1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti,

starei valutando la possibilità di acquistare uno o due oculari HR PLANETARY, da utilizzare sul mio Bresser N-130, in modo da avere degli ingrandimenti utili per l'osservazione planetaria.. in particolare opterei per un 5mm e un 9mm. Purtroppo però ho trovato pochissime informazioni su questi oculari anche se positive, e sinceramente prima di acquistarli gradirei il parere di qualcuno che li ha effettivamente provati. Da non sottovalutare anche il prezzo non eccessivo, dato che riuscirei a prendere la coppia di oculari per 110-120 euro dalla germania; sulla carta sembra un buon compromesso qualità prezzo, dato che hanno un campo apparente abbastanza ampio di 60° e un'estrazione oculare di 16mm. Ma vorrei sentire il parere di chi li ha effettivamente testati sul campo, per sapere se si tratta di ottiche di qualità oppure scadenti. Inoltre ho visto che alcuni rivenditori li vendono marchiati Geoptik al costo di circa 75 euro, mentre quelli che sto valutando io dall'immagine sembrano identici (stessa estetica e con la scritta celeste HR Planetary), ma non sono marchiati Geoptik.. secondo voi si tratta dello stesso prodotto?

Vi ringrazio anticipatamente.
Buona Giornata e tutti

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 8mm e ne sono abbastanza soddisfatto, anche se un amico del forum, avendo provato il mio esemplare, mi ha fatto notare che la resa rispetto agli originali TMB Burgess (di cui gli HR sono dei cloni) a suo avviso è inferiore.

Per avere un termine di paragone, sono più soddisfatto dell'HR 8mm, rispetto al pur valido Hyperion zoom 8-24 utilizzato a 8mm.

A mi avviso, per quel che costano, vanno benone.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dukefleed,
credo che tutti quegli oculari siano dei cloni dei TMB, gli ultimi arrivati sul mercato sono della Skywatcher e se ne era parlato mi pare anche qui nel forum in qualche discussione. Personalmente non li ho mai provati, quindi non ti so dare un parere personale diretto, ma avendo avuto il Bresser N-130 mi sento di dirti che un oculare da 5 mm restituisce su quel tubo un ingrandimento di 200X, che con profitto credo sia veramente utilizzabile di rado!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Ciao,

vi ringrazio molto per i preziosi consigli.. rivolgendomi a Iapetus, mi dicevi che un 5mm lo sfrutterei di rado sul Bresser 130N per il fatto che rende 200 ingrandimenti.. però in effetti con il 10mm in dotazione e la Barlow 2x praticamente ho raggiunto i 200x eppure l'altra sera che osservavo saturno devo dire che non mi sono sembrati troppi questi ingrandimenti... mi permetto di fare questa oosservazione dal mio umile punto di vista, dato che sono alle primissime uscite con il mio bresser :)) .. potresti spiegarmi meglio per quale motivo lo sfrutterei poco ed eventualmente quale focale mi consiglieresti per avere un oculare più sfruttabile?

come idea avevo quella di prendere due HR da 5mm e da 8mm, da affiancare ad un Hyperion 13mm per il deep sky.. ma sotto un buon consiglio potrei cambiare tranquillamente combinazione prendendone di altri tipi di focale.

Grazie infinite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che molto dipende da dove osservi...io da casa, pur abitando in campagna, anche se non mancano le serate con una buona trasparenza molte volte la turbolenza atmosferica mi impedisce di salire molto con gli ingrandimenti, perchè sembra "bollire" tutto. Con il Bresser anche io ho osservato ad ingrandimenti spinti, con un plossl da 6,5 mm raggiungevo circa i 150X ma raramente l'immagine era bella, ferma, dettagliata, incisa, ma non era una questione di qualità dell'oculare perchè era difficile anche raggiungere un fuoco preciso e stabile. Diciamo comunque che fino ai 100 X andavo abbastanza spesso e tranquillamente, in ogni caso la barlow in dotazione, almeno la mia, è scarsina, scurisce moltissimo e rende tutto giallastro. Sulla luna però con gli ingrandimenti osavo di più se son sincero, e il plossl da 6,5 mm lo usavo di più lì che non sui pianeti...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende anche da che osservi. Se osservi prevalentemente luna e pianeti, gli ortoscopici sono i migliori. Poco campo ma incisissimi.
Costano pure poco.

