1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:09 
Ciao amici astrofili.
In questo sabato pomeriggio piovigginoso (anche stasera non si osserva :evil: ) se continuo a pensare al TEC 140 che ho ordinato divento matto...
E allora proviamo a parlare un pò di qualcos'altro.
Mi piacerebbe sentire qualche parere sul Taka TSA 102 da parte di chi lo possiede o ha potuto fare qualche proficua osservazione.
Cosa ne dite per un utilizzo esclusivamente visuale?
Grazie e... cieli sereni :oops: :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ce l'ho da 2 settimane circa ma non ho ancora avuto l'occasione di guardarci dentro. Comunque avevo già avuto il TSA 102N che poi stupidamente avevo venduto ed era veramente un bello strumento. Ho avuto occasione di provarlo per diverse osservazioni e quella che più mi aveva colpito fu quella della Luna con la torretta binoculare.... beh, sembrava di sorvolare la Luna e, dopo qualche secondo per abituare l'occhio all'oculare, la sensazione di tridimensionalità era evidentissima. Nei vari crateri si notavano i terrazzamenti che scendevano ed i rilievi si vedevano veramente in rilievo... una sensazione davvero bellissima.
Ho avuto poi anche gli SW 100 e 120ED PRO ma la pulizia e la nitidezza delle immagini del Takahashi erano ben altra cosa.... tanto è vero che poi me lo sono ricomprato!!

E' sufficiente tenerlo in mano per rendersi conto dell'ottima fattura anche meccanica dello strumento. L'impressione (che però è anche sostanza) di solidità è ben diversa di quella di maneggiare i vari SW 100 ED e 120ED. E' vero che la meccanica non influisce sulla qualità ottica, però solitamente le due cose vanno di pari passo.
Non ultimo (cosa per me quasi primaria), il poterlo utilizzare in tempo zero senza bisogno di acclimatarlo per ore!!!!

Spero che quello che ho appena preso abbia la stesa qualità dl precedente.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Ciao amici astrofili.
In questo sabato pomeriggio piovigginoso (anche stasera non si osserva :evil: ) se continuo a pensare al TEC 140 che ho ordinato divento matto...
E allora proviamo a parlare un pò di qualcos'altro.
Mi piacerebbe sentire qualche parere sul Taka TSA 102 da parte di chi lo possiede o ha potuto fare qualche proficua osservazione.
Cosa ne dite per un utilizzo esclusivamente visuale?
Grazie e... cieli sereni :oops: :oops:

insomma l'hai preso sto tec :lol: ...... per il taka conosco una persona che ha avuto sia il 102 fluorite che il tsa odierno.... lui preferisce di gran lunga la fluorite e infatti si è tenuta questa versione, considera che fa solo visuale e molto spesso in binoculare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:50 
wide ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Ciao amici astrofili.
In questo sabato pomeriggio piovigginoso (anche stasera non si osserva :evil: ) se continuo a pensare al TEC 140 che ho ordinato divento matto...
E allora proviamo a parlare un pò di qualcos'altro.
Mi piacerebbe sentire qualche parere sul Taka TSA 102 da parte di chi lo possiede o ha potuto fare qualche proficua osservazione.
Cosa ne dite per un utilizzo esclusivamente visuale?
Grazie e... cieli sereni :oops: :oops:

insomma l'hai preso sto tec :lol: ...... per il taka conosco una persona che ha avuto sia il 102 fluorite che il tsa odierno.... lui preferisce di gran lunga la fluorite e infatti si è tenuta questa versione, considera che fa solo visuale e molto spesso in binoculare...



