1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci!
Un post che, probabilmente non leggerà mai nessuno :D
Però era d'obbligo tener traccia di una nottata splendida, di quelle che ti rimangono: ho superato la magnitudine limite teorica del dobson 12". La mattina seguente non ci credevo..

Ammassi, nebulose impensabili e galassie di cui nulla sapevo. E che si sono rivelate davvero estreme. Non ho contato quanti oggetti ho visto, ma poco importa. Per fortuna non ho memoria corta e così ecco qua tutto "nero su bianco".

Direttamente dal mio libretto di appunti:
A distanza di un mese eccomi con un pizzico di tempo a trascrivere sul web quelli che sono i miei piccoli appunti osservativi, che mi piace prendere man mano che osservo all’oculare. E’ da un po’ che ricevo mail piacevoli da parte di qualche amico astrofilo che osserva come me il cielo con un telescopio di diametro generoso. Condividere è una cosa molto piacevole e sapere che questo blog, questo libretto d’appunti, è utile a qualcun altro mi riempie di piacere. Alla fine è anche questo il bello del web.

Ed è proprio in questa sede che voglio annotarmi la piccola impresa, seppur personale, di una notte, quella tra il 18 e il 19 febbraio scorsi.
Da quando osservo il cielo in maniera più intima, ancora più attenta di quanto abbia mai fatto molte cose sono cambiate.
Si impara a sfruttare il proprio occhio, a capirne le sensazioni. Rilassarsi mentre si tiene l’occhio all’oculare è una delle cose più importanti quando si è a 10 gradi sotto lo zero.
Rilassarsi permette di vedere cose “strane”, inusuali.
Come guardare un gruppo di galassie, segnarti la loro posizione suil libretto e il giorno dopo scoprire che tra quelle galassie ce n’è una di 15esima magnitudine.
Quando il tuo telescopio può vedere fino alla 14.2…almeno teoricamente.
E’ invece è li, dove l’hai segnata al buio. Dove l’hai vista sull’Uranometria.
E’ stata conferma di una soddisfazione infinita.
Ma prima di entrare nel dettaglio ecco il resto della serata, decisamente sorprendente.

Lo strumento è sempre lo stesso: il piccolo, grande Meade da 12″.
Collimazione, acclimatamento, tutte procedure fatte accuratamente.
Il posto è il solito provato con Kappotto la notte osservativa precedente del 31 gennaio: Madonna delle Nevi, poco prima di salire a Passo San Marco (BG).
Il cielo non è il top per via del fatto che a Sud c’è Bergamo e a Sud-Est Milano.
Ma è proprio grazie a Madonna delle Nevi, località incastonata in un’insenatura tra i monti, che l’orizzonte viene coperto e il fastidio sparisce.
E’ vero, si è sacrificati: bisogna osservare da Nord a Sud passando per l’Est e dimenticandosi dell’altra parte del cielo. Ma quello che vedi almeno lo vedi buio.
La magnitudine limite stimata è stata circa della 5.6. Un valore sufficente e niente più.
Il seeing in questa nottata è stato variabile. E’ incominciata male, poi si è riassettato: da III a II (scala di Antoniadi).
Il termometro ha indicato sempre 7, 8 gradi sotto lo zero.

La sessione osservativa incomincia presto: alle 21.30 lo strumento era già montato.

Me la prendo comoda, per far acclimatare bene lo specchio e adattarmi al buio.


Mi sono fatto il mazzo per impaginare le immagini dei deepsky come visti all'oculare :)
Quindi per una descrizione oggetto per oggetto proseguite qui:

SkyDiary - 19 Febbraio 2009

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...voglio anche io un dobson... :(

Gran bel report, da'. Di quelle serate che danno soddisfazione e ti fanno ringraziare di aver investito tutto quel tempo, quei sacrifici e quei soldi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo questo report! E complimenti per la gx di 15°! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Bellissimo report: vedi che non hai bisogno di un 45? :D
Complimenti per la Cono che io non sono ancora riuscito a vedere: probabilmente la combinazione oculare+filtro UHC Thousand ha fatto il miracolo. Forse l'ultima volta che ho provato ad osservarla ho usato troppi x .

Un consiglio: la prossima volta che osservi la 4631 prova a spingere di più gli ingrandimenti vedrai che spettacolo infatti li regge senza problemi.
Questa è una mia osservazione del 2003:
"4631: è questa secondo me la star della serata! Stupenda, enorme e luminosa a 270x , ben contrastata in tutta la sua lunghezza. Si vedono stelline: una vicina al nucleo, poco fuori, e una delimita la parte finale lungo l'asse maggiore...si nota poi a destra del nucleo una regione nettamente più luminosa del resto della galassia (nucleo escluso).... "

penso quindi che col tuo 30 puoi spingerti fino a 180-200x su questa galassia.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non ho parole , se nn un filo (leggi tanta) .....invidia per la serata!!! :shock:
Complimenti davide,hai fatto un bottino da paura!!!

