1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con chi dice che non cambia nulla. Sarebbe diverso se la lastra fosse fatta per il particolare specchio. A quel punto la situazione cambierebbe... come cambierebbe la logica della lastra correttrice (che, in uno SC, serve a correggere la sferica). A parte che i costi aumenterebbero, ma aumenterebbero anche i problemi di montaggio: come farebbe secondo voi un operaio a montare uno specchio e una lastra correttrice fatti "a coppia" senza avere neanche lui punti di riferimento? :D
Oltretutto, se fosse così, si dovrebbe stare attenti anche ogniqualvolta si smonta il telescopio e si ruotano il primario o il secondario :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
forse se guardi bene sul bordo della lastra dovresti trovare un minuscolo "segno" da far corrispondera ad un altro nella sede della lastra, almeno su un C8 che avevo era così....
comunque, se rimuovi laììil tappo di plastica delle viti di collimazione del secondario, fra queste ci dovrebbe essere il numero di serie dell'ottica, basta ruorare il blocco lastra/secondario in modo che i caratteri della cifra siano orizzontali rispetto alla base del tubo ottico.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 19:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Da quello che so/ricordo il segnetto è abbastanza importante se c'era già prima ma se quando l'hai aperto non c'era alcun segno la posizione non è rilevante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me è la solita metropolitana nata in italia forse per dar da mangiare ai centri assistenza in caso di garanzia scaduta, ai tempi del mio ex s/c8 lx90 avevo tolto tutte le viti della lastra per fargli fare di quei giri da gardalan proprio per verificare questa baggianata, monta e gira più volte non ha mai notato nessuna anomalia al di fuori del solito star test ritenuto buono del mio esemplare.... se nè parlato abbondantemente in coelestis giungendo al mio stesso punto di vista....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Per quello che può valere la pubblicità.....mi sembra di ricordare che negli anni 90 la Celestron diceva che ogni lastra era "accordata" con il primario...bohhh

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
forse se guardi bene sul bordo della lastra dovresti trovare un minuscolo "segno" da far corrispondera ad un altro nella sede della lastra, almeno su un C8 che avevo era così....
comunque, se rimuovi laììil tappo di plastica delle viti di collimazione del secondario, fra queste ci dovrebbe essere il numero di serie dell'ottica, basta ruorare il blocco lastra/secondario in modo che i caratteri della cifra siano orizzontali rispetto alla base del tubo ottico.

ciao

Paolo


Ricordo che quando smontai il mio C8 aveva gia' di suo un segnetto bianco sul bordo della lastra e cosi' lo rimontai in quella posizione.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
In effetti c'è un segnetto sulla lastra (in corrispondenza del seriale) ma non trovo nulla, dico nulla, che sia un corrispettivo sulla cella!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutti gli SC che ho smontato e rimontato (tutti meade), c'era un segnetto, fatto dal produttore.
Non capisco come mai lo facciano se non sia necessario, magari sarà solo per suffragare il mito.

Io comunque ho sempre rimontato allo stesso modo, per levarmi i dubbi.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nei vecchi modelli ancora americani ci dovrebbe essere un segnetto sul bordo della lastra con l'anno di fabbricazione. Sugli attuali cinesi non saprei.
Il problema non è tanto l'orientamento della lastra, e comunque la storia del "triangolo" mi risulta essere veritiera. Anche nei miei ex c8 e c9,25 la disposizione era quella, ma nei Meade potrebbe essere differente.
Il problema è verificare se la lastra una volta smontata è correttamente centrata. Quando l'hai tirata fuori c'erano degli spessori di sughero? Occhio perchè con gli anni potrebbero rovinarsi, assottigliarsi, deteriorarsi, ecc.
Comunque puoi verificare con lo star test: una prima modalità per la verifica del corretto centraggio della lastra è controllare l'ombra del secondario. Collima perfettamente in una posizione, intrafocale ad esempio, poi sfuoca in extrafocale, e verifica che l'ombra sia sempre perfettamente al centro. Ovviamente non usare barlow in questo caso, ma fallo al fuoco diretto.
Nel rimontaggio attenzione a non stringere troppo le viti del paralastra perchè potresti provocare tensionamenti, che comunque è possibile rilevare anche nello star test.
In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010