Tecnosky ne ha di nuovi, prova a veder sul sito.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
allora ho deciso di ordinare i due oculari HR Planetary da 5 e da 8mm con progetto TMB.. Il prezzo è stato molto buono rispetto ai noti negozi, 100 euro entrambi.. Unitamente sto prendendo un Hyperion 13mm per l'osservazione del deepsky. Spero in futuro di poter provare anche qualche buon ortoscopico da confrontare con gli HR, così da poter dare anche un parere soggettivo per chi fosse ancora indeciso su quale tipo di oculare orientarsi. Per chi fosse ineterssato posto questa prova in cui si mette a confronto i Burgess TMB con gli altri oculari di diversa progettazione, ma è tutta in inglese:

http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=464

bè devo dire che ha fatto pendere l'ago della bilancia per la mia scelta verso i Planetary. Anche se non sono riuscito a trovare i Burgess/TMB spero che quelli acquistati siano altrettanto validi.

Grazie dei preziosi consigli che mi avete fornito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, allora facci sapere di una bella prova sul campo! :D
Vedrai che ci sarà una netta differenza rispetto ai plossl in dotazione.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dukefleed ha scritto:
allora ho deciso di ordinare i due oculari HR Planetary da 5 e da 8mm con progetto TMB.. Il prezzo è stato molto buono rispetto ai noti negozi, 100 euro entrambi.. Unitamente sto prendendo un Hyperion 13mm per l'osservazione del deepsky. Spero in futuro di poter provare anche qualche buon ortoscopico da confrontare con gli HR, così da poter dare anche un parere soggettivo per chi fosse ancora indeciso su quale tipo di oculare orientarsi. Per chi fosse ineterssato posto questa prova in cui si mette a confronto i Burgess TMB con gli altri oculari di diversa progettazione, ma è tutta in inglese:

http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=464

bè devo dire che ha fatto pendere l'ago della bilancia per la mia scelta verso i Planetary. Anche se non sono riuscito a trovare i Burgess/TMB spero che quelli acquistati siano altrettanto validi.

Grazie dei preziosi consigli che mi avete fornito.


Io ho due originali TMB Burges da 2.5 e 9. Il 9 e come e' stato descritto dall'articolo citato, al bordo degrada un po' pero' per il 90% e buono. Il 2.5 e' splendido per tutto il campo!
Li trovi in Italia da Aleph qui :wink: :
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm
Costano un po' piu' dei loro cloni ma penso che siano anche migliori come qualita'.

Il fatto di non spingere mediamente a 200x non e solo dovuto alla turbolenza atmosferica ma spesso anche dalla qualita' ottica dello strumento. Se prendi il 6mm (a 167x) forse sarebbe piu' indicato :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari HR PLANETARY
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Non appena mi arrivano proverò i due oculari HR Planetary da 5mm e da 8mm e se riesco prenderò un 6mm originale Burgess TMB della seconda serie che sta uscendo ora..

Volevo chiederti che tipo di strumento utilizzi per poterti spingere così alto con gli ingradimenti tramite un 2.5mm.... perchè io ho già dei dubbi sulla possibilità di sfruttare un 200x come tu stesso mi hai suggerito.. conto però nell'ottimo seeing che potrei avere in montagna..

nei forum ho sentito più di qualcuno che si è spinto anche oltre i 200x con il bresser 130 ottenendo buoni risultati.. in effetti qualche sera fa dal cielo di Roma ho raggiunto i 200x con un oculare da 10mm di dotazione più la barlow 2x e ho visto per la prima volta saturno.. è stata davvero una bella visione e sinceramente non ho notato quei problemi che si ipotizza si possano avere con 200 ingrandimenti.. forse il cielo era particolarmente pulito quella sera.

grazie ancora per gli utili consigli.
A presto

Alex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010