Allora, il massimo e' previsto verso l'1.00 am del 13 quindi il consiglio che posso dare e' di puntare il telescopio in un punto qualsiasi della costellazione di Perseo, mettere l'occhio all'oculare almeno 2 ore prima e attendere fiduciosi... mi raccomando, e' IMPORTANTISSIMO non staccare mai l'occhio dal telescopio per non dover rischiare di perdere il meglio dello spettacolo!!!!
Ah, naturalmente massimo ingrandimento a disposizione....per chi ce l'ha anche una barlow 4x non guasterebbe......
Per quanto mi riguarda, essendo pigro, la mia attrezzatura per la notte sara' la seguente: Brandina da spiaggia, coperta e giacca a vento ( a 1400m la notte fa un freddo boia...) torcia elettrica per non calpestare le "torte" delle mucche camminando nei prati montani col buio pesto

, un binocolo che non si sa mai, cuffiette con Pink Floyd (quest'ultima opzione altamente consigliata

) , un buon amico col quale poter discutere dei massimi sistemi e sparare un po' di c***ate durante l'attesa.
La partecipazione della fidanzata e' consigliata solo nel caso condivida la vostra stessa passione per il cielo, altrimenti dopo mezz'ora inizia a rompere che fa freddo, che e' pieno di insetti, che non succede niente, "ma dovevamo proprio venire fino quassu', non potevamo guardare dal balcone di casa? "....... insomma nottata rovinata.
In questo caso e' meglio lasciarla a casa....tanto lei trova lo stesso da divertirsi con qualche vostro amico meno appassionato dei fenomeni celesti
Tutto questo se il tempo tiene....
Cieli sereni a tutti.
P.S. Se durante l'osservazione dovesse apparire in cielo un puntino luminoso che diventa via via piu' grosso.....spostatevi:
Sta cadendo dritta verso di voi
P.P.S. Invidio Canis Venatici che ha appuntamento con la Swift-Tuttle.... io l'ho chiamata al cell ma mi ha detto che dalle mie parti non ripassa prima del 2126....
