra...magari è la volta giusta! una buona giornata a tutti e complimenti per il forum. :)


Allegati:
sole.gif
sole.gif [ 124.93 KiB | Osservato 1126 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Sì, era una regione attiva appartenente al nuovo ciclo. Probabilmente quando è apparsa era già in fase di indebolimento, ma quando si trovava nel lato lontano del Sole ha prodotto due CMEs.

In ogni caso teniamo d'occhio il bordo orientale, sembra si stia formando qualcosa :wink:

http://www.solarcycle24.com/pictures/rotation.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Eppure, per ora, vi sono solo speranze. Il sole rimane .. senza macchie. Se continua così, di quanto può scendere la temperatura sulla terra? Vi sono stime o misure sulla riduzione di irradiazione del Sole? Che effetti si prevedono sulla terra?

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
Eppure, per ora, vi sono solo speranze. Il sole rimane .. senza macchie. Se continua così, di quanto può scendere la temperatura sulla terra? Vi sono stime o misure sulla riduzione di irradiazione del Sole? Che effetti si prevedono sulla terra?

wpro

Per quanto ne so io le macchie solari sono regioni nelle quali la temperatura è più bassa, quindi l'irraggiamento sarebbe semmai maggiore e non minore durante i minimi. Ciò detto non mi risulta vi siano cicli undecennali di variazione della temperatura media sul nostro pianeta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:

Cita:
Per quanto ne so io le macchie solari sono regioni nelle quali la temperatura è più bassa, quindi l'irraggiamento sarebbe semmai maggiore e non minore durante i minimi. Ciò detto non mi risulta vi siano cicli undecennali di variazione della temperatura media sul nostro pianeta.


Quello che dici è giusto, tuttavia il problema dell'irragiamento non sembra porsi tanto nei confronti dell'attività solare fotosferica e cromosferica, quanto nei confronti del vento solare, che nei periodi di minimo, ed in particolare in questo periodo, è veramente ridotto.
Per quanto riguarda, poi la correlazione tra minimo solare e temperature sulla terra, questa sembra sussistere: famoso è il periodo del Minimo di Maunder, chiamato "piccola era glaciale".
Ciò detto, occorre anche dire che l'aumento di Co2 in questi ultimi anni tenderebbe comunque a controbilanciare se non ad annullare qualsiasi diminuzione dell'irragiamento solare dovuto al minimo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
wpro153 ha scritto:
Eppure, per ora, vi sono solo speranze. Il sole rimane .. senza macchie. Se continua così, di quanto può scendere la temperatura sulla terra? Vi sono stime o misure sulla riduzione di irradiazione del Sole? Che effetti si prevedono sulla terra?


Mmm... La radiazione incidente varia di poco tra minimo e massimo, ci sono tuttavia altre teorie che tentano di spiegare la presunta correlazione tra attività solare e temperatura terrestre, come quella che coinvolge i raggi cosmici, la cui maggiore penetrazione in atmosfera (durante periodi di bassa attività solare) favorirebbe la formazione di nubi medie, che farebbero da "schermo" contro la radiazione solare. Al momento tuttavia non c'è nulla di certo.

In ogni caso, vista la complessità del sistema climatico, non bastano certo due anni di minimo per modificare il clima in maniera consistente. Il Sole dovrebbe stare a nanna per un bel po', ma al momento gli scienziati non sembrano preoccupati :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

Colgo l'occasione di questo post per segnalavi un libro che ho appena terminato e che sono certo vi interesserà:

I Re del sole di stuart clark edizioni Einaudi, si tratta di un trattato storico scientifico sulla storia dello studio della nostra stella , veramente ben fatto e assai godibile.
Mi ha fatto venire una gran voglia di osservare il sole , e a questo proposito Vi domando:
Con cosa mi conviene cominciare, astrosolar , prisma di herschel, filtri vari ......
considerando che possiedo 3 rifrattori, un80/600 e un 66/400 ambedue ED, e un acromatico 60/900 ,quale è il più adatto a questo tipo di applicazione?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao,
Perché non fai una bella ricerca nel forum? Se non trovi quello che cerchi prova a fare una domanda in Astrofili ;) Qui continuiamo a parlare della situazione solare, lasciamo stare gli strumenti :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon.... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovi articoli con un po' di numeri:
http://www.spaceweather.com/glossary/sp ... pel49bo076
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... inimum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010