Bobanta ha scritto:
Ciao,
ce l'ho da 2 settimane circa ma non ho ancora avuto l'occasione di guardarci dentro. Comunque avevo già avuto il TSA 102N che poi stupidamente avevo venduto ed era veramente un bello strumento. Ho avuto occasione di provarlo per diverse osservazioni e quella che più mi aveva colpito fu quella della Luna con la torretta binoculare.... beh, sembrava di sorvolare la Luna e, dopo qualche secondo per abituare l'occhio all'oculare, la sensazione di tridimensionalità era evidentissima. Nei vari crateri si notavano i terrazzamenti che scendevano ed i rilievi si vedevano veramente in rilievo... una sensazione davvero bellissima.
Ho avuto poi anche gli SW 100 e 120ED PRO ma la pulizia e la nitidezza delle immagini del Takahashi erano ben altra cosa.... tanto è vero che poi me lo sono ricomprato!!
E' sufficiente tenerlo in mano per rendersi conto dell'ottima fattura anche meccanica dello strumento. L'impressione (che però è anche sostanza) di solidità è ben diversa di quella di maneggiare i vari SW 100 ED e 120ED. E' vero che la meccanica non influisce sulla qualità ottica, però solitamente le due cose vanno di pari passo.
Non ultimo (cosa per me quasi primaria), il poterlo utilizzare in tempo zero senza bisogno di acclimatarlo per ore!!!!
Spero che quello che ho appena preso abbia la stesa qualità dl precedente.
Ciao
Roberto
Che bella descrizione mi hai fatto.
Tienimi informato non appena avrai possibilità di provarlo... mi sa che la strumentite è davvero una malattia difficile da debellare
Ciao.