1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SC e umidità....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Dopo notti umide, che fanno "sudare" alla grande la lastra, di quelle che lasciano evidenti tracce di bagnato, voi che fate? Asciugate,lavate,pulite? Cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai un bel paraluce a quella povera lastra, prima che si appanni. Lungo almeno di 40cm.

E, per adesso, lascialo asciugare vicino a una fonte di calore diffuso, al massimo sparagli aria calda con un asciugacapelli, ma NON DA VICINO.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io finito di usare il tubo lo metto in un sacco di plastica con alcune bustine di silica-gel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe per la condensa converrebbe applicare delle fasce anticondensa cosi' stai tranquillo e puoi continuare ad osservare,in certe serate anche il paraluce fa poco,io quando non utlizzavo le fasce e avevo la lastra tutta appannata riponevo il tutto senza asciugare niente.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
io finito di usare il tubo lo metto in un sacco di plastica con alcune bustine di silica-gel


Il gel di silice funziona se, dopo ogni utilizzo, lo metti in forno ad almeno 100 gradi per qualche ora, e poi lo conservi sigillato fino al suo uso.
E' un materiale molto igroscopico, in qualche ora all'aperto perde tutta la sua efficienza. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quando avevo gli sct l'umidità era un grosso problema, e il paraluce aiuta fino a un certo punto, dipende dalla quantità di umidità e dove punta il telescopio... La fascia è meglio per preservarlo ma ha i suoi problemini, di cui abbiamo discusso tante volte.
In ogni caso non tappare il tubo quando la lastra è bagnata, non riporlo nella scatola, ma tienilo all'aperto, magari d'inverno vicino al termosifone per velocizzare l'asciugamento della lastra. Il phon va usato con cautela, perchè ci può essere polvere che mista all'umidità quando ci passi l'aria sopra si attacca ben bene e poi è più seccante pulirla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo sempre il paraluce e un piccolo phon da viaggio, come suggerito sopra. Ma in certe serate, non fa miracoli neanche quello....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianluca:

Cita:
In ogni caso non tappare il tubo quando la lastra è bagnata, non riporlo nella scatola, ma tienilo all'aperto,

Condivido in pieno il suggerimento di Blackmore, anzi aggiungerei , quando si porta all'interno lo strumento in una serata fredda, di non mettere entrambi i tappi, sia quello anteriore che posteriore, per evitare fenomeni di condensa all'interno della lastra, che poi creano quei spiacevoli puntini biancastri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC e umidità....
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Condivido in pieno il suggerimento di Blackmore, anzi aggiungerei , quando si porta all'interno lo strumento in una serata fredda, di non mettere entrambi i tappi, sia quello anteriore che posteriore, per evitare fenomeni di condensa all'interno della lastra, che poi creano quei spiacevoli puntini biancastri.

Io faccio proprio cosi': se la serata era umida lo lascio a temperatura ambiente (non necessariamente vicino ad un termosifone) senza i due tappi. La mattina dopo in generale ogni traccia di umidita' visibile e' svanita ed il tubo e' pronto per essere riposto nella sua valigia.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010