Drake ha scritto:
Vediamo
il pixel della DMK e' 4,65, la focale del telescopio e' 2350, quindi
1024 x 4.65 = 4761.6/1000 = 4.7616mm/2350 = 0.0020262127659574468085106382978723 x 180 = 0.36471829787234042553191489361702/pi greco = 0.11609343988489054429232429530334 x 3600 = 417.93638358560595945236746309202 x 4.65 = 1943.4041836730677114535087033779
Ho fatto bene ?
se e' cosi, 1943 e' la massima focale

allora il pixel è 4.65micron?
allora 4.65*89.9=418" inquadrati lungo il lato corto.
se vuoi sapere la focale massima utile devi partire da un altro dato, la risoluzione del tuo strumento.
semplifichiamo al massimo il discorso:
hai un diametro di 235mm, secondo "dawes" avrai una risoluzione pari a
116/235=0.5" di arco.
a questo punto puoi pensare che è inutile avere un pixel in cui entrano particolari inferiori a tale valore e, quindi, potrai dire che è "utile" una focale che al massimo ti dia 0.5"/pixel.
tu hai 418" sul lato, ma il lato ha 1024 pixel, quindi hai 0.41"/pixel, in teoria saresti già oltre la focale massima.
a questo punto per ottenere la massima focale puoi impostare una semplice proporzione:
Fmax=0.41/0.5*2350=1943!
il risultato che avevi tu.
ma a cui siamo arrivati con un piccolo ragionamento e non utilizzando "fredde formule"
