Gimmi, e chi compra una 5D mark II o una 1D Mark III, fotografa con obiettivi serie L, in importanti settori come moda, still life, naturalistici, etc, che fa?si porta il pc dietro?
dopo aver spero decine di kilo euro pensi che sia lecito affermare che quello che vede nel pentaprisma non è probabilmente quello che finirà sul sensore?
i rischi sulla messa a fuoco corretta con obiettivi automatizzati possono derivare dalla taratura sfasata degli automatismi, e si possono correggere in pochi istanti sulle reflex di fascia professionale o rimandando indietro l'obiettivo facendolo ritarare, ma di certo non è contemplata l'opzione di un difetto nel pentaprisma ...
ci sono sistemi per la messa a fuoco come quella che sfrutta una griglia di diffrazione (T-Point si chiama, o sbaglio?) e afferma di dare una messa a fuoco impeccabile, e il tutto senza neanche applicare la reflex al telescopio ....
con il sigma 70-300 avevo i baffi di diffrazione su ogni posa (senza dover chiudere a f/11 ....) mettendo a fuoco con l'oculare ingranditore ...
ricordiamoci poi che ai rapporti con cui fotografiamo abbiamo anche una profondità di campo che ci permette di stare tranquilli (tanto poi cè il seeing che rovina la festa) ....
quindi non direi che serve per forza il pc per mettere a fuoco ... e prima con le analogiche come facevano?!?!?!?!
Ciao e cieli sereni
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]