Grazie per i commenti e per aver letto il malloppo

Spero non vi abbia tediato..ihhih!
dob ha scritto:
Complimenti per la Cono che io non sono ancora riuscito a vedere: probabilmente la combinazione oculare+filtro UHC Thousand ha fatto il miracolo. Forse l'ultima volta che ho provato ad osservarla ho usato troppi x .
E' probabile che sia stata la serata. In quota c'era un po' di vento. Quando da Milano vedo le Alpi da est a ovest cerco di salire sempre.
Ci ho girato attorno 10 minuti, non l'ho vista subito. I contorni chiari con il cono scuro c'erano, ma deboli davvero. L'ha vista king nella stessa maniera con il 35. E allora ho capito che non era la mia immaginazione.
dob ha scritto:
Un consiglio: la prossima volta che osservi la 4631 prova a spingere di più gli ingrandimenti vedrai che spettacolo infatti li regge senza problemi.
Questa è una mia osservazione del 2003:
"4631: è questa secondo me la star della serata! Stupenda, enorme e luminosa a 270x , ben contrastata in tutta la sua lunghezza. Si vedono stelline: una vicina al nucleo, poco fuori, e una delimita la parte finale lungo l'asse maggiore...si nota poi a destra del nucleo una regione nettamente più luminosa del resto della galassia (nucleo escluso).... "
penso quindi che col tuo 30 puoi spingerti fino a 180-200x su questa galassia.
Ohhhh questo si che è un consiglio! La 4631 può diventare la star di diverse serate, anche vista una serata di seguito all'altra! E' di quelle che non ti stanca: bulge pronunciatissimo, enorme, luminosa e soprattutto dettagliata se il seeing permette!
Vale75 ha scritto:
Io l'oggetto nebulare piu difficile che sono riuscito a vedere in quelle sere (col 45cm) e' stata la medusa -abell 21- (che dalla foto e' quella con l'altro nome pk...),ma proprio al limite e solo con l'OIII.
Mentre con le galassie.......speranza poca vista l'umidita' dove vivo
Quella sera la PK205 era netta, spaventosamente grande a 88x. Senza filtro la vedevi accennata, quasi un fantasma. Ma con UHC o OIII saltava fuori di brutto. In maniera diversa, ma c'era.
Mi pare proprio la prova che l'altezza sul livello del mare e la trasparenza faccia
tantissimo, purtroppo. Uffa...
maverick89 ha scritto:
mi sapresti dire il nome del software utilizzato nel report?
Ciao Mav! Non ho usato nessun software. Le immagini che vedi le scarico dal Digited Sky Survey della NASA e le regolo al Photoshop per renderle più simili a come le vedo nell'oculare. Tutto questo per dare un'idea di cosa di vede (in base alle condizioni del cielo e dell'occhio umano) all'oculare di un 30cm. C'è un unico inconveniente in questo: che il mio monitor potrebbe essere più scuro o chiaro di un altro che vedrebbe meglio/peggio l'oggetto che cerco di mostrare io.
Ciao e grazie della lettura!