Io l'oggetto nebulare piu difficile che sono riuscito a vedere in quelle sere (col 45cm) e' stata la medusa -abell 21- (che dalla foto e' quella con l'altro nome pk...),ma proprio al limite e solo con l'OIII.
Mentre con le galassie.......speranza poca vista l'umidita' dove vivo :cry:

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ciao!
complimenti anche da parte mia per questo splendido report! :)
mi sapresti dire il nome del software utilizzato nel report?
grazie mille..

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i commenti e per aver letto il malloppo :)
Spero non vi abbia tediato..ihhih!

dob ha scritto:
Complimenti per la Cono che io non sono ancora riuscito a vedere: probabilmente la combinazione oculare+filtro UHC Thousand ha fatto il miracolo. Forse l'ultima volta che ho provato ad osservarla ho usato troppi x .


E' probabile che sia stata la serata. In quota c'era un po' di vento. Quando da Milano vedo le Alpi da est a ovest cerco di salire sempre.
Ci ho girato attorno 10 minuti, non l'ho vista subito. I contorni chiari con il cono scuro c'erano, ma deboli davvero. L'ha vista king nella stessa maniera con il 35. E allora ho capito che non era la mia immaginazione.

dob ha scritto:
Un consiglio: la prossima volta che osservi la 4631 prova a spingere di più gli ingrandimenti vedrai che spettacolo infatti li regge senza problemi.
Questa è una mia osservazione del 2003:
"4631: è questa secondo me la star della serata! Stupenda, enorme e luminosa a 270x , ben contrastata in tutta la sua lunghezza. Si vedono stelline: una vicina al nucleo, poco fuori, e una delimita la parte finale lungo l'asse maggiore...si nota poi a destra del nucleo una regione nettamente più luminosa del resto della galassia (nucleo escluso).... "

penso quindi che col tuo 30 puoi spingerti fino a 180-200x su questa galassia.


Ohhhh questo si che è un consiglio! La 4631 può diventare la star di diverse serate, anche vista una serata di seguito all'altra! E' di quelle che non ti stanca: bulge pronunciatissimo, enorme, luminosa e soprattutto dettagliata se il seeing permette!

Vale75 ha scritto:
Io l'oggetto nebulare piu difficile che sono riuscito a vedere in quelle sere (col 45cm) e' stata la medusa -abell 21- (che dalla foto e' quella con l'altro nome pk...),ma proprio al limite e solo con l'OIII.
Mentre con le galassie.......speranza poca vista l'umidita' dove vivo


Quella sera la PK205 era netta, spaventosamente grande a 88x. Senza filtro la vedevi accennata, quasi un fantasma. Ma con UHC o OIII saltava fuori di brutto. In maniera diversa, ma c'era.
Mi pare proprio la prova che l'altezza sul livello del mare e la trasparenza faccia tantissimo, purtroppo. Uffa...

maverick89 ha scritto:
mi sapresti dire il nome del software utilizzato nel report?

Ciao Mav! Non ho usato nessun software. Le immagini che vedi le scarico dal Digited Sky Survey della NASA e le regolo al Photoshop per renderle più simili a come le vedo nell'oculare. Tutto questo per dare un'idea di cosa di vede (in base alle condizioni del cielo e dell'occhio umano) all'oculare di un 30cm. C'è un unico inconveniente in questo: che il mio monitor potrebbe essere più scuro o chiaro di un altro che vedrebbe meglio/peggio l'oggetto che cerco di mostrare io.

Ciao e grazie della lettura!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
davidem27 ha scritto:
Ciao Mav! Non ho usato nessun software. Le immagini che vedi le scarico dal Digited Sky Survey della NASA e le regolo al Photoshop per renderle più simili a come le vedo nell'oculare. Tutto questo per dare un'idea di cosa di vede (in base alle condizioni del cielo e dell'occhio umano) all'oculare di un 30cm. C'è un unico inconveniente in questo: che il mio monitor potrebbe essere più scuro o chiaro di un altro che vedrebbe meglio/peggio l'oggetto che cerco di mostrare io.

Ciao e grazie della lettura!


grazie mille x l'informazione! ;)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Che report affascinante Davide.
Non immaginavo che oggetti come la Nebulosa Cono ed NGC 2244 fossero visibili con strumenti di quel diametro. Mi auguro in futuro di partecipare ad una nottata così, magari ci si becca sul Pollino!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari, Gigi, non sai quanto mi manca...
Con l'Orion 30cm nel luglio 2007 vedemmo la NGC1 abbastanza tranquillamente da Piano Visitone!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010