1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente son tornato sul campo a fare qualche astrofoto dopo un periodo di pioggia e quant'altro, venerdì 27 son andato con Astrobond al nostro solito posto io arrivo molto presto perchè volevo immortalare la Medusa..e dopo varie tribolazioni parto a scattare che son quasi le 21.
E' una somma di 17 immagini + 7 dark + 25 flat e 25 darkflat sommati con Iris e poi rivista su Ps cs2 .lo strumento usato è il mio Meade SN 203/812 su Eq6 inseguito con un 70/500 con magzero mz5m..la foto purtroppo è leggermente mossa..nella prima ora di pose soffiava un vento che involava tutto..popi si è calmato..e dopo quando ormai era impossibile continuare a fare immagini (per via di alberi) son passato a un nuovo soggetto..il tripletto del leone..che posterò in seguito quando lo metterò in pasto ad iris!..intanto godetevi la mia Jellyfish! suggerimenti, critiche e quant'altro son sempre ben accetti..ce la stò mettendo tutta!

ed eccomi anche a fine sessione
Immagine


Allegati:
IC443 ps2xforum.jpg
IC443 ps2xforum.jpg [ 413.39 KiB | Osservato 480 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il domenica 29 marzo 2009, 10:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bellissima la gelatina!!!!
Complimenti x la tenacia..... e la resistenza al vento polare.
Per me sara' impossibile osservarla in visuale!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti!!

Immagine molto bella! :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille! :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao skiwalker,
ti segnalo, a mio parere, un rosso un po' troppo invadente. La saturazione è notevole sulle aree di segnale della nebulosa e cielo e stelle mi sembrano troppo dominate dal R.

Dai un occhio all'istogramma e vedrai la campana del canale in questione molto ridondante e spostata a dx.
Giusto per fare una prova con PS lancia "colore automatico": in questo caso ci prende abbastanza, proponendoti una iniezione di blu che ti mette sulla strada giusta e senza saturare troppo le luci.
Poi aprirei Immagine // Regolazioni // livelli e farei scorrere il cursore centrale del verde e del blu ancora verso sx per trovare un bilanciamento ancora più verosimile.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Davde, peccato per le stlle un pò allungate, comunque una buona ripresa di un soggetto non facile.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide ha espresso molto bene le idee che potrebbero migliorare ulteriormente la tua già bella ripresa, un'altra piccola cosa potrebbe essere quella di gestire leggermente meglio gli aloni attorno alle stelle.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Davide ha espresso molto bene le idee che potrebbero migliorare ulteriormente la tua già bella ripresa, un'altra piccola cosa potrebbe essere quella di gestire leggermente meglio gli aloni attorno alle stelle.


sicuramente riproverò l'elaborazione e magari eliminare le pose più mosse per via del vento a raffiche..vedo se riesco a togliere la tonalità "marttone" che sul mio portatile sò già che farò fatica..per l'alone attorno alla stellona più luminosa..nn saprei proprio come eliminarla..son ancora alle prime armi :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'ultima Jellyfish..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me, c'è da rivedere qualcosa nell'elaborazione, per il resto mi sembra una buona ripresa (vento a parte)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010