1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo il risultato....solo che con i software di ripresa planetaria e gli algoritimi utilizzati si riesce a tirare con la tua cam anche a f/30

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ma tu vuoi sapere la focale ottimale per la tua camera oppure il campo inquadrato con varie focali?
Per la dimensione del campo inquadrato dalla tua DMK 31 puoi fare questo calcolo:
dividi i secondi d'arco contenuti in un radiante (206265) per la lunghezza focale dello strumento di ripresa quindi con il Tal sono 206,2"/mm e con in C9 sono 87,7"/mm,

con la DMK 31 il campo iquadrato dovrebbe essere:
con il Tal 1000 mm di focale 968" X 721"
con il 9 1/4 2350 mm di focale 412" X 324"


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Fmax=0.41/0.5*2350=1943!
il risultato che avevi tu.
ma a cui siamo arrivati con un piccolo ragionamento e non utilizzando "fredde formule" ;) :D



Infatti, avevo fame di ragionamento :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Ma tu vuoi sapere la focale ottimale per la tua camera oppure il campo inquadrato con varie focali?
Davide


Il campo inquadrato non mi interessa tanto vista la funzione utile della DMK di poter selezionare solo la zona di interessa, e' comunque per l'osservazione solare e mi serviva sapere di quanto potevo spingere gli ingrandimenti a non oltre il degrato della risoluzione, chiaramente come dicevo al inizio "seeing permettendo" !
Devo prendere una Barlow da 2 pollici e voglio valutare le percentuali di ingrandimento utili per i miei due strumenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
Drake ha scritto:
Vediamo

il pixel della DMK e' 4,65, la focale del telescopio e' 2350, quindi
1024 x 4.65 = 4761.6/1000 = 4.7616mm/2350 = 0.0020262127659574468085106382978723 x 180 = 0.36471829787234042553191489361702/pi greco = 0.11609343988489054429232429530334 x 3600 = 417.93638358560595945236746309202 x 4.65 = 1943.4041836730677114535087033779


Ho fatto bene ?
se e' cosi, 1943 e' la massima focale :roll:


:shock:

allora il pixel è 4.65micron?
allora 4.65*89.9=418" inquadrati lungo il lato corto.

se vuoi sapere la focale massima utile devi partire da un altro dato, la risoluzione del tuo strumento.
semplifichiamo al massimo il discorso:
hai un diametro di 235mm, secondo "dawes" avrai una risoluzione pari a
116/235=0.5" di arco.
a questo punto puoi pensare che è inutile avere un pixel in cui entrano particolari inferiori a tale valore e, quindi, potrai dire che è "utile" una focale che al massimo ti dia 0.5"/pixel.
tu hai 418" sul lato, ma il lato ha 1024 pixel, quindi hai 0.41"/pixel, in teoria saresti già oltre la focale massima.
a questo punto per ottenere la massima focale puoi impostare una semplice proporzione:
Fmax=0.41/0.5*2350=1943!
il risultato che avevi tu.
ma a cui siamo arrivati con un piccolo ragionamento e non utilizzando "fredde formule" ;) :D


Non e proprio cosi! Il minor dettaglio visibile DEVE essere su 2 pixel, Se il limite dell'ottica e' 0".5 la scala ideale sarebbe di 0".25/pixel meglio ancora se sta poco sopra come valore, tipo 0".23. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ras-algehu ha scritto:

Non e proprio cosi! Il minor dettaglio visibile DEVE essere su 2 pixel, Se il limite dell'ottica e' 0".5 la scala ideale sarebbe di 0".25/pixel meglio ancora se sta poco sopra come valore, tipo 0".23. :wink:


tuvok ha scritto:
....semplifichiamo al massimo il discorso....


:D

avevo semplificato molto proprio per introdurre il discorso ed evitare di utilizzare formule scritte da altri senza capirne il significato.
poi è chiaro che è necessario un approfondimento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Non e proprio cosi! Il minor dettaglio visibile DEVE essere su 2 pixel, Se il limite dell'ottica e' 0".5 la scala ideale sarebbe di 0".25/pixel meglio ancora se sta poco sopra come valore, tipo 0".23. :wink:


tuvok ha scritto:
....semplifichiamo al massimo il discorso....


:D

avevo semplificato molto proprio per introdurre il discorso ed evitare di utilizzare formule scritte da altri senza capirne il significato.
poi è chiaro che è necessario un approfondimento :D


Si, ma non pensavo che semplificassi proprio su queste cose! :wink:
Se no rischi che si fa i conti sbagliati.
E prorpio vero non ci sono piu' i Tuvok di una volta..... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ras-algehu ha scritto:
Si, ma non pensavo che semplificassi proprio su queste cose! :wink:
Se no rischi che si fa i conti sbagliati.
E prorpio vero non ci sono piu' i Tuvok di una volta..... :mrgreen:



touchè :D

pero' ora segui il buon esempio e spiega perchè il piu' piccolo dettaglio deve eandare su due pixel anzichè uno! :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, se ho capito bene

Ho il TAL100 che e' 100mm, poiche' lo diaframmo a 60mm (solarMax60) avrei
116/60 = 1.9/4*= 0.47
e potrei ancora scendere per un altra moltiplicazione di barlow per raggiungere i 0.23 ?
dove * sta per X Barlow

Ora mi sta bene capirlo anche semplificato e con approssimazioni, poi capito il tutto approfondisco alla perfezione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
dai anche un'occhiata qua
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... quist.html

cosi', forse, ras non mi tira piu' le orecchie :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010