1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh , allora l'unica alternativa valida è un 80mm ED, oppure un mak da 5" tipo lo SW, il Celestron o il Meade.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, si l'ideale sarebbe un 80ed. Mi piace il WO che è più compatto degli altri ed ha il paraluce retrattile. Però costa almeno 200€ in più. Purtroppo viste le finanze scarse di questi tempi dovrò attendere un pò e andare avanti con il mak.
Comunque ora ne sono convinto: VOGLIO PASSARE AI RIFRATTORI!!! Stasera la collimazione del mak non è stata per niente agevole e non sono neanche riuscito a raggiungere il risultato ottimale che si è appannato tutto.
Inoltre sto diventanto sempre più binofilo, quindi mi serve solo uno strumento pratico e veloce che mi permetta di ingrandire luna pianeti sole e gustarmi qualche passeggiata stellare con una qualità migliore del bino. Sono consapevole di non guadagnare dettaglio rispetto al mc90, pazienza...infondo sono ancora studente e ho davanti una vita (..sto toccando ferro..) e quindi ci sarà tempo per uno strumento serio. O meglio...visto che per me uno strumento serio sarebbe un 100ED, un 70ed compatto ci starebbe meglio di un più ingombrante 80mm.
Vi assillo con due ultime domande: su questi rifrattori corti, l'oculare migliore per spremerli al massimo è lo zoom televue 2-4? si andrebbe dai 100x ai 200x circa.
E lo zoom baader è adeguato al livello di questi piccoli ED? cioè, è noto che la qualità dello zoom non è eccelsa, tuttavia visto che fornirebbe bassi ingrandimenti forse non si avrebbe un degrado dell'immagine (circa 25x - 50x).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Mi intrometto nella discussione, portando la mia esperienza.

Parto dicendo che ieri, approfittando del già previsto brutto tempo dei prossimi giorni, evitando così di portare nuovi temporali :D, ho ordinato a Tecnosky il telescopietto WO Zenith Star 66 Apo SD.

Alla ricerca da tempo del setup perfetto, mi sono ormai rassegnato alla mia natura di astrofilo sui generis.
Dunque, dopo essere passato per montature equatoriali con pesi e contropesi, tubi bislunghi e tutto l'armamentario tipico dell'osservatore del cielo, ho finalmente capito che devo orientarmi verso strumenti piccoli e comodi. Da qui il mio amore per i rifrattori etx70 e 80, il cui forte cromatismo e la qualità ottica non eccelsa, però, alla fine è snervante.

L'utilizzo di focali così corte, tuttavia, mi ha dato modo di apprezzare visuali ampie a bassi ingrandimenti, la cui bellezza rilassata è assai gratificante.

Da qui l'idea di affiancare al C5 uno strumentino come il piccolo apo WO, da cui mi aspetto molto. E' incredibile come sono calati i prezzi di questi rifrattori, in un catalogo del 2006, lo stesso strumento (il modello è tuttavia leggermente diverso) costava sulle 600 euro.

I vari pareri, espressi qua e là in questo forum, uniti alla recensione sul sito di astrovalerio, mi hanno convinto!
http://www.astrovalerio.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=26

Vi farò avere le mie impressioni.

Saluti e cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il sabato 28 marzo 2009, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente trovo l'accoppiata ed66/hyperion zoom ottima
purchè utilizzata con un diagonale da 2"
con l'hyp 3.5 l'immagine diventa un pò troppo scura e il cromatismo fastidiso
probabilmente ad'alti ingrandimenti andrebbero meglio oculari con meno lenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao Giorgio... ho visto che sei di lecce e che sei uno studente universitario...
beh io studio a lecce e ho un tripletto apo 80/480...se vuoi ci vediamo e te lo faccio provare per renderti conto della potenzialità di 80 mm :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Vi assillo con due ultime domande: su questi rifrattori corti, l'oculare migliore per spremerli al massimo è lo zoom televue 2-4? si andrebbe dai 100x ai 200x circa.

Sul 2-4 mm puoi andare tranquillo, per un rifra come il tuo è la "morte sua". :wink:
Giorgio ha scritto:
E lo zoom baader è adeguato al livello di questi piccoli ED? cioè, è noto che la qualità dello zoom non è eccelsa, tuttavia visto che fornirebbe bassi ingrandimenti forse non si avrebbe un degrado dell'immagine (circa 25x - 50x).

Secondo mè si, lo uso sul nano e quanto a qualità generale dell'immagine, non mi ha mai deluso. Devi considerare però, le tue preferenze personali riguardo al campo coperto, ricorda che a 24 mm il suo AFOV e pari a quello di un plössl e cresce gradatamente fino ai 68° a 8 mm.
Se il prezzo non ti spaventa e tenendo buone le considerazioni fatte sull'AFOV, di sicura ed indiscussa qualità, ci sono il Pentax XL zoom 8-24mm e soprattutto lo Swarovski zoom 7-23.1mm (per info su quest'ultimo chiedere a Deneb). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
R152, no problem. Ora sono in pediodo esami fino a fine aprile. Quando mi libero magari facciamo qualche prova :D .
Solo perchè mancano i fondi... se no avrei già ordinato il piccolino!!!
Quando arriverà il momento credo che prenderò il WO 66. Più che altro per il valore dell'usato.
Vendendo solo il mak, non ci ricaverei più di 80€, dovrei aggiungerne altri 300€ (tele + diagonale dielettrico carbon look).
Vedremo...
Ringrazio tutti i preziosi commenti!!
Ultimissime riflessioni: quindi lo zoom baader non introduce cromatismo ai bassi ingrandimenti e non rovina l'immagine? Da quanti pollici è il fuocheggiatore del WO 66ed?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fok del wo66 è da 1,25".
Io uso l'Hyperion zoom su questo rifrattorino e per me, non aggiunge aberrazione cromatica, cosa che invece fa il piccolo zoomettino del modello wo66 "Ferrari" .

Considera che l'Hyperion viene consigliato anche per gli spotting scope terrestri Zeiss da 2.000 euro e guarda che i birdwatchers esigenti, quelli disposti a spendere cifre di questo calibro, sono molto pignoli in quanto a cromatismo.....

Io lo uso anche accoppiato ad una barlow apo 2x (meade 140) e la resa (imho) rimane sempre ottima.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! Avete saziato la mia fame su questi piccoletti!
Adesso inizio a riflettere sul da farsi...
Grazie ancora a tutti!
Saluti! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010