1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che Massax Alex voglia delle indicazioni utili per l'acquisto del suo primo telescopio. Mi sembra anche che il Bresser Messier a 533 euro sia uno strumento valido per la sua fascia di prezzo ed utile per scoprire se l'osservazione del cielo meriti ulteriori approfondimenti ed... investimenti. Il telescopio ideale o "definitivo" non esiste, in questo settore poi non c'è limite a quello che si può desiderare, anche come costo. Soprattutto come primo strumento mi sentirei di consigliare un telescopio valido ma non troppo impegnativo, anche come fascia prezzo. Il Bresser un domani potrà sempre essere rivenduto o tenuto come secondo strumento, se valido, d'altra parte la maggior parte degli astrofili ha più di un telescopio. Io stesso ne ho almeno 3.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra invece una cosa assurda parlare di atti di fede e di sette... ora i dobsonari son diventati dei satanisti. Le capacità di un'apertura di 250 mm sono innegabili, così come la semplicità di uilizzo di un'altazimutale, oltre naturalmente ad un prezzo contenuto...
Mi sono limitato a dare un consiglio, argomentando le mie motivazioni... se dicevo Seben venivo fucilato?

Tra l'altro, non ho mai parlato di strumento definitivo, o peggio ancora di strumento "perfetto"; si parla di telescopio entry level: strumento-scuola, dal costo contenuto e prestazioni soddisfacenti. E' naturale che poi ognuno si "specializza" nei campi che più lo interessano.. e allora potrà dedicarsi a tubi e montature di tutt'altro tipo.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... :roll: 533 € per un newton da 150mm su una eq5....

.... la Eq5 viene venduta in offerta su TS a 198 € http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

il tubo ottico , sempre da TS, viene venduto a 148€ http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1041_.html

totale 348 €

ci sono circa 200€ di differenza, a me sembrano troppi, poi ognuno compra dove vuole ci mancherebbe altro :mrgreen:

Notate anche come un newton da 200mm su Eq5 completo di accessori costi meno di 500€
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1043_.html

Alla luce di tutto questo a me un 150mmm su mon2 a 533 € non sembra un buon affare.


Ultima modifica di Vicchio il domenica 29 marzo 2009, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex non te la prendere, pensa che a me i rifrattoristi mi danno del dobsonaro fanatico, i dobsonari mi danno del rifrattorista e chi è fanatico dei catadiottrici mi dà del dobsofrattorista :lol: :lol: :lol: :lol:

Nessuno strumento ha un rapporto costo/apertura come il Dobson, e il mio 10" è lo strumento più potente che ho e in questo senso è il mio "primo" strumento, però come primo telescopio per un neofita interessato ai pianeti vedo più adatto uno strumento su una equatoriale, che obbliga a imparare e capire tante cose, e di diametro tra i 100 e i 200, in particolare un 120mm a lenti f8 su una EQ5, poi la mia opinione vale quanto la tua se non meno :D

Saluti, Alessandro


Ultima modifica di Vicchio il domenica 29 marzo 2009, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
ma skywatcher è una buona casa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywatcher è Synta, cioè la più grande (come quantità) azienda al mondo di produzione di strumenti amatoriali, ha comprato Celestron, Orion e chissà quante altre case...
Diciamon che Bresser e Skywatcher sono equivalenti se non addirittura la stessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
ma un 200/1000 principalmente per i pianeti non è un pò cortino? ( so che ne sto sparando una delle mie ma devo imparare prima o poi :D )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Alla luce di tutto questo a me un 150mmm su mon2 a 533 € non sembra un buon affare.


si a cercare un po' magari anche nell'usato possono saltare fuori occasioni sicuramente più interessanti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Alex non te la prendere, pensa che a me i rifrattoristi mi danno del dobsonaro fanatico, i dobsonari mi danno del rifrattorista e chi è fanatico dei catadiottrici mi dà del dobsofrattorista :lol: :lol: :lol: :lol:

Nessuno strumento ha un rapporto costo/apertura come il Dobson, e il mio 10" è lo strumento più potente che ho e in questo senso è il mio "primo" strumento, però come primo telescopio per un neofita interessato ai pianeti vedo più adatto uno strumento su una equatoriale, che obbliga a imparare e capire tante cose, e di diametro tra i 100 e i 200, in particolare un 120mm a lenti f8 su una EQ5, poi la mia opinione vale quanto la tua se non meno :D

Saluti, Alessandro


concordo su ( quasi :) ) tutto compreso il corollario sul valore della mia opinione.
Mattia scusami per il tono forse un po' puntuto ... non penso che i dobsonari siano una setta satanica ( alcuni dei miei amici astrofili più cari sono dobsonari) nè che siano l'unica setta fra gli astrofili ( i rifrattoristi, pennuto :) gli equatorialisti ( io ) ...).
però un po' setta o tribù ( come qualche volta ho sentito leggere ) lo sono/siete - e un po' la fissa di consigliare a tutti un dob in qualunque caso ce l'hanno/avete... su non negarlo dai!

comunque se vuoi continuiamo in MP che qui non siamo d'aiuto a nessuno..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ciao Massax_Alex,

for first, welcome ! :-)

Guarda, anch'io come te all'inizio ho avuto i medesimi problemi della scelta (e se guardi i miei post di allora ne troverai conferma). In primis mi sento di darti un consiglio (che penso sia comunque puro buonsenso :-) ) non aver fretta prenditi tutto il tempo per ragionare e riflettere, ponderaci sopra assai e fai tutte le domande che ti vengono in mente !
Per tutto il resto, io alla fine del mio "ponderare" sono giunto al setup che puoi leggere in firma, e ti posso dire che ne sono soddisfatto assai, mi diverto molto è pratico e veloce e la collimazione (che come ti hanno giustamente fatto notare è una nota da considerare) in realtà con un po' di pratica è una cosa che sbrighi in meno di dieci minuti (e di link sull'argomento ne trovi una montagna ;-) ). Nel mio caso devo dire che sono fortunato ad abitare in zona di montagna a 900mt, il che mi permette veramente di godermelo, cmq non disdegno comunque di spostarmi ogni tanto.

Ciao ed in bocca al lupo !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010