1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle cadenti
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
un pò in ritardo rispetto alla storica data del 10 agosto: la notte tra il 12 ed il 13 intorno all'una (nubi e luna piena permettendo) appuntamento con la cometa Swift-Tuttle e col suo sciame detto "le perseidi" per la pioggia di stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo.
Consigli per godersi l'evento? Come sfruttare cartes du ciel per programmare meglio la serata osservativa? Se già dovesse arrivarmi il telescopio devo puntare la costellazione di Perseo? Si trova ad Est?
Al solito grazie tantissimo per le risposte alle mie numerose domande, scherzosamente ne aggiungo una sul finale: Si vede che ci tengo? :D
Grazie e buona osservazione,
Fulvio

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
L'unico consiglio che posso darti e di andare in un posto appartato straiarsi sull'erba con la propia morosa e guardare ad occhio nudo

Poi........... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osservare le meteore si deve usare solo il nostro occhio senza binocolo o telescopio.
Vale comunque il consiglio di Creep :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 7:44 
CreeP ha scritto:
...straiarsi sull'erba con la propia morosa...


...è molto piacevole anche con la morosa di qualcun'altro... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
All

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Ultima modifica di Dave Bowman il venerdì 11 agosto 2006, 8:57, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:42 
...credevo fosse meglio bassi ingrandimenti e campo largo, tipo un binocolo 10x50....
...non ho mai provato a guardarle col telescopio...
...e purtroppo non potrò provare nemmeno stavolta, date le disastrose previsioni meteo per i prossimi 4 giorni dalle mie parti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...è molto piacevole anche con la morosa di qualcun'altro... hehehe

A me ne basterebbe una mia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CreeP ha scritto:
L'unico consiglio che posso darti e di andare in un posto appartato straiarsi sull'erba con la propia morosa e guardare ad occhio nudo

Poi........... :roll:

Come sei scurrile, qui i doppi sensi si sprecano! :roll: :evil: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Allora, il massimo e' previsto verso l'1.00 am del 13 quindi il consiglio che posso dare e' di puntare il telescopio in un punto qualsiasi della costellazione di Perseo, mettere l'occhio all'oculare almeno 2 ore prima e attendere fiduciosi... mi raccomando, e' IMPORTANTISSIMO non staccare mai l'occhio dal telescopio per non dover rischiare di perdere il meglio dello spettacolo!!!!
Ah, naturalmente massimo ingrandimento a disposizione....per chi ce l'ha anche una barlow 4x non guasterebbe...... :lol:


Per quanto mi riguarda, essendo pigro, la mia attrezzatura per la notte sara' la seguente: Brandina da spiaggia, coperta e giacca a vento ( a 1400m la notte fa un freddo boia...) torcia elettrica per non calpestare le "torte" delle mucche camminando nei prati montani col buio pesto :lol: , un binocolo che non si sa mai, cuffiette con Pink Floyd (quest'ultima opzione altamente consigliata :wink: ) , un buon amico col quale poter discutere dei massimi sistemi e sparare un po' di c***ate durante l'attesa.

La partecipazione della fidanzata e' consigliata solo nel caso condivida la vostra stessa passione per il cielo, altrimenti dopo mezz'ora inizia a rompere che fa freddo, che e' pieno di insetti, che non succede niente, "ma dovevamo proprio venire fino quassu', non potevamo guardare dal balcone di casa? "....... insomma nottata rovinata.
In questo caso e' meglio lasciarla a casa....tanto lei trova lo stesso da divertirsi con qualche vostro amico meno appassionato dei fenomeni celesti :lol: :lol: :lol:

Tutto questo se il tempo tiene.... :?

Cieli sereni a tutti.

P.S. Se durante l'osservazione dovesse apparire in cielo un puntino luminoso che diventa via via piu' grosso.....spostatevi:
Sta cadendo dritta verso di voi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.P.S. Invidio Canis Venatici che ha appuntamento con la Swift-Tuttle.... io l'ho chiamata al cell ma mi ha detto che dalle mie parti non ripassa prima del 2126.... :cry:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
Fede67 ha scritto:

...è molto piacevole anche con la morosa di qualcun'altro... hehehe


:D

Fede67 ha scritto:
...credevo fosse meglio bassi ingrandimenti e campo largo, tipo un binocolo 10x50....
...non ho mai provato a guardarle col telescopio...
...e purtroppo non potrò provare nemmeno stavolta, date le disastrose previsioni meteo per i prossimi 4 giorni dalle mie parti...


allora con il 7x50, in questo frangente l'unico strumento a mia disposizione, sono apposto :D

Dave Bowman ha scritto:
Allora, il massimo e' previsto verso l'1.00 am del 13 quindi il consiglio che posso dare e' di puntare il telescopio in un punto qualsiasi della costellazione di Perseo


la trovo ad est?

Dave Bowman ha scritto:
La partecipazione della fidanzata e' consigliata solo nel caso condivida la vostra stessa passione per il cielo, altrimenti dopo mezz'ora inizia a rompere che fa freddo, che e' pieno di insetti, che non succede niente, "ma dovevamo proprio venire fino quassu', non potevamo guardare dal balcone di casa? "....... insomma nottata rovinata.


quoto in pieno

Dave Bowman ha scritto:
P.P.S. Invidio Canis Venatici che ha appuntamento con la Swift-Tuttle.... io l'ho chiamata al cell ma mi ha detto che dalle mie parti non ripassa prima del 2126.... :cry:


l'appuntamento è oramai fissato, spero di arrivarci vivo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010