Bè, gimmi, sai perchè la 10micron (nota produttrice di splendide montature) si chiama cosi?
perchè un tempo, quando facevano foto (anche per ricerca, non solo hobbystiche come la maggior parte di noi) ed erano ovviamente costretti ad usare la pellicola (c'era solo quella), le foto che presentavano dischi stellari più grandi di 10 micron erano da scartare (quindi il fatto che le montature siano "10micron" dovrebbe significare che sono tutte "perfette"

) ...
con la TP era possibile raggiungere queste caratteristiche (ovviamente con lenti all'altezza di un tale potere risolvente) e senza l'ausilio di pc avevano stelle da 10micron ...
oggi le dimensioni delle stelle con le immagini digitali le possiamo ridurre senza problemi (mi viene in mente il RL, e altre funzioni di molti programmi anche freeware che usaimo), quindi per questo ci possono sembrare più "fini" ora di prima ...
un semplice confronto, per mostrare che non è poi così abbissale la differenza delle dimensioni stellari tra "ieri" e "oggi" si può fare prendendo a titolo d'esempio le foto di Danilo e quelle di un'altro bravo astroimager digitale del forum (fortunatamente questo forum ne è pieno

) e vedere che la TP non faceva stelle molto più grosse (se non più fini) di quelle che rendono oggi le varie dSLR ...
tutto ciò per dire che è solo questione di tecnica e quanto l'abbiamo appresa ...
ovvio che se uno ha un focheggiatore automatizzato e un pc sta a cavallo ... ma se uno non vuole portarsi pc, power station pesantissime, cavi e altro per una sessione fotografica, magari anche solo a largo campo, come fa?
allora lazzarotti non venderebbe più la LVI, visto che chi fa digitale con dSLR deve per forza portarsi dietro un pc sennò è tempo perso trovare la messa a fuoco corretta ...
spero non sia intesa come critica, ma come un piacevole scambio di vedute su metodi differenti di operare con le dSLR ...

cieli sereni
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]