1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me pensare a delle "sette" dobsoniane, altoazimutali o tantomeno equatoriali! La scelta di uno strumento non è mica una questione di fede, ogni telescopio ha le sue caratteristiche e risponde più o meno a determinate esigenze. Che non è detto nemmeno siano individuali, io al momento non ho uno strumento Dobson, ma molto probabilmente nel futuro mi piacerà costruirmene uno, magari 16 pollici. Il primo strumento sicuramente non potrà soddisfare le esigenze future che nessuno conosce prima, col tempo poi i gusti di ognuno si affinano ed è in grado di scegliere. Per questo non mi sento di consigliare subito strumenti particolarmente specializzati o costosi. I Dobson hanno un rapporto prezzo/diametro molto interessante, ma per qualcuno potrebbero rivelarsi strumenti molto ostici da utilizzare all'inizio.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo - il discorso sulle sette era riferito a me non a te :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il problema è sempre lo stesso. Uno chiede consigli assurdi su che cosa potrà piacergli e una marea di gente si fionda a difendere altrettanto assurdamente i propri gusti e le proprie scelte, spesso senza nemmeno aver mai guardato dentro l'oculare del tele o usato la strumentazione di cui si parla. Fatto comunque ininfluente visto che chi ha posto la domanda iniziale, difficilmente avrà gli elementi per capire.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non mi pare di aver visto sta guerra di religioni. Ha chiesto un consiglio tra dobson da 10" e riflettore 6" su equatoriale, c'è chi gli ha consigliato uno, chi l'altro. Dovevate essere per forza tutti d'accordo? Non credo proprio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
taci lurido traliccioso !

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
taci lurido traliccioso !

:lol: :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nessuna guerra di religione, però se dopo aver venduto un C8 o un Pentax per prendere un Dobson, il tubo del Dobson vi casca in testa e dato che è pesante vi fa secchi all'istante e finite all'inferno dove il cielo non esiste, non recriminate poi che sulla Bibbia dell'Astrofilo non c'era scritto. Branco di miscredenti!!! :evil:

Alex, alla fine dei conti al tuo posto, con questa confusione, prenderei un tubetto leggero, possibilmente motorizzato; poi, se non ne sai niente di cielo, un goto fa la differenza fra vedere poco e non vedere molto.
Io ho fatto del planetario anche fotografico con l'ETX 70 e delle volte lo faccio ancora. Ricorda che il tele migliore è quello col quale guardi più spesso. Soprattutto spendi poco perché potrebbero essere soldi buttati. Se son rose fioriranno e fra un annetto saprai esattamente che cosa vuoi fare e se l'astronomia come hobby fa per te, cosa tutt'altro che certa.
Sul Dobson posso dirti che iniziare con quello ti preclude parecchie cose in cambio di una migliore visione, netta solo da cieli scuri di regola distanti da casa. Io starei su qualcosa di più "tuttofare".
In ogni caso prediligi fra le caratteristiche la spesa bassa; in fondo io ho iniziato a far foto con una Yashica 6X6 a pozzetto che avevo trovato in super occasione ed è un po' l'equivalente del Dobson in astronomia, come concetto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
concordo su ( quasi :) ) tutto compreso il corollario sul valore della mia opinione.
Mattia scusami per il tono forse un po' puntuto ... non penso che i dobsonari siano una setta satanica ( alcuni dei miei amici astrofili più cari sono dobsonari) nè che siano l'unica setta fra gli astrofili ( i rifrattoristi, pennuto :) gli equatorialisti ( io ) ...).
però un po' setta o tribù ( come qualche volta ho sentito leggere ) lo sono/siete - e un po' la fissa di consigliare a tutti un dob in qualunque caso ce l'hanno/avete... su non negarlo dai!

comunque se vuoi continuiamo in MP che qui non siamo d'aiuto a nessuno..


Nessun problema, ci mancherebbe altro. Finchè si dialoga e discute (anche animatamente) non mi faccio problemi.. quando si sparano sente assurde invece ,i in***zo un po'.. :twisted:
Mi scuso con Alex, per la confusione che le nostre parole hanno portato nella discussione. Cieli sereni. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
Pennuto ha scritto:
Se son rose fioriranno e fra un annetto saprai esattamente che cosa vuoi fare e se l'astronomia come hobby fa per te, cosa tutt'altro che certa.

