1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera le nubi mi hanno concesso una seratina sul signore degli anelli :) C'era un vento da spettinarti i capelli, e il seeing ovviamente ne ha risentito moltissimo...Personalmente non l'ho valutato più di 5 :|

C8 su EQ6 - Vesta675k - 1200/2400 fotogrammi @10fps - 6000mm
Allegato:
astro0003_3.jpg
astro0003_3.jpg [ 151.61 KiB | Osservato 1105 volte ]


Questo seeing non ne vuole sapere di migliorare :evil:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' perchè sa che hai preso il C8...ha paura :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco :D ,

io in questi casi abbasserei la focale, e tu magari col C8 potresti scndere a f20/25 con una 2x più un piccolo tiraggio se lo ritieni opportuno, e vedere come va (anche se su Saturno un f20 è pochino), e riprenderei tassativamente con DMK+IRpass.

E' vero che con la Vesta non hai problemi di cambio filtri e puoi fare tranquillamente tricromia, ma la DMK è meno rumorosa, più sensibile- quindi puoi abbassare il guadagno ed ottenere frames meno rumosrosi- e con il passa infrarosso "ammazzi" pure una parte della turbolenza.

Inoltre con la Vesta c'avrai un canale blu che, già di per sè inficiato dalla turbolenza, avrà un rumore più pronunciato, visto che si parla di una webcam, il che penalizza notevolmente il risultato finale.

Per lottare contro il seeing inclemente mi sono attrezzato in questo modo, infatti tutte le mie ultime riprese le ho fatte nell'IR.

Un'alternativa a cui stavo pensando, però, è quella di comprare una DFK per pianeti con elevato periodo di rotazione, ma ci ragionerò un po' prima di fare la spesa.
Il vantaggio sarebbe quello di riprendere a colori con la DFK, optando per un S/N maggiore rispetto ad una webcam, e dare la luminanza con DMK+IRpass.

Fare tricromia su Giove o Saturno con DMK21 e filtri è veramente un casino con il seeing medio che abbiamo da queste parti :evil:

Facci sapere e tranquillo, all'inizio trovare i migliori settaggi con una nuova strumentazione è tutt'altro che semplice. Ma la base c'è :wink:

A presto.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, ci credi che con la DMK21 il risultato è uscito peggiore rispetto a quello che ho postato qua con la Vesta? Mi sono stupito anch'io in effetti :roll: :roll:

Se non uso minimo una 3x Saturno mi diventa veramente piccino! E con un IRpass dovrei alzare notevolmente mil tempo di posa: se a 6mt con la DMK21 è un miracolo se uso i 15fps, con un IRpass qanti ne dovrei utilizzare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco eccoti qua :D

Per quanto riguarda la focale concordo appieno, su Saturno per fare Hi Res credo non si possa scendere sotto la soglia di un f30, io con il mak a f15 lo vedo piccino pure.

Riguardo, invece, ai settaggi della DMK+IRpass, io con i miei 18cm a 5400mm di focale, mi regolo così- quindi tu con 2cm di diametro in più hai margini ulteriori, perchè raccogli più luce- :
-gain: lo setto in un range compreso tra l'80% e il 90%, e anche se i singoli fotogrammi sono rumorosi, me ne preoccupo poco, perchè su 5min in media di filmato (io arrivo a 6min con 7"), ne ho parecchi da sommare e il rumore va via, fidati;
-esposizione: se il seeing è scarso, mi mantengo in intervalli compresi tra 1/15 e 1/10 di sec. all'incirca, modulando questo parametro in relazione al guadagno;
-gamma: lo lascio impostato a 16 a seconda di velature, nubi o altre cose...

Così facendo, il gain elevato mi dà segnale, l'esposizione me la modulo in base al seeing per evitare fotogrammi impastati, l'IR mi riduce la turbolenza e inizio a riprendere.

Ovviamente questo ragionamento può essere fatto solo se lavori in un unico intervallo di radiazione luminosa, ad esempio IR, quindi fai un immagine bn partendo da filmati lunghi.

Se lavori in tricromia con filtri, per ovvie ragioni di rumore legate a tempi di ripresa ridotti per ogni canale, cambia tutto.

Comunque secondo me è un buon metodo per iniziare a capire come lavora l'ottica in relazione al dispositivo di acquisizione e viceversa.

Spero di essere stato utile in qualche modo.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Matteo sulla scelta di ridurre la focale: c'è sempre il resize che in questi casi è del tutto equivalente ad una focale nativa (date le condizioni di seeing basso). In questo modo si guadagna in SNR.
Secondo me devi mettere in conto di comprare un R+Ir. Saturno con l'Irpass non concede segnale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco!

Si vede che il seeing ti ha creato qualche problema, ma nel complesso ti faccio i miei complimenti, è comunque una buona immagine!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Marco, hai provato a fare qualche star test con il c8?
Complimenti per il tentativo, aspettiamo un seeing migliore coraggio, da martedi mette assenza di venti in tutta Italia, magari ci scappa un 7 o 8/10 :D .
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, anche io ho provato ma purtroppo non c'è nulla da fare. Per il seeing che hai avuto il risultato è molto buono.
Un appunto sull'utilizzo del filtro irpass.
Io ho usato l'ir pro 742 col Mewlon, a f24 e 1/15 di esposizione non arrivavo a 100 adu. Per cui ritengo che Matteo si riferisse a un modello meno "stretto"... il Baader ir 685 forse?
In ogni caso, visto che questo tipo di filtri ruba un pozzo di luce e su aperture come le nostre la luce ci serve come l'aria per tenere su il framerate, a sto punto consiglierei di usare la dmk21 abbinata a un filtro rosso e ovviamente ircut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, non cambia niente...
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :wink: ,

come puntualizzava Guido, ovviamente mi riferivo all' IRpass Baader da 685nm, quello con cui lavoro io, e con cui il segnale, anche con un'apertura da 18cm, c'è, visto che non si tratta di un filtro da 1micron.

Comunque avete ragione, avrei dovuto specificare :oops: .

Vorrei chiedere una cosa a Guido :D : perchè nell'usare un il filtro rosso lo si dovrebbe abbinare ad un taglia infrarosso? Cioè mi chiedo: se il filtro non è tagliato IR, non ci fa comodo quella percentuale spuria di infrarosso visto che le radiazioni R e IR hanno un indice di rifrazione minore rispetto alle altre lunghezze d'onda e quindi il seeing in quell'intervallo è migliore? Quale è il vantaggio di tagliare l'infrarosso?

Te lo chiedo perchè vedo, anche sul forum, riprese effetuate in R+IR: quale è la differenza rispetto al metodo che suggerisci tu?

Ti ringrazio anticipatamente per le delucidazioni :D

Ciao a tutti.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010