Marco eccoti qua
Per quanto riguarda la focale concordo appieno, su Saturno per fare Hi Res credo non si possa scendere sotto la soglia di un f30, io con il mak a f15 lo vedo piccino pure.
Riguardo, invece, ai settaggi della DMK+IRpass, io con i miei 18cm a 5400mm di focale, mi regolo così- quindi tu con 2cm di diametro in più hai margini ulteriori, perchè raccogli più luce- :
-gain: lo setto in un range compreso tra l'80% e il 90%, e anche se i singoli fotogrammi sono rumorosi, me ne preoccupo poco, perchè su 5min in media di filmato (io arrivo a 6min con 7"), ne ho parecchi da sommare e il rumore va via, fidati;
-esposizione: se il seeing è scarso, mi mantengo in intervalli compresi tra 1/15 e 1/10 di sec. all'incirca, modulando questo parametro in relazione al guadagno;
-gamma: lo lascio impostato a 16 a seconda di velature, nubi o altre cose...
Così facendo, il gain elevato mi dà segnale, l'esposizione me la modulo in base al seeing per evitare fotogrammi impastati, l'IR mi riduce la turbolenza e inizio a riprendere.
Ovviamente questo ragionamento può essere fatto solo se lavori in un unico intervallo di radiazione luminosa, ad esempio IR, quindi fai un immagine bn partendo da filmati lunghi.
Se lavori in tricromia con filtri, per ovvie ragioni di rumore legate a tempi di ripresa ridotti per ogni canale, cambia tutto.
Comunque secondo me è un buon metodo per iniziare a capire come lavora l'ottica in relazione al dispositivo di acquisizione e viceversa.
Spero di essere stato utile in qualche modo.
Matteo