1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
FERMI TUTTI !!!!!
La faccenda delle "ore 3" è ufficiale:

http://www.celestron.com/c3/support3/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=1655

Credo che questo metta fine a tutte le discussioni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non mi torna questo passaggio

Cita:
With the optical tube assembly (OTA) horizontal, the focus knob should be in the 3 o’clock position (to your right)


Che c'entra il fuoco? Non agisce sul primario?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
No, non c'entra... Ti dice (per essere sicuro di avere il tubo nella giusta posizione) che il fuoco, con il tubo visto da dietro, deve essere alle ore tre. Praticamente l 'OTA deve poggiare sulla barra vixen...

Versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.celestron.com%2Fc3%2Fsupport3%2Findex.php%3F_m%3Dknowledgebase%26_a%3Dviewarticle%26kbarticleid%3D1655&sl=en&tl=it&hl=it&ie=UTF-8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Ginluca, abbiamo risolto un dubbio per me annoso.
Siccome esiste uno standard, in Celestron nessuna lastra viene scelta in base al primario, e nemmeno il senso di montaggio.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio telescopio Meade, comprato da poco nuovo, le viti di regolazione del secondario non sono disposte come descritto nel caso della Celestron: "The collimation screws form a triangle with one screw at the 12 o'clock apex position" ossia con una vite in centro in alto, ma sono disposte con un angolo che definirei "a caso". Evidentemente ogni costruttore adotta un metodo diverso. :?
Per quanto riguarda la lastra non mi pronuncio perchè ancora non l'ho mai smontato.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> D) Mi viene da pensare che sia molto più importante l'ortogonalità e il centraggio della lastra correttrice con il primario e il secondario del telescopio, ai fini del contenimento della sferica.

Il punto è proprio questo. In genere è corretto dire - come riporta Paolo - che qualità ottica e meccanica di solito procedono di pari passo ma in caso di strumenti fortemente industrializzati capita spesso di trovarsi di fronte a ottiche più che decorose accompagnate da meccaniche fatte un po un tot al chilo e le numerose parti ottenute per fusione presenti negli SCT non fanno eccezione. Ho letto anch'io si vecchi depliant Meade che la lastra viene ruotata e "accordata" in sede di assemblaggio (quello che ha tradotto il depliant forse era un chitarrista o un liutaio, vallo a sapere... :lol: ), probabilmente sarà anche vero ma verosimilmente il fine può essere proprio di tamponare delle tolleranze di montaggio un po' troppo permissive

> In conclusione, a mio modesto parere, ruotare la lastra correttrice per cercare chissà quale incremento delle prestazioni dovrebbe essere inutile (ma forse mi sbaglio, e mi piacerebbe che qualcuno mi facesse notare se e dove sbaglio nel ragionamento).

Il ragionamento non è sbagliato se si parte dal fatto che le ottiche sono perfette, ma dal momento in cui hanno una tolleranza di lavorazione non è impossibile che ruotando uno degli elementi si può ottenere un cambiamento (meglio o peggio) partendo da una posizione iniziale.
Si sta parlando comunque di un'inezia.
Poi c'è l'effetto placebo, leggi "ho messo la lastra rispettando il segno = il telescopio va bene a prescindere" :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
@photallica
Abbiamo appurato però che la Celestron un certo orientamento lo dà... Vedi sopra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Abbiamo appurato però che la Celestron un certo orientamento lo dà... Vedi sopra

Letto letto
Anche Meade in un certo senso l'orientamento lo da dal momento in cui è presente la goccia di vernice bianca su cella e lato lastra.
Per quanto riguarda invece un orientamento "Celestron like" ossia le 3 viti del secondario con uno dei vertici a "ore 3" il mio attuale LX200 è disposto così mentre il precedente 2080 guardava a "ore 12" (rispettando ovviamente il segno).
Tuttavia l'orientamento del portasecondario potrebbe essere attuato in fase di montaggio dopo la scelta della rotazione della lastra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
nel mio c8(modello celestar deluxe fastar)c'è un pezzetto di sughero che vaga all'interno del tubo,cosa signigfica?però devo ammettere che effettuo spesso lo star test per la collimazione e devo dire che gli anelli sono abbastanza nitidi e concentrici.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Photallica: guarda come sono invece le viti nel mio Meade 10" ACF.


Allegati:
Meade 10 acf.JPG
Meade 10 acf.JPG [ 266.88 KiB | Osservato 245 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010