fabio_bocci ha scritto:
Ricordo a tutti che molte viti presenti sugli strumenti americani (che sono in pollici) si possono trovare anche da noi nei negozi specializzati in viterie (mai nei bricolage). Rifare la filettatura è il rimedio estremo perchè per poter fare un buon lavoro dal punto di vista meccanico si deve eliminare la filettatura precedente e quindi la vite messa successivamente risulta essere di diametro molto maggiore di quella precedente. Se si rifiletta con un diametro di poco superiore e non si elimina completamente la filettatura originale si ottiene un risultato ancora peggiore.
Saluti,
Giusta precisazione, ma voglio ben sperare che nessuno faccia di queste boiate...
Senza perdersi in tabelle troppo complicate, da manuale Hoepli, la regoletta d'oro che mi insegnò una volta un fabbro e che va bene per le normali filettature a mano su acciaio dolce o metalli non troppo duri, è di forare con una punta il cui diametro sia quello della vite meno il suo passo.
Esempio (cito a memoria)
M5 ha un passo di 0,8. Il foro dovrà essere 4,2mm.
M6 ha un passo di 1. Il foro dovrà essere 5mm.
M8 ha un passo di 1,25 Il foro dovrà essere 6,75mm.
Siccome certe punte con diametri particolari, non è facile averle in casa (anche se per filettare sarebbe meglio) arrotondare alla punta più vicina (max 0,25mm.) ma sempre per difetto ovviamente. Se il metallo non è troppo duro non si dovrebbero incontrare grossi problemi.
Avanzare sempre con lentezza, senza forzare e non filettare mai a secco. Solo l'ottone, non vuole olio, per il resto usare sempre un lubrificante.