1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao a tutti, qualcuno conosce i rifrattori DeG optical? In particolare mi interesserebbe il 150 f12 doppietto acromatico.
Vorei sapere se è un acromatico valido o men? Nel senso, vale di piu dei soliti cinesi acromatici?
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
chiedi con massimiliano lattanzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ne ho uno, a dire il vero...

In realtà non l'ho ancora testato sotto il "cielo vero" poiché il tubo è in finitura e sarà pronto tra un paio di settimane.
La correzione ottice dovrebbe essere molto buona (non ha nulla a che fare con i prodotti cinesi) e dovrebbe anche essere superiore, anzi togli pure il "dovrebbe" ai pari misure di Zen.
D&G è l'azienda leader al mondo (quantomeno al mondo americano) per la produzione di doppietti acromatici di diametro considerevole e di altissima qualità. Considera che la sua produzione spazia dai 5 pollici fino ai 15 pollici (che però non sono in listino e richiedono ordini "custom").
Il 150 F12 è una splendida ottica, ne ho visto i dettagli all'interferometro e posso dirti che, almeno sulla carta, le sue potenzialità sono notevoli.
Come sai io faccio quasi esclusivamente osservazione di pianeti e stelle doppie e ho scelto questa soluzione come strumento "quasi top" (considrando l'SC custom che sto finendo) pur avendo avuto apocromatici di "blasone rilevante".
Il solo vero problema di questi strumenti sono le dimensioni e i pesi.
Un tubo ottico ben fatto (quello che accoglie il mio doppietto è fatto con specifiche un po' particolari sia nel dimensionamento che nell'accessoristica: pesi scorrevoli, maniglie e flange di contrappeso, etc) partendo da questi obiettivi è molto lungo (arriva a 2 metri e rotti) e richiede montature che portino ALMENO 40/50 chili. Impensabile, nemmeno per scherzare, ipotizzare montature meno performanti (non passi nemmeno per l'anticamera del cervello di usare una G11 o roba del genere, tanto per essere chiari...)
Quindi servono delle AP 1200, delle GM2000, delle Losmandy HGM, o delle EM500 takahashi, o roba magari più esotica ma altrettanto "solida", vedi Parallx, anche vecchie montature custom con ruote Byers, Mathis 500, et similia.
Inoltre, serve una colonna flangiata da circa 1,60 metri (almeno) possibilmente in postazione fissa.
Con questi requisiti (che sono praticamente da piccolo osservatorio) lo strumento dovrebbe essere davvero fantastico e, non appena avrò tutto pronto e montato in postazione fissa, ti farò (anzi VI farò) una recensione il più dettagliata possibile.
Ricorda che un tale strumento esibisce un cromatica residua visibile (limitata ma visibile) ma il suo campo di applicazione (essendo corretto verso il rosso differentemente dai fraunhofer tradizionali) lo rende estremamente indicato alle osservazioni lunari e di sistemi multipli.
Per adesso non mi sbilancio ulteriormente.
Non nascondo di aver pensato, quando mesi fa è iniziata questa mia "avventura" nella costruzione della postazione fissa, a un F 18 ma per motivi dimensionali ho preferito cercare la versione più "corta". Poi sono stato anche fortunato a trovarla senza dover attendere i 12 mesi richiesti dalla D&G per la consegna.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
beh paolo, nel frattempo una foto del giocattolino potresti farcela vedere, no? :D

p.s.: e io che ero convinto che DeG facessero solo giacchette rosa per ragazzi alla moda :roll:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
purtroppo in questo, momentaneamente, non posso accontentarti poiché il tutto è in laboratorio e non ho modo di fargli fotografie.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
http://www.telescopereviews.com/item.ph ... em_id=1355

qui trovate una brevissima review del 150 f12

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ottimo, grazie Paolo per avermi delucidato nei minimi particolari.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 22:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
http://www.telescopereviews.com/item.php?arch=1&cy=2006&cm=1&cmn=January&item_id=1355

qui trovate una brevissima review del 150 f12

Paolo


Beh direi che in salotto sta proprio bene.. se si è abituati a fare il limbo per raggiungere la tv.. 8)
Sì, mi sa che è decisamente meglio in postazione fissa in un piccolo osservatorio.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Una curiosità a conti fatti quanto costa un d&g di quel diametro e focale? conviene prendere il doppietto e intubarlo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
cherubino ha scritto:
http://www.telescopereviews.com/item.php?arch=1&cy=2006&cm=1&cmn=January&item_id=1355

qui trovate una brevissima review del 150 f12

Paolo


Beh direi che in salotto sta proprio bene.. se si è abituati a fare il limbo per raggiungere la tv.. 8)
Sì, mi sa che è decisamente meglio in postazione fissa in un piccolo osservatorio.. :D

Mat



E' gigantesco povera G11 , deve avere le frizioni di carta vetra per non ruotare con quelle masse in gioco.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010