1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo è il bolide apparso il 23 marzo la mattina. Siamo stati ben 4 stazioni a rilevarlo e io, però, solo una parte piccola, circa il 1/4 del percorso totale.
Qui vediamo l'immagine complessiva:l
http://img19.imageshack.us/img19/5060/m ... meital.jpg
La magnitudine deve essere stata intorno alla -10/-11 ma la cosa più bella è stata l'evoluzione della scia e dei noduli di plasma.
Questi sono alcuni frams del bolide. Ho misurato la velocità di esapanzione/movimento della bolla di plasma più luminosa ma sto aspettando i dati (la mia distanza dal nodulo principale) che deve calcolare un mio amico quando riusciro a madargli il video del mio bolide.

In questo primo frame si vedo il nodulo più luminoso appena a destra della testa del bolide:
http://img410.imageshack.us/img410/6900 ... 114022.jpg

Qui 2 frams dopo:
http://img410.imageshack.us/img410/2752 ... 114024.jpg

Qui dopo altri 3 frams. Guardate quanti altri piccoli noduli di plasma si sono formati!:
http://img410.imageshack.us/img410/1976 ... 114027.jpg

Dopo altri 3 frames:
http://img410.imageshack.us/img410/7918 ... 114030.jpg

Qui dopo altri 3 frames con il bolide appena uscito fuori campo:
http://img410.imageshack.us/img410/3471 ... 114033.jpg

Mi fermo qui perchè ci sono molti altri frames e ho calcolato lo spostamento nel tempo del nodulo più luminoso. Quando L'amico avrà analizzato l'orbita è saprò la distanza della mia stazione dal nodulo vi dirò la velocità in m/sec del nodulo stesso che poi è la combinazione tra i venti in quota (estremamente violenti e veloci) e quella dovuta all'esplosione stessa. :wink:
La camera è una Mintron che registrava a 25frames/sec con un obiettivo da 8mm f/0.8.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sono Matteo, piacere di consocerti :D .

Mi affascina molto la ripresa di bolidi, io faccio pianeti, quindi mi occupo di tutt'altro.

Qualche domanda, curiosità:

-cosa si intende in questo caso per "plasma", e cosa sono fisicamente i noduli, come si formano...

-che tipo di caratteristiche ha la camera che usi? Costerà un bel po' immagino...

Fammi sapere, sono curioso :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteom29 ha scritto:
Ciao, sono Matteo, piacere di consocerti :D .

Mi affascina molto la ripresa di bolidi, io faccio pianeti, quindi mi occupo di tutt'altro.

Qualche domanda, curiosità:

-cosa si intende in questo caso per "plasma", e cosa sono fisicamente i noduli, come si formano...

-che tipo di caratteristiche ha la camera che usi? Costerà un bel po' immagino...

Fammi sapere, sono curioso :wink:

Matteo


- "cosa si intende in questo caso per "plasma", e cosa sono fisicamente i noduli, come si formano..."

Intanto piacere sono Roberto :wink:
Non sono un fisico ma cerchero' di spiegarti. Questi "noduli" si formano (ma non sempre) quando la meteora produce dei flares. Se vedi il filmato nella posizione del nodulo principale e piu' luminoso quello che indico io c'e stato il flare piu' luminoso (dovrebbe aver raggiunto la -11 circa).
Quella e' energia, materiale, espulso dalla meteora in uno dei momenti di frantumazione dovuti all'intereazione tra il bolide e l'alta atmosfera (considera che una meteora entra nell'atmosfera a una velocita' che puo essere compresa tra gli 11 e i 72 Km/sec!
Raggiunge temperature elevatissime (non vorrei dire stupidaggini ma migliaia di gradi!).

- "che tipo di caratteristiche ha la camera che usi? Costerà un bel po' immagino..."
Bisogna vedere che intendi per costosa! :mrgreen:
Diciamo veramente poco soprattutto in un campo dove tranquillamente sei allo stesso livello di un professionista!
La videocamera e' una Mintron (tutti usiamo quella ma va bene anche la piu' costosa Watec tanto il sensore e lo stesso) che costa, in inghilterra dove e' piu' basso il costo per via del cambio favorevole, circa 260 euro (spedizione esclusa). Poi aggiungici qualche decina di euro per un obiettivo da videocamera, poi altri 50/100 euro per una scheda di acquisizione video e il gioco e' fatto. Per il programma non ci sono grossi problemi e se hai gia un PC (portatitle meglio per la sua manegevolezza ma va bene anche un fisso) il gioco e' fatto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel risultato. Non vedo l'ora di provarci anch'io.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la ripresa Roberto!

Molto affascinante!

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, grazie per la spiegazione :wink:

Un'altra cosa: in quale zona del cielo punti la camera per sperare di catturare un bolide? C'è una porzione di cielo dove è più probabile, per ragioni geometriche o altro, che si possa beccare il bolide o è un po'un colpo di fortuna?

Grazie ancora :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
immagino che siano belle immagini.
immagino.
se poi li mettessi sul server del forum anziche' su imageshack, oltre ad immaginare potrei anche vedere.

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
immagino che siano belle immagini.
immagino.
se poi li mettessi sul server del forum anziche' su imageshack, oltre ad immaginare potrei anche vedere.

:D


:P
Ma perche' non le vedi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteom29 ha scritto:
Ciao Roberto, grazie per la spiegazione :wink:

Un'altra cosa: in quale zona del cielo punti la camera per sperare di catturare un bolide? C'è una porzione di cielo dove è più probabile, per ragioni geometriche o altro, che si possa beccare il bolide o è un po'un colpo di fortuna?

Grazie ancora :D

Matteo


No, nessuna e' avvantagiata anche s ein teoria si si riprende verso l'orizzonte si dovrebbero avere maggiore probabilita' (per via che abbracci una zona reale, e non apparente come il cielo, maggiore di atmosfera ma in parte perderesti perche' i bolidi sarebbero piu' lontani e piu' deboli).
Comunque se uno usa un obiettivo a corta focale e grandissimo campo non ne perdi nemmeno uno! C'e' uno del gruppo (che scrive anche qui) che ha un obiettivo che ha una diagonale di ben 147 gradi! :shock:
Poi mettici anche una bella botta di c..o! :mrgreen:
scordavo anche fare moltissime ore (in unanno io ho fatto circa 600 ore!!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
immagino che siano belle immagini.
immagino.
se poi li mettessi sul server del forum anziche' su imageshack, oltre ad immaginare potrei anche vedere.

:D


:P
Ma perche' non le vedi? :wink:

Mi permetto di tradurre la battuta di Tuvok approfittandone per unirmi al suo appello di tempo addietro.
Ad alcuni di noi capita di visitare il forum dai computer delle rispettive sedi di lavoro. Spesso questi computer passano da complessi e misteriosi (per me) filtri antitutto che limitano l'accesso a molti siti considerati "cattivi" e, tra questi, vi sono ImageShack e tanti altri siti gratuiti per la condivisione di files ed immagini. Nessun problema invece a visualizzare le immagini inserite direttamente sul forum (che evidentemente non è considerato minaccioso dai terribili figuri dell'IT).

Quindi, in generale, è meglio inserire le immagini direttamente sul forum per permettere a tutti (quindi anche a me e Tuvok) di ammirarle.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010