Ma in base a cosa puoi affermare che l'astronomia quasi sicuramente non fa per me? solo perchè chiedo pareri? A me sembra di essere nella sezione neofiti e quindi credo di poter chiedere pareri...poi certo che se qui mi si cosiglia un dobson, dopo ne arriva un altro ccon il riflettore, poi con il rifrattore non è che vado al negozio a chidere quello che più mi ha convinto qui... domani ho detto che vado a chiedere di persona a persone più esperte di me che sicuramente mi aiuteranno a provare gli strumenti che potrei decidere di prendere...io inizialmente ho parlato del bresser 150, certo, a me sembrava un buon strumanto per iniziare ma senza provarlo non l'avrei preso comunque, come per tutti i modelli che mi verranno consigliati. Se non lo provo è logico che non vado a buttare i soldi per togliermi uno sfizio e poi è già da un pò che gurado il cielo con il mio binocolo 10x50 ed essendomi accorto che la cosa mi interessa vorrei passare a qualcosa di migliore... Qui ho chiesto vostri pareri, è palese che non compro il telescopio in base a quello che sento qui ma preferisco provarlo e farmi consigliare di persona...immagino che anche tu la prima volta che hai preso il tele non sei andato li al negozio e hai preso il primo che capitava, credo che tu ti sia informato e ascoltato diverse persone...poi può essere che mi sto sbagliando...comunque se ho deciso di prenderlo è da un pò che ci sto pensando.
Saluti, Alex
p.s. spero di non aver alzato un pò troppo il tono della voce ehm... del messaggio :D non era per aggredirti ma solo per dirti che non è una cosa che ho sognato e mi voglio togliere lo sfizio, ci ho pensato a lungo e per iniziare preferirei chiedere pareri a chi è più esperto di me come puoi essere tu, gli altri utenti o gli altri astrofili...mi scuso se ti senti aggredito, amici come prima :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non ho detto che non fa per te, ma che la cosa non è certa e il mio è un discorso statistico suffragato dalla pratica. Pensa che la stessa persona che a suo tempo ha convinto me a iniziare (quattro anni fa) adesso ha mollato tutto e non è un caso isolato. Può darsi che un domani lo faccia anch'io o che cali l'attività per vari motivi e di questo cerco di tenerne conto negli acquisti.
Mi sembra un consiglio sensato quello di provare in prima persona iniziando da una spesa minima per rendersi conto della materia, dato che è vasta e complessa.
Confesso che non ti ho consigliato l'RP Astro da 16" che tutti avrebbero quotato, visto che è il mito dei Dobsonisti (nota setta che adora Belzebù e lo cerca ancora con questi tuboni nel cielo senza sapere che è precipitato da tempo all'inferno :twisted: ) solo perché ce ne sono già in giro tanti che non dovrò faticare comunque, quando ne andrò a cercare uno in svendita nell'usato :wink: .
E mi sembra altrettanto sensato consigliarti un telescopio col quale tu possa fare più cose possibili per capire che cosa ti piace. Se ti chiedo che cosa preferisci fra trovare il quintetto di Stephan a mano, beccare una Wos su Saturno, cercare supernove, misurare doppie, fare fotometria su variabili, fotografare pianeti o deep, ecc..., probabilmente adesso non sai rispondermi. E sono tutti strumenti radicalmente diversi quelli che servono.
Hai posto inizialmente una domanda mirata, che faceva pensare a una conoscenza della materia, quantomeno di base. Poi ti sei lasciato tirare nei vari "ti dico che cosa piacerebbe a me", lasciando capire che eri totalmente a digiuno.
Il mio parere definitivo è che stando così le cose, io ci andrei cauto. Con un sessantino tipo quella schifezza in omaggio con l'abbonamento a Nuovo Orione o un binocolo del Lidl puoi andare avanti un anno a vedere oggetti e spendere sotto i 20 euro.
Non è che se prendi un 10-12" hai in mano l'Hubble: si tratta sempre di uno strumento amatoriale. Semplicemente più difficile da usare, nel senso che rischia di porti limiti che potrebbero scoraggiarti, anche solo per capire se ha o meno dei difetti o se si tratta di limiti dello strumento. E comunque la difficoltà maggiore a trovare gli oggetti ti limiterebbe sempre a quei cinque o sei (dai... sette!).
Senza andare ai limiti estremi calcola che il primo telescopio che ho preso in mano era un ETX 70 computerizzato e mi sembrava ingombrantissimo. Oltretutto, nonostante il goto, non è che fosse poi così facile da manovrare, specialmente ad ingrandimenti alti (100-140X :oops: ). Per questo che, se non conosci bene il cielo, mi sembra meglio un piccolo computerizzato, che tra l'altro trovi usato anche a 100 - 120 euro e non è affatto un giocattolo e con una spesa ridicola supplementare puoi farci foto di pianeti.
Qui saran tutti dei geniacci quando danno consigli, ma a risolvere i guai mi sa che sarai da solo.
Con quello che risparmi se spendi poco inizialmente, compra una marea di libri: col costo di un oculare medio, oltre a comprendere la vastità dell'argomento, ti fai già una cultura notevole.
Se può esserti d'aiuto, cerca sempre di usare più la tua testa che quella degli altri (compresa la mia ovviamente - quindi non prendere alla lettera quello che dico, ma adattalo alla tua situazione) e occhio alle mode. Un po' di tempo fa c'era quella dei piccoli Apo: adesso trovi buone occasioni nell'usato. Stesso discorso per gli SCT. Non che siano strumenti cattivi, ma chi li aveva acquistati allora, non aveva ben chiaro che cosa stesse comprando e probabilmente non li ha saputi nemmeno usare per quello cui erano destinati. Discorso un po' diverso per l'elettronica (astronomica) dove l'usato è pieno di paccottiglia superata e non più aggiornabile, salvo rare eccezioni che occorre saper individuare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010