1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le analogiche avevano una figura di confusione mollto più grande. Confronta le dimensioni delle immagini stellari delle immagini di oggi e di quelle di 8 anni fa su film.

Comunque io riferivo la mia esperienza: non sono mai riuscito ad ottenere un fuoco neppure remptamente passabile con il pentaprisma, sia usando la maschera di hartman o senza. Ovviamente questo insuccesso potrebbe essere dovuto a mia incapacità e non posso escludere che ad altri vada meglio.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Bè, gimmi, sai perchè la 10micron (nota produttrice di splendide montature) si chiama cosi?
perchè un tempo, quando facevano foto (anche per ricerca, non solo hobbystiche come la maggior parte di noi) ed erano ovviamente costretti ad usare la pellicola (c'era solo quella), le foto che presentavano dischi stellari più grandi di 10 micron erano da scartare (quindi il fatto che le montature siano "10micron" dovrebbe significare che sono tutte "perfette" 8) ) ...
con la TP era possibile raggiungere queste caratteristiche (ovviamente con lenti all'altezza di un tale potere risolvente) e senza l'ausilio di pc avevano stelle da 10micron ...

oggi le dimensioni delle stelle con le immagini digitali le possiamo ridurre senza problemi (mi viene in mente il RL, e altre funzioni di molti programmi anche freeware che usaimo), quindi per questo ci possono sembrare più "fini" ora di prima ...
un semplice confronto, per mostrare che non è poi così abbissale la differenza delle dimensioni stellari tra "ieri" e "oggi" si può fare prendendo a titolo d'esempio le foto di Danilo e quelle di un'altro bravo astroimager digitale del forum (fortunatamente questo forum ne è pieno :D ) e vedere che la TP non faceva stelle molto più grosse (se non più fini) di quelle che rendono oggi le varie dSLR ...

tutto ciò per dire che è solo questione di tecnica e quanto l'abbiamo appresa ...
ovvio che se uno ha un focheggiatore automatizzato e un pc sta a cavallo ... ma se uno non vuole portarsi pc, power station pesantissime, cavi e altro per una sessione fotografica, magari anche solo a largo campo, come fa?
allora lazzarotti non venderebbe più la LVI, visto che chi fa digitale con dSLR deve per forza portarsi dietro un pc sennò è tempo perso trovare la messa a fuoco corretta ... :wink:

spero non sia intesa come critica, ma come un piacevole scambio di vedute su metodi differenti di operare con le dSLR ... :wink:

cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
I miei two cents:
Dato che personalmente non credo nella messa a fuoco fatta a mano - giacché la zona critica di fuoco è nell'ordine dei micron (ed è difficile che i nostri occhi abbiano la "risoluzione" giusta per distinguere il puntino di luce - e ancora peggio per chi soffre un po di astigmatismo come me :wink: , anche con gli occhiali, oppure per chi non ha la mano del chirurgo per beccare la posizione giusta), comunque segnalo questo apparecchio http://www.stellar-international.com/index1.html che certamente mi ha affascinato un po, anche se non l'ho mai provato. Comunque sia - stiletto, hartmann o quant'altro, prima o poi il passo al focchegiatore computerizzato deve essere fatto. E' semplicemente più facile, veloce e preciso.
Da non perdere la lettura qui: http://astrofotografia.uai.it/articoli/ ... iatura.pdf :wink:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo alla messa a fuoco manuale, mi son trovato bene con una maschera di Bathinov autocostruita, con la 10D attaccata al nano, almeno sulla Luna, dalle prime prove il fuoco mi sembra ottimo.
Info sulla maschera di Bathinov:
viewtopic.php?f=15&t=34266&start=0
viewtopic.php?f=5&t=32195&view=previous

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010