Grazie mille a tutti, qualche risposta:
Vittorino: ho spazio per montare un'altra decina di telescopi. Questa primavera inizio a fabbricarti la colonna, affare fatto. Il tavolo da picnic c'e' già.
Romulo: credo proprio di aver chiuso con le luminanze. L'unico utilizzo che ne ho fatto in questa immagine è stato crearne una sintetica per applicare la deconvoluzione, che è stata poi fusa con il dato colore originale solo nelle regioni di maggior rapporto S/R.
Davide: hai un occhio sopraffino e, sinceramente, sono completamente d'accordo con te. Quello che succede è che, anche se ho applicato poca riduzione del rumore, il fondo è stato davvero steso, anche perchè i filtri passa alto sono stati applicati attraverso maschere di luminanza che hanno protetto il fondo. Morale: un lisciume intollerabile ai miei, e a quanto pare anche ai tuoi occhi.
Rassicurato dalla tua osservazione ti sottopongo il prodotto di una ardita sperimentazione su cui lavoro da un pò e che cerca di ovviare a questi ed altri problemi riaggiungendo rumore bianco selettivamente al fondo.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Markarian%20ASA%2009%2003%20NA.jpgMi rendo conto che questa pratica possa suonare folle, ma a me piace di più questa immagine. Un buon modo di confrontare il risultato è caricare le due immagini (con e senza rumore aggiunto) in 2 layer di PS e cliccare on/ff il layer superiore.
Sarei davero felice di ricevere commenti o eventuali insulti su questa cosa.
Grazie a tutti, gi.