matteom29 ha scritto:
Ciao, sono Matteo, piacere di consocerti

.
Mi affascina molto la ripresa di bolidi, io faccio pianeti, quindi mi occupo di tutt'altro.
Qualche domanda, curiosità:
-cosa si intende in questo caso per "plasma", e cosa sono fisicamente i noduli, come si formano...
-che tipo di caratteristiche ha la camera che usi? Costerà un bel po' immagino...
Fammi sapere, sono curioso
Matteo
- "cosa si intende in questo caso per "plasma", e cosa sono fisicamente i noduli, come si formano..."
Intanto piacere sono Roberto
Non sono un fisico ma cerchero' di spiegarti. Questi "noduli" si formano (ma non sempre) quando la meteora produce dei flares. Se vedi il filmato nella posizione del nodulo principale e piu' luminoso quello che indico io c'e stato il flare piu' luminoso (dovrebbe aver raggiunto la -11 circa).
Quella e' energia, materiale, espulso dalla meteora in uno dei momenti di frantumazione dovuti all'intereazione tra il bolide e l'alta atmosfera (considera che una meteora entra nell'atmosfera a una velocita' che puo essere compresa tra gli 11 e i 72 Km/sec!
Raggiunge temperature elevatissime (non vorrei dire stupidaggini ma migliaia di gradi!).
- "che tipo di caratteristiche ha la camera che usi? Costerà un bel po' immagino..."
Bisogna vedere che intendi per costosa!
Diciamo veramente poco soprattutto in un campo dove tranquillamente sei allo stesso livello di un professionista!
La videocamera e' una Mintron (tutti usiamo quella ma va bene anche la piu' costosa Watec tanto il sensore e lo stesso) che costa, in inghilterra dove e' piu' basso il costo per via del cambio favorevole, circa 260 euro (spedizione esclusa). Poi aggiungici qualche decina di euro per un obiettivo da videocamera, poi altri 50/100 euro per una scheda di acquisizione video e il gioco e' fatto. Per il programma non ci sono grossi problemi e se hai gia un PC (portatitle meglio per la sua manegevolezza ma va bene anche un fisso) il gioco e' fatto.