Ciao Wide, tutto ok?
Ebbene sì :D :D ... l'ordine è partito.... spero solo che arrivi presto :mrgreen: :mrgreen: .
Sul Taka avevo sentito dire che la correzione cromatica del TSA era decisamente superiore a quella dell'FL... mi sa che si entra nel campo del soggettivo... bisognerebbe poter guardare dentro a ciascuna di queste meraviglie per potersi fare un'idea precisa.
E intanto il meteo fa schifo.....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:57 
Bobanta ha scritto:
Ciao,
ce l'ho da 2 settimane circa ma non ho ancora avuto l'occasione di guardarci dentro. Comunque avevo già avuto il TSA 102N che poi stupidamente avevo venduto ed era veramente un bello strumento. Ho avuto occasione di provarlo per diverse osservazioni e quella che più mi aveva colpito fu quella della Luna con la torretta binoculare.... beh, sembrava di sorvolare la Luna e, dopo qualche secondo per abituare l'occhio all'oculare, la sensazione di tridimensionalità era evidentissima. Nei vari crateri si notavano i terrazzamenti che scendevano ed i rilievi si vedevano veramente in rilievo... una sensazione davvero bellissima.
Ho avuto poi anche gli SW 100 e 120ED PRO ma la pulizia e la nitidezza delle immagini del Takahashi erano ben altra cosa.... tanto è vero che poi me lo sono ricomprato!!

E' sufficiente tenerlo in mano per rendersi conto dell'ottima fattura anche meccanica dello strumento. L'impressione (che però è anche sostanza) di solidità è ben diversa di quella di maneggiare i vari SW 100 ED e 120ED. E' vero che la meccanica non influisce sulla qualità ottica, però solitamente le due cose vanno di pari passo.
Non ultimo (cosa per me quasi primaria), il poterlo utilizzare in tempo zero senza bisogno di acclimatarlo per ore!!!!

Spero che quello che ho appena preso abbia la stesa qualità dl precedente.

Ciao
Roberto



Che bella descrizione mi hai fatto.
Tienimi informato non appena avrai possibilità di provarlo... mi sa che la strumentite è davvero una malattia difficile da debellare :roll: :roll:
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho da poco l'FS 102 con riduttore, ma non ho ancora avuto l'occasione di metterci l'occhio dentro, appena finisco di montare la flangia per la gm2000 e preparo il tutto, ti posso dire la mia, il TSA è sicuramente un bell'attrezzo, chiedi a Renzo che ne pensa del nuovo TSA.

I due sono simili, ma non uguali.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io sono un possessore felice del taka 102 fs da parecchio tempo e ti dico che di questa ottica non me ne privero' mai e' davvero un gioiello,offre immagini in hires davvero splendide,pulite, scolpite.
Regala emozioni anche nel profondo cielo su certi soggetti e se la cava anche in fotografia,nota stonata e' il focheggiatore,insomma e' davvero un ottimo strumento.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:32 
Ringrazio i possessori dell'FS per il loro contributo, sempre prezioso ( e comunque anche questo nel senso che il Taka 102 è un gran strumento...).
Tuttavia pare che ci siano delle differenze ( secondo alcuni dei sensibili miglioramenti) tra l'FS ed il più recente TSA per cui mi piacerebbe avere qualche notizia in più su quest'ultimo... o ancora meglio qualche informazione da chi ha avuto modo di comparare i due tele.
Grazie e ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il tsa ex bobanta, in visuale una bomba, dopo i 20 minuti di acclimatamento da delle immagini planetarie e lunari da favola cromaticamente correttissimo, con la torretta è fantastico, paragonato al vixen 103 swt ha una marcia in piu', su giove ti tiene i 300x e ti assicuro che non son pochi e su Saturno tiri i 400, pensa che mentre prima su Saturno col vixen pari focale con la bino usavo massino la barlow 2x ora ci metto la coma 3x......in foto lo ho usato poco ma l'impressione è che vada da dio, ha il campo molto corretto anche a focale nativa. Il focheggiatore una volta presa confidenza va veramente bene, non scivola anche se non si strige la viti di blocco, unico pregio-difetto pesa, d'altronde se si vuole il top.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 102S
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in campo visuale trovo che il vecchio Fs102 fosse lievemente superiore. Visibile un minimo accenno di aberrazione cromatica nelle immagini in intra ed extra focale (ma solo al fine dello ster test). Complessivamente, però, l'immagine mi piaceva di più.
Per inciso ho avuto 2 FS-102, 1 TSA 102 (quello che attualmente usa Zandor) e 2 FS-128, salvo poi averne testati molti altri non di mia esclusiva proprietà.
A questi livelli, comunque, la differenza la fa l'umore di chi acquista